1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Cercando un po' (poco, a dire il vero) in rete, ho visto che in genere si utilizzano chassis in alluminio o rame ricoperti da polistirolo.

Riguardo al controllo di temperatura ho trovato questa affermazione (http://ghonis2.ho8.com/rebelmod450d16g.html):

There are a few methods of controlling the cooling temperature of peltier systems, including:

Manual Control:

1. On/Off
2. Variable Voltage

Circuit Controlled with temperature sensor feedback:

3. On/Off
4. Pulse-Width Modulated (PWM) Variable Voltage

Methods No. 3 and 4 above are not necessary with the Peltier Cooled DSLR. This is because the thermal load (DSLR camera) is reasonably constant and very precise temperature control is not needed for obtaining acceptable dark frames with DSLRs.


In pratica il tizio lascia sempre accesa la peltier (pare che on/off ripetuti a distanza di pochi minuti tendano a "scassare" la peltier stessa)

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra dalle prove fatte che comunque dei risultati validi ci siano, ovvio che un sistema che raffreddi solo il cmos sarebbe l'ottimale, ma le difficoltà sono altrettante.

Con la cooled box si riesce ad ottenere risultati decenti, ho notato che lasciandola sempre accesa dopo circa un'oretta le alette esterne sono leggermente calde, sintomo che non tutto il calore viene dissipato(30°esterni) , ma di notte la temperatura è diversa fà più freddo e la temperatura cala.

L'idea del pilotaggio in corrente utilizzando PWM è l'unica che permetta di controllare la peltier, le ventole debbono rimanere sempre attive al massimo, secondo Corrado bsta il solito PIC un LM317 ed un LM35.

Come dicevo i risultati sono incoraggianti, e le nuove dslr sono sempre meno rumorose, staremo a vedere se si riesce a fare qualcosa di più semplice e di più funzionale.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Carlo.Martinelli ha scritto:
Mi sembra dalle prove fatte che comunque dei risultati validi ci siano, ovvio che un sistema che raffreddi solo il cmos sarebbe l'ottimale, ma le difficoltà sono altrettante.

A parte la difficoltà nel raffreddare solo ed unicamente il sensore, poi sicuramente si dovrebbe realizzare un dispositivo anti-condensa.

Cita:
Come dicevo i risultati sono incoraggianti, e le nuove dslr sono sempre meno rumorose, staremo a vedere se si riesce a fare qualcosa di più semplice e di più funzionale.

Non penso che lo scopo sia far diventare la DSLR uno strumento scientifico (per questo ci sono già e camere CCD astronomiche), ma migliorarne decisamente le prestazioni durante i mesi caldi con una spesa di poche decine di euro.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perfetto siamo in linea di pensiero.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 18:13
Messaggi: 43
Con un amico astrofilo abbiamo realizzato "in casa" due waterblock, uno "di potenza" per il lato caldo della Peltier, e uno miniatura ultrasottile per il sensore CMOS della fotocamera.
Allego qualche immagine dei prototipi...


Allegati:
20052009272quarter.jpg
20052009272quarter.jpg [ 43.88 KiB | Osservato 2574 volte ]
20052009273quarter.jpg
20052009273quarter.jpg [ 48.05 KiB | Osservato 2567 volte ]
23052009280q.jpg
23052009280q.jpg [ 73.42 KiB | Osservato 2574 volte ]
IMG_2075q.jpg
IMG_2075q.jpg [ 59.13 KiB | Osservato 2563 volte ]
Commento file: Dopo saldatura dei collettori di ottone alla base "microchannel"
IMG_2077q.jpg
IMG_2077q.jpg [ 81.63 KiB | Osservato 2574 volte ]
Commento file: Il lato del waterblock che andrà a contatto col sensore CMOS, rettificato e lappato
IMG_2079q.jpg
IMG_2079q.jpg [ 49.91 KiB | Osservato 2572 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 18:13
Messaggi: 43
Altre immagini del waterblock miniatura, collaudo circolazione acqua e collaudo di tenuta alla maniera del gommista.
Collocazione del waterblock sul retro del sensore.

P.S. Sto cercando del neoprene espanso da 3 o 4 mm di spessore, sapete dove posso reperirlo ?


Allegati:
IMG_2092q.jpg
IMG_2092q.jpg [ 44.01 KiB | Osservato 2588 volte ]
IMG_2093q.jpg
IMG_2093q.jpg [ 53.87 KiB | Osservato 2589 volte ]
24052009284q.jpg
24052009284q.jpg [ 64.23 KiB | Osservato 2628 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima prova, sono contento nel vedere che non hai esitato ad aprire la canon ed a predisporre il tutto per l'uscita jack (stesso lato). Con un sistema come questo, chi ti ferma più ???

Altro quesito la Canon 500D processore digik IV, esistono delle prove del reale rumore??

Inoltre da questo tipo di sensore è possibile espandre la sensibilità .... riporto:
Il sensore è da 15 megapixel esattamente come quello montato sulla Canon 50D con un sensibilità iso che può arrivare fino a iso 3200 ed espansa fino a iso 12800.
Il rumore rimane contenuto grazie alle prestazioni ed alla elaborazione a 14bit del processore digic IV.

Il discorso a questo punto sul fatto di raffreddare una reflex potrebbe nel tempo decadere, in quanto visto le caratteristiche teoricamente il rumore dovrebbe essere sempre minore a parità di iso e quindi "usabile" per i nostri scopi senza bisogno di raffreddare. .... Ma prove ce ne sono ?? Inoltre il filtro Baader si trova?? Sarà possbile fare filmati per uso planetario? Il poco rumore ed i filmati potrebbero essere due punti di forza per agevolarne l'acquisto.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto dopo tutta la discussione che si è sviluppata, non ho intenzione di leggere tutti gli interventi, ma mi sono chiesto una cosa.
Se io faccio sì che la zona fra il ccd, il T2, e prima del focheggiatore sia sigillata e la raffreddo ad aria secca, non sarebbe un metodo migliore e meno distruttivo per raffreddare il ccd ?? Forse un pò meno efficace, ma non rischio di gettare nella spazzatura una Reflex digitale o quantomeno ho una macchina fotografica che posso usare anche al di fuori dell'astronomia !!
Forse mi sbaglio ... mah !!

Matteo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
....Il discorso a questo punto sul fatto di raffreddare una reflex potrebbe nel tempo decadere, in quanto visto le caratteristiche teoricamente il rumore dovrebbe essere sempre minore a parità di iso e quindi "usabile" per i nostri scopi senza bisogno di raffreddare. .... Ma prove ce ne sono ?? Inoltre il filtro Baader si trova?? Sarà possbile fare filmati per uso planetario? Il poco rumore ed i filmati potrebbero essere due punti di forza per agevolarne l'acquisto.


Sulla nuova 500d se ne parlava qui:
viewtopic.php?f=16&t=37312
Il limite della modalità video è proprio la mancanza di controlli manuali, che ne limita l'utilizzo in ambito planetario. Sul discorso rumore alti Iso, che si mantiene simile passando a modelli successivi a fronte di maggiori sensibilità e densità di pixel (su questa affermazione però si potrebbe discutere) sono daccordo con te.
Altra notizia fresca fresca, ma spero di non andare OT, per la nuova 5DII Canon ha appena annunciato un nuovo firmware in grado di consentire la regolazione manuale di diaframma tempi ed iso anche nella modalità video. Credo che la prossima 60/D in uscita ad autunno sarà qualcosa di rivoluzionario , fine OT

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Teo77 ha scritto:
Se io faccio sì che la zona fra il ccd, il T2, e prima del focheggiatore sia sigillata e la raffreddo ad aria secca, non sarebbe un metodo migliore e meno distruttivo per raffreddare il ccd ??

Cioè raffreddare il sensore "da davanti" anzichè "da dietro" (o raffreddare tutta la camera)?
Penso che ci potrebbero essere problemi di spazio.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010