1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, stà cosa della ISS comincia ad intrigare pure a noi!
Come camera di ripresa andrebbe bene utilizzare la MZ-5? Dovrebbe fornirci un FOV circa 4 volte più grande di una normale webcam.
Altra considerazione...noi siamo in due!!Potrebbe essere più facile la cosa, no?
Solo che non abbiamo la minima idea di come fare per sapere il momento in cui sarà visibile e la zona. Ma si vede tutte le sere? Ci sono dei siti in rete o dei software che permettono di conoscere le coordinate in un dato momento del giorno?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Stasera la stazioncina si è presentata così:
Allegato:
090524-ISS-Mayer.jpg
090524-ISS-Mayer.jpg [ 26.07 KiB | Osservato 1111 volte ]

Ero da solo e ho cambiato il setup mettendo l'ottantino al posto dei contrappesi e aggiungendo una barra di alluminio come....maniglia
E' un po' un casino perchè l'80ED è sbilanciato e con certi angoli tocca nella base ma per stasera è andata così in attesa di perfezionamenti.
Allego foto del setup attuale.Tutto il materiale è presente anche nel setup pubblicato in precedenza anche se disposto diversamente mentre solo la "maniglia" è nuova.
Allegato:
090524-ISS-SETUP.jpg
090524-ISS-SETUP.jpg [ 189.3 KiB | Osservato 1085 volte ]


@giuki84 : il sito di riferimento che prediligo per tutte queste cose è
http://www.heavens-above.com
Qui trovate di tutto (non solo ISS!) preciso per la vostra location (dovete iscrivervi ed inserire le vs. coordinate).
Esempio di schermata base di HeavensAbove:
Allegato:
heavens-above.jpg
heavens-above.jpg [ 219.29 KiB | Osservato 1073 volte ]

poi cliccando sui link ci sono una quantità di informazioni supplementari.

Ora vorrei riprovare con l'Autostar #497 (ci avevo provato ma non ci ero riuscito).
Forse un po di esperienza fatta "a mano" puo aiutarmi nell' inseguimento a motore.
Devo ri-aggiornare le effemeridi e mettere in postazione equatoriale la GPDX ...chissà.

Ciao per ora!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
richter1956 ha scritto:
Ciao,
Stasera la stazioncina si è presentata così:
Allegato:
090524-ISS-Mayer.jpg

Ero da solo e ho cambiato il setup mettendo l'ottantino al posto dei contrappesi e aggiungendo una barra di alluminio come....maniglia
E' un po' un casino perchè l'80ED è sbilanciato e con certi angoli tocca nella base ma per stasera è andata così in attesa di perfezionamenti.
Allego foto del setup attuale.Tutto il materiale è presente anche nel setup pubblicato in precedenza anche se disposto diversamente mentre solo la "maniglia" è nuova.
Allegato:
090524-ISS-SETUP.jpg


@giuki84 : il sito di riferimento che prediligo per tutte queste cose è
http://www.heavens-above.com
Qui trovate di tutto (non solo ISS!) preciso per la vostra location (dovete iscrivervi ed inserire le vs. coordinate).
Esempio di schermata base di HeavensAbove:
Allegato:
heavens-above.jpg

poi cliccando sui link ci sono una quantità di informazioni supplementari.

Ora vorrei riprovare con l'Autostar #497 (ci avevo provato ma non ci ero riuscito).
Forse un po di esperienza fatta "a mano" puo aiutarmi nell' inseguimento a motore.
Devo ri-aggiornare le effemeridi e mettere in postazione equatoriale la GPDX ...chissà.

Ciao per ora!
Alberto





Caspita !!!! Uomo di Busto... ti conosco sul Forum da poco ma sei già il mio mito. :lol:
Di bene in meglio, ieri sera l'ho seguita anch'io al bino, iniziando a fare delle prove di precisione sui tempi, in effetti doveva essere visibile 2 volte la prima poco dopo le 21 molto bene, la seconda poco dopo le 23 con un cielo più buio ma non l'ho vista... oppure mi è scappata booh.

Affascinante la tecnica della contraerea a puntamento manuale :lol:


Alberto le previsioni di di HeavensAbove sono sempe precise e rispettate lì da te?

Ho un altra domanda, mi sai consigliare come rilevare le mie coordinate precise visto che con internet ottengo sempre risultati diversi ?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie papi per la scherzosa gentilezza!
Che ci vuoi fare, a me piace giocare, se così vogliamo chiamarlo.

Giocare però mi diverte solo se è presente la sperimentazione... fare, disfare, smontare, tagliare, incollare per percorrere sia vie conosciute ma anche alternative spesso uscendo dai comuni tracciati.
Si cerca di trasformare il basso budget (+ la pigrizia migratoria) in virtù, e spremere il massimo da quello che si ha a disposizione.
Forse, (ma solo forse) se non avessi limiti di spesa mi acquisterei anche io strumenti dal costo...astronomico, ma sempre con l'intento di spremerli il più possibile.

Piccola digressione un po' critica:
Io non trovo un senso nel possesso (per esempio) di una montatura robotizzata, ottiche giganti blasonate e CCD mostruosi per poi spadellare risutati magari "decenti" (non dico di no!) ma sullo stesso piano di astrofili che hanno speso 1/10 o 1/20 di certe cifre ma che giocoforza devono mettere sul piatto fantasia e fatica per arrivare lì.
Mi viene in mente la pubblicità del gratta e vinci, quella in cui centinaia di calciatori scendono in una metà campo e la voce fuori campo dice "Ti piace vincere facile?"

Va be' scusa la digressione ma volevo esprimere almeno un ritaglio di quello che penso della nostra passione istruttiva e avvincente a volte un po' romantica (talvolta utile anche per la Scienza) senza però prendersi troppo sul serio!

Vengo al dunque sugli argomenti in oggetto:
Ieri sera almeno per Busto Arsizio i passaggi erano 2:
24 May -1.7 21:32:02 10 NW 21:34:53 51° NNE 21:37:45 10 E
24 May -0.7 23:07:35 10 W 23:09:51 23° SW 23:09:51 23 SW
Ho notato con mio cugino di Mulazzano (vicino a San Giuliano Milanese) che le predizioni di magnitudine cambiano considerevolmente già a 50 kilometri + est (circa!).

Ho raccolto tutte le frames decenti e le ho allineate in questo AVI (l'ho scaricato dal mio Facebook poichè non lo avevo con me e l'ho convertito in DiVX:il primo frame è bianco)
http://dl.getdropbox.com/u/1094920/090524-ISS-Mayer.avi
metto anche la versione scaricata da FB (mp4)
http://dl.getdropbox.com/u/1094920/090524-ISS-Mayer.mp4

Ho ripreso anche il secondo passaggio ma il risultato a 23° di altezza non è bello. Solo in questi giorni, dopo tanti passaggi relativamente bassi e deludenti, ho capito che il passaggio gustoso deve essere alto.
400Km di distanza dall'osservatore sono meglio (e purtroppo più veloci) di 800Km e la dimensione angolare, magnitudine etc. cambiano enormemente!

Le previsioni di Heavens-Above per la ISS sono sempre state rispettate. Poi non saprei dirti se spaccano il secondo o meno anche perchè è difficile che la veda arrivare già a 10° di altezza. Il feeling personale (non confermato da numeri) è che arrivi sempre un po' più tardi ma credo che sia solo questione di tensione muscolare e nervosa dovuta all'adrenalina pre-sequenza di inquadratura.

Per le coordinate mi metti in crisi. Mi sono fidato di Google Earth e comunque ho avuto conferme anche da altri siti.
Poi dipende da quale precisione stai cercando!

Stasera c'e un altro passaggio bello. Non so se cambiare qualcosa (camera DBK31-colori?) ma perdo luminosità e risoluzione rispetto alla DMK31. Se poi devo allungare i tempi di posa rischio un gran mosso.
Qualche suggerimento?

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Alberto, sei stato molto più che preciso, e ho capito perchè mi ero perso il 2° passaggio di ieri, era sicuramente troppo basso rispetto al mio punto di osservazione mentre stasera mi da:

25 May -2.1 21:57:49 10 WNW 22:00:42 61 SSW 22:02:51 16 SE

che dovrebbero essere 61° per il punto massimo, se non erro.

Gasp !!! che dubbio ma l'ora è locale con l'ora legale o bisogna togliere o mettere qualcosa? :oops:

Devo vedere se anno a bordo anche un Becon così da poterli magari sentire via radio.

seve

PS ho fatto la richiesta di amicizia al tuo fb

PSS Condivido al 100% il tuo pensiero, riguardo a questa "passionaccia". :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intendi l'ora di Heavens Above?
E' l'ora giusta della tua location... (legale etc.) almeno io l'ho sempre intesa così e ho sempre visto i passaggi!

Stasera 63° qui da me e passa a meno di 400 km.
Se la perdo durante la fase alta non la riprendo in tempo... corre troppo!
Il sistema è ancora troppo manual-rudimentale.

Magari stasera provo un po' di colore con la DBK anche se rischio il mosso.
Spero almeno di prendere un fotogramma che capiti durante l'inseguimento giusto in modo che sia pulito...
.
Comunque è un tipo di caccia un po' stressante: tutta la messa a punto si brucia in un attimo.
Se sbagli qualcosa hai perso la serata.

Stiamo a vedere...
Ciao

PS: ok per FB ci vediamo anche la'

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 19:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alberto,
ti lascio per qualche giorno e guarda che cosa mi combini??? :shock: :shock: :shock:
Spettacolare veramente, anche se ormai comincio a fare l'abitudine ai tuoi lavori.
Interessantissimo il tuo metodo e visti i risultati devo dire che è uno dei migliori, senza dubbio.
Io la ISS mi accontento di osservarla in visuale prendendo i passaggi da Heavens Above come te.
Sabato pomeriggio sul Monte Amiata abbiamo osservato i passaggi, spettacolare quello a magnitudine -2.5.
Bellissimo fare come Nostradamus; c'erano due persone anziane vicino a me ed io dicevo loro "guardate in quel punto, tra poco apparirà un puntino luminoso che si spegnerà allo zenith".. 8)
Ancora complimenti Alberto, sto diventando monotono nel farteli.. ;)

A presto

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Matteo,
però questa cosa mi rende ansioso!
Sono le 21.22 e manca poco più di mezz'ora al passaggio.
Sto provando e riprovando il setup e l'ansia di mancato aggancio è la cosa che mi disturba di più.
Poi le nuvole che fino a mezz'ora fa chiudevano tutto , ora è ok ma all'orizzonte ce ne sono ancora.
Uff... non pensavo che diventasse stressante fino a questo punto.
Il fatto che tutto si bruci in pochi secondi (perchè quelli interessanti sono davvero pochi) è contro le abitudini dell'astrofilo "normale" che trova immutate le costellazioni da...sempre!
E' un'altra cosa, che però ti obbliga a imparare la velocità e il controllo di tutti gli elementi che poi non puoi correggere.
Sembra banale ma la cosa più facile nella tensione è quella di aver messo a fuoco male e di...non fare partire la registrazione!
Forse quando acquisirò più sicurezza le cose cambieranno. Ora ho fisso nella mente la doppia motorizzazione con controllo continuo della velocità tramite due joystick o potenziometri. Se funzionasse allora potrei tentare di togliere il riduttore ma per ora sono... sogni.
In quel caso mi sa che dovrei anche attuare il blocco dello specchio perchè si passa da 20° a 60 e più gradi di elevazione in pochi secondi.

Allego frame di allenamento che effettuo su aerei in volo (senza MAI usare il laser per prudenza).
Tale aereo si trovava a 15 Km circa.
Allegato:
AllenamentoxISS.jpg
AllenamentoxISS.jpg [ 134.23 KiB | Osservato 1078 volte ]


A fra poco (se le cose vanno bene!)

PS: bello fare nostradamus (detto anche "uomo magico") anche con gli iridium flare... li ho fatti al telefono ad amici in Turchia o Francia immettendo le loro coordinate: erano stravolti!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Alberto,
ti lascio per qualche giorno e guarda che cosa mi combini??? :shock: :shock: :shock:
Spettacolare veramente, anche se ormai comincio a fare l'abitudine ai tuoi lavori.
Interessantissimo il tuo metodo e visti i risultati devo dire che è uno dei migliori, senza dubbio.
Io la ISS mi accontento di osservarla in visuale prendendo i passaggi da Heavens Above come te.
Sabato pomeriggio sul Monte Amiata abbiamo osservato i passaggi, spettacolare quello a magnitudine -2.5.
Bellissimo fare come Nostradamus; c'erano due persone anziane vicino a me ed io dicevo loro "guardate in quel punto, tra poco apparirà un puntino luminoso che si spegnerà allo zenith".. 8)
Ancora complimenti Alberto, sto diventando monotono nel farteli.. ;)

A presto

Mat


Anche io stasera mi sono divertito un sacco a fare Nostradamus, ma non con due anziane...con la mia ragazza! Oggi pomeriggio ci accordiamo per uscire a fare shopping, ma con la clausola "stasera voglio stare a casa per le 21:00 che ho da fare". In effetti, avrei voluto cercare di riprendere anche io il transito della ISS col telescopio, ma alla fine, tra un negozio ed un altro, tra un paio di scarpe e una borsetta, si fanno le 21:00 e arriva la fatidica domanda "ma che avrai da fare di tanto importante? Perchè no andiamo a fare un gio in piazza? A quel punto capisci subito che ti è saltata tutta la serata con tutti i tuoi preparativi e le tue buone intenzioni, e finisci per fare il giro in piazza con la tua ragazza e mangiare le crocchettine sulle scale del duomo...
Intanto, una crocchettina tira l'altra, e guardando l'orologio, sono le 21:55!! Allora penso: che cavolo, almeno me la vedo transitare da qua la ISS, e faccio pure la parte del mago indovino con la mia ragazza! Allora, puntando il cielo, le dico: guarda là che ta poco si vede una bella cosa...
Appena termino di dire la frase, la sento esclamare a raffica: uà, si è accesa una stella!! No, si muove! Ma che cavolo è? Non può essere un aereo, non luccica ed è troppo luminoso! E' un UFO??? Dai, come facevi a saperlo?? Ed io, ridacchiando soddisfatto "magia, mia cara, magia...", e poi le ho spiegato che non mi son venuti i poteri soprannaturali tutti in una volta, ma era soltanto il passaggio di una stazione orbitante chiamata ISS. La cosa più complicata è stata poi convincerla che è assolutamente possibile calcolarne il monitoraggio istante per istante e dunque poter prevedere quando accadrà di vederla sulla propria testa...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Stasera l'ho vista anch'io... per caso !
Stavo puntando la falcetta al 2% lunare che tramontava, usando l'ottantino con binoculare ad 82x sulla Portamount... poi mi fumo una sigaretta ed ecco che dal cornicione del tetto sbuca quasi verticale, in direzione SudEst circa passando sotto Arturo uno "stellone della madonna" !
Anche mia moglie lo vede e dice che è un aereo ma io lo trovo troppo luminoso, allora prendo il velocissimo ottantino già a fuoco o quasi e lo punto : è facile, devo solo scendere e correggere in orizzontale ogni tanto.
Due pannelli bislunghi rettangolari distanziati da un tondino (magari un pò allungato) luminosissimi ! La migliore visione è stata quando la luminosità calava, meno abbagliante.
Si è spenta a poco più di 10° di altezza a giudicare dalla inclinazione del telescopio quando si è nascosta dal Sole, erano circa le 22:03.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010