1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ciao a tutti, quale dei due scegliereste x osservazione deep!!???
L' Antares ha ben 82° mentre l' hyerion mi sembra solo 68°.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate se mi intrometto, ma ho un dubbio simile. Poco fa osservando con il mio 8" ho notato come l'hyperion sia un pò scuretto e abbia un campo piccolo a 24mm, o almeno questa è l'impressione che ho venendo dal 32mm. Al tempo stesso ho notato una buona nitidezza su saturno, tanto che si potrebbe andare tranquillamente oltre i 150x che offre a 8mm.
Mi sono chiesto quindi se sarebbe il caso di prendere un buon oculare a largo campo intorno gli 80x e lo zoom Speer Waler 5-8mm in modo da andare con continuità dai 150 ai 250x. Com'è la qualità di questo zoom? E' migliore dell'hyperion?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Mah, sembra che questi zoom non li conosca nessuno.
Fa niente, proverò a testarli di persona e poi condividerò l esperienza che faccio mettendola a disposizione di ki puo essere interessato in questo forum.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Ultima modifica di Domenico Lombardi il sabato 23 maggio 2009, 15:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico Lombardi ha scritto:
Mah, sembra che questi zoom non li conosca nessuno.
Domenico

oppure siamo in pochi ad essere connessi perchè sono tutti all'Amiata :cry: :cry:
Io lo zoom non lo conosco ma dei waler II non posso che dire bene; possiedo il 13,4 e pur in un f5 gli 82° sono ben sfruttabili. Dell' hiperyon zoom ugualmente non so dire nulla ma la focale fissa 13mm mi piace molto meno del waler: più scuro e meno inciso. Gusti personali

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho tenuto per un periodo l'hyperion 8-24mm e devo dire che nn mi ha soddisfatto molto era poco inciso ed effettivamente scuretto anche se di fattura buona e molto solido.
c'e' da dire che dopo averlo venduto ho preso uno zoom 8-24 di mamma vixen marchiato japan (nn so quanto incide ma ve ne sono made in china o taiwan) e devo dire che pur avendo un pelino meno di campo apparente (circa 48° a 24mm. e 60° a 8mm.) ,il contrasto che dava il vixen era superiore ed una immagine meno slavata e piu' luminosa ,oltre ad essere molto ma molto piu' leggero , lo uso ancora e nn intendo venderlo per la sua comodita' c'erto se devo fare delle osservazoni piu' serie io uso sempre e solo focali fisse tv nagler e tv radian. :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Lillo, peccato però, se lo pagano 288 uro l' Antares,
soldi rubati?!?!
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao. Io ho l'hyperion e nell'uso col mio LB, ne sono globalmente soddisfatto, come ho già scritto in altre occasioni.
Trovo solo un po' fastidioso l'effetto black out, quando si sposta l'occhio dal centro della lente, mentre per il peso, con il dobson non ho problemi, col mio wo 66 invece è un pochino sproporzionato, ma anche qui la resa ottica per me è buona.

Personalmente, lo consiglierei come acquisto di un oculare zoom ma, non avendolo mai confrontato con altri simili, sono conscio che il mio giudizio è molto parziale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posseggo sia lo zoom hyperion 8-24 che il waler 5-8 (la prima serie), queste le mie personali impressioni.
Riguardo al primo, il mio giudizio è opposto a quello di lillo78, confrontandolo col vixen (aka televue), l'ho trovato piu trasparente, ottimamente definito al centro, mentre ai bordi dalle focali da 24 a 16, perde un pò dopo il 75% del campo sul nano*, e dopo 85% del campo sul barile* (coma genetico del dobson a parte), e con pochi (sul barile*) o nulli riflessi interni o luce diffusa, questo su soggetti estremamente brillanti come i pianeti e Luna, sul resto zero. Ovviamente non può competere con i focale fissa "buoni", ma personalmente lo trovo pari o superiore a molti "fissi" di fascia medio-bassa.
Riguardo al Waler, eccellente, nonostante le 9 (o 10 ?) lenti è estremamente trasparente, alta resa (centro e bordi) anche su f/ corti, considerando il suo campo generosissimo (circa 80° a 8mm e quasi 90° a 5mm). Del Waler seconda serie, si dice che sia addirittura migliorato otticamente, comunque sicuramente migliore il sistama di zoom a "scatti", rispetto al primo che è a "vite frizionata".
Ultima nota, nessuno di questi zoom è parafocale, ogni volta che si cambia focale, una sistematina al fuoco va sempre fatta; gli unici zoom tra quelli da me provati, veramente parafocali sono i nagler zoom 2-4 e 3-6 mm.





* = vedi firma.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010