Grazie papi per la scherzosa gentilezza!
Che ci vuoi fare, a me piace giocare, se così vogliamo chiamarlo.
Giocare però mi diverte solo se è presente la sperimentazione... fare, disfare, smontare, tagliare, incollare per percorrere sia vie conosciute ma anche alternative spesso uscendo dai comuni tracciati.
Si cerca di trasformare il basso budget (+ la pigrizia migratoria) in virtù, e spremere il massimo da quello che si ha a disposizione.
Forse, (ma solo forse) se non avessi limiti di spesa mi acquisterei anche io strumenti dal costo...astronomico, ma sempre con l'intento di spremerli il più possibile.
Piccola digressione un po' critica:
Io non trovo un senso nel possesso (per esempio) di una montatura robotizzata, ottiche giganti blasonate e CCD mostruosi per poi spadellare risutati magari "decenti" (non dico di no!) ma sullo stesso piano di astrofili che hanno speso 1/10 o 1/20 di certe cifre ma che giocoforza devono mettere sul piatto fantasia e fatica per arrivare lì.
Mi viene in mente la pubblicità del gratta e vinci, quella in cui centinaia di calciatori scendono in una metà campo e la voce fuori campo dice "Ti piace vincere facile?"
Va be' scusa la digressione ma volevo esprimere almeno un ritaglio di quello che penso della nostra passione istruttiva e avvincente a volte un po' romantica (talvolta utile anche per la Scienza) senza però prendersi troppo sul serio!
Vengo al dunque sugli argomenti in oggetto:
Ieri sera almeno per Busto Arsizio i passaggi erano 2:
24 May -1.7 21:32:02 10 NW 21:34:53
51° NNE 21:37:45 10 E
24 May -0.7 23:07:35 10 W 23:09:51
23° SW 23:09:51 23 SW
Ho notato con mio cugino di Mulazzano (vicino a San Giuliano Milanese) che le predizioni di magnitudine cambiano considerevolmente già a 50 kilometri + est (circa!).
Ho raccolto tutte le frames decenti e le ho allineate in questo AVI (l'ho scaricato dal mio Facebook poichè non lo avevo con me e l'ho convertito in DiVX:il primo frame è bianco)
http://dl.getdropbox.com/u/1094920/090524-ISS-Mayer.avimetto anche la versione scaricata da FB (mp4)
http://dl.getdropbox.com/u/1094920/090524-ISS-Mayer.mp4Ho ripreso anche il secondo passaggio ma il risultato a 23° di altezza non è bello. Solo in questi giorni, dopo tanti passaggi relativamente bassi e deludenti, ho capito che il passaggio gustoso deve essere alto.
400Km di distanza dall'osservatore sono meglio (e purtroppo più veloci) di 800Km e la dimensione angolare, magnitudine etc. cambiano enormemente!
Le previsioni di Heavens-Above per la ISS sono sempre state rispettate. Poi non saprei dirti se spaccano il secondo o meno anche perchè è difficile che la veda arrivare già a 10° di altezza. Il feeling personale (non confermato da numeri) è che arrivi sempre un po' più tardi ma credo che sia solo questione di tensione muscolare e nervosa dovuta all'adrenalina pre-sequenza di inquadratura.
Per le coordinate mi metti in crisi. Mi sono fidato di Google Earth e comunque ho avuto conferme anche da altri siti.
Poi dipende da quale precisione stai cercando!
Stasera c'e un altro passaggio bello. Non so se cambiare qualcosa (camera DBK31-colori?) ma perdo luminosità e risoluzione rispetto alla DMK31. Se poi devo allungare i tempi di posa rischio un gran mosso.
Qualche suggerimento?
Ciao!
Alberto