1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Meade LX200 ACF 10" va benissimo, ora è calato di prezzo di 400 euro ed è molto più conveniente, ha il pregio di avere il blocco dello specchio primario, molto utile per chi vuole fare delle foto. Il mio non ha praticamente quasi nessun "mirror shift", ma potrebbe essere un caso fortunato, anche se credo che la Meade abbia migliorato la produzione riguardo questo aspetto. Il peso non è enorme ma nemmeno piccolo, attorno ai 13 Kg. Piuttosto se nel budget ci deve essere anche la montatura, allora i 2000 euro li sfori di 1000...
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio,
scusami, non ho capito bene: il peso è di 13 Kg in tutto (intendo comprensivo di treppiede)???
Tu lo trovi comodo da trasportare?
E poi cosa intendevi con "i 2000 euro li sfori di 1000..."??? :shock: :shock:
Mi puoi spiegare meglio? :roll:
Grazie!

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora... Io ho il cpc800, è un tubo da 8", il blocco OTA+forcella pesa 20 kg mentre il treppiede pesa 9kg. Suppongo che un LX200ACF pesi molto di più, con il modello da 10" dovresti essere sui 24 kg OTA+forcella e sui 12kg di treppiede.
Questo per dirti che se cerchi trasportabilità, i telescopi computerizzati a forcella non sono proprio l'ideale..:? senza contare una cosa obiettiva, è vero che il telescopio a forcella ti rende l'osservazione più comoda e non hai il problema dell'inversione del moto come sulle montature equatoriali, ma in quanto a precisione di inseguimento, bilanciamento del tubo e applicazioni per astrofoto niente è di meglio di una buona equatoriale con allineamento polare. Dovessi tornare indietro adesso prenderei una CGEM.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ciao Fabio,
scusami, non ho capito bene: il peso è di 13 Kg in tutto (intendo comprensivo di treppiede)???
Tu lo trovi comodo da trasportare?
E poi cosa intendevi con "i 2000 euro li sfori di 1000..."???
Mi puoi spiegare meglio?
Grazie!


Ti rispondo io.
Il Meade LX200R (ACF) 10" costa 2300€ il solo tubo ottico (con accessori) e presumo credo pesi 13Kg
Per usare un tubo del genere ti necessita una montatura dalla EQ6 in su che costa 1200€ (che non so esattamente, ma credo che con i 2 contrappesi, pesi sui 25/30Kg)
Di Meade 10" ACF ne esistono anche due versioni già montate su montatura altazimutale a forcella
LX90 - costo 3500€ e 22Kg di peso
LX200 - costo 4000€ e 41Kg di peso

Detto per inciso il Celestron CPC (configurazione anche questa comprensiva di montatura altazimutale a forcella) costa 2200€ il 8" e 3800€ il 9.25

Mi sa che ti devi chiarire un po' le idee su strumenti e prezzi, di quelli che hai indicato l'unico (completo) con cui stai nel budget di 2000€ è LDX75-SC 8" che però non mi sento di consigliarti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo solo questo come chiarimento ulteriore. Il Meade LX200 ACF 10" solo tubo, costa ora 1865 euro, perchè è diminuito di prezzo, fino a poche settimane fa (e quando l'ho comprato io) costava 2280 euro. Il cercatore non è compreso, va comprato a parte. Il peso del solo tubo completo di slitta vixen è circa 13 Kg. Si può montare su una EQ6 che costa circa 1200 euro e pesa 17 Kg.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiunta:
Il peso della EQ6 è 17 Kg senza i contrappesi, per il Meade ce ne vogliono 2 da 5 Kg ciascuno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi,
facendo il puntro della situazione:
- mi consigliate una montatura equatoriale (che permette di seguire meglio i corpi celesti se non ho capito male),
- mi sconsigliate LDX75-SC 8"... perchè??? (Tra l'altro costa sui 2000 euro, cos'ha che non va?)
- Spectator mi scrive che prenderebbe un CGEM (della Celestron, giusto?) ma mi pare che vada oltre i 3000 cioè molto fuori da quanto mi sono prefissato di spendere.
- ripeto: non vorrei prendere materiale usato, tipo una buona montatura EQ6 + tubo
- il CPC800 della Celestron mi è stato consigliato ma ... non ha montatura equatoriale e poi...
... parliamo di qualità in generale, Celestron oppure Meade?
Voglio dire i Celestron non li fanno tutti in Cina? (Quindi la qualità com'è?)
Ad esempio la serie LDX (come voi meglio di me sapete) viene prodotta in California... insomma... ho molta più confusione in testa di quando ho posto la domanda...
CHE FARE??? :roll: :roll: :roll:
Cieli Sereni :wink:

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto mi limiterei a un 8" che come primo strumento è già un ottimo strumento, con peso, ingombro e prezzo si va su discorsi più ragionevoli, anche perchè un 10" completo di montatura (sia equatoriale che altz) e accessori standard con 2000€ te lo scordi.
Ipotizzando di comprare un catadiottrico (SC o ACF) ha la possibilità di due diverse configurazioni, ognuna coi suoi pregi e i suoi difetti
Altazimutale, maggiore comodità di utilizzo, non necessita di stazionamento al polo, insegue bene come una montatura equatoriale, ma crea rotazione di campo che in visuale non crea nessun problema e va bene anche per riprese lunari e planetarie, può essere implementata con una testa equatoriale che ne consentirebbe l'utilizzo anche in equatoriale, ma non con gli stessi risultati di una equatoriale alla tedesca.
Equatoriale alla tedesca, più complicata da utilizzare è però l'unica che ti consente risultati di pregio nella fotografia a lunga esposizione (naturalmente è ottima anche per visuale e foto planetaria), in particolare per l'astrofotografia, va stazionata ogni volta con precisione al polo, probabilmente più scomoda ta trasportare (ma qui potrebbero esserci pareri contrastanti), in generale minore comodità di utilizzo.
La prima configurazione ti costringe a comprare un prodotto pronto all'uso, mentre nel secondo caso puoi scegliere separatamente tubo e montatura, tra quanto meglio si adatta alle tue esigenze.
Detto questo sta a te decidere quale configurazione meglio si adatta a quello che hai in mente di fare, una volta fatta questa scelta, si passa all'ottica che può essere la stessa, indipendentemente al tipo di configurazione che sceglierai.
In ogni caso è difficile percepire, pregi e difetti delle due configurazioni senza mai averle viste all'opera, solo nel caso in cui il tuo scopo sia quello di fare fotografia a lunga posa, avresti una scelta obbligata verso una equatoriale (tieni presente che, in questo caso, ti serviranno anche tutta una serie di ammennicoli vari che ti costeranno almeno un altro migliaio di euro), diversamente, devi ragionare su tutti gli aspetti e per questo, ribadisco il mio suggerimento di unirti a un gruppo di astrofili per qualche uscita.
Per finire, riguardo al LDX75, non mi sento di consigliartelo perchè, in particolare, ha una motatura superata, sia come meccanica che come elettronica, a mio modo di vedere sicuramente inferiore a HEQ5 e EQ6.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cicetti70 ha scritto:

- Spectator mi scrive che prenderebbe un CGEM (della Celestron, giusto?) ma mi pare che vada oltre i 3000 cioè molto fuori da quanto mi sono prefissato di spendere.
- ripeto: non vorrei prendere materiale usato, tipo una buona montatura EQ6 + tubo
- il CPC800 della Celestron mi è stato consigliato ma ... non ha montatura equatoriale e poi...
... parliamo di qualità in generale, Celestron oppure Meade?
Voglio dire i Celestron non li fanno tutti in Cina? (Quindi la qualità com'è?)
CHE FARE??? :roll: :roll: :roll:
Cieli Sereni :wink:


ciao sì, ti ho detto cosa farei io adesso, in questo momento, usando appunto il condizionale. È perfettamente vero che la CGEM sfora tuo badget e non di poco. Posso dirti che io sono un possessore di un cpc800 che è un ottimo strumento. Però nella scelta del telescopio, che alla fine è sempre personale, bisogna considerare un fatto importante, da dove lo si vuole usare. Io per esempio lo uso dalla terrazza di casa mia, sono un astrofilo pigro, quindi non ho velleità di portare lo strumento sotto un cielo buio e tantomeno di comperare una montatura equatoriale per fare astrofotografia a lunga posa. Allora in questi casi un telescopio GoTo a forcella ci può anche stare. È anche vero che io abito in una zona in cui ad occhio nudo raggiungo la mag 4,5 quindi non è poi tanto male. In una situazione ideale, se avessi la possibilità di trasportare un telescopio e un cielo buio, prenderei sicuramente una CGEM Celestron magari su un OTA C11 ma parecchie cosette me lo sconsigliano da un lato e me lo impediscono dall'altro.
Questo per dirti che, secondo me, si possono sempre dare consigli in linea generale ma poi bisogna valutare le cose soggettivamente. Allora in linea generale io mi azzardo a dirti che se hai la possibilità di usare un telescopio da postazione fissa e non vuoi fare fotografia a lunga esposizione puoi privilegiare un telescopio computerizato a forcella, altrimenti se lo devi trasportare sotto cieli bui e vuoi un telescopio adatto per foto prendi una montatura equatoriale, se non vuoi fare foto e ti vuoi godere il cielo da visualista.... c'è il dobson.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mumble mumble..
Mi viene a questo punto da proporvi questa configurazione:

SKYWATCHER MC180 (oppure meglio un Vixen R200SS :lol: qualità Made in Japan) + SKYWATCHER NEQ-6 SYNSCAN PRO Vers. 3 :mrgreen:

Come oggetto TRASPORTABILE per astrofotografia + deep come lo vedete?

Di nuovo grazie per i preziosi consigli (e dubbi) che mi state mettendo!
Saluti, Lorenzo.

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010