1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: silvastro69 e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, ho trovato in rete un controller che permette il controllo di ben 3 motori passo passo simultaneamente e direttamente da pc attraverso una porta USB! Date un'occhiata qua:

http://cgi.ebay.it/USB-Stepper-Motor-Co ... 7C294%3A50

Se ho ben capito, il controller è già pronto all'uso; si devono solo montare i 3 motori passo passo, alimentare a 12V e collegare il controller ad una porta usb del pc...
Poi, è possibile controllare i motori utilizzando il software fornito, che "a naso" sembra molto pratico ed intuitivo.
C'è qualcosa che mi sfugge??? Sembra troppo facile! Io stavo pensando di utilizzare questo sistema per controllare i due fuocheggiatori, quello del telescopio di ripresa e quello di guida, per facilitarmi la procedura di messa a fuoco durante una sessione fotografica, e mi avanzerebbe pure una porta...
Che ne pensate? Si potrebbe fare??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
da una lettura veloce mi pare che il software, invece, non ci sia e te lo debba fare tu (voi :D)
niente di complicato per carità, per chi lo sa fare :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hai letto male :)
c'e' un pdf dove si vede il software, non ottimizzato pero' per la fotografia.
(e' importante in un SW di imaging poter definire la direzione di approccio)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
hai letto male :)
c'e' un pdf dove si vede il software, non ottimizzato pero' per la fotografia.
(e' importante in un SW di imaging poter definire la direzione di approccio)


In che senso non ottimizzato per la fotografia?
Tra l'altro, nell'inserzione viene detto che si fornisce anche il software (quando dice hardware and software), ed IN PIU' viene fornito il file USB.OCX per poter lavorare con una nostra applicazione. Così mi sembra di aver capito dall'inserzione...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si infatti, con l'ocx si puo' implementare senza problemi.

Normalmente i sw per i focheggiatori implementano una sorta di correzione di backlash.
Raggiungono il fuoco sempre e solo in una direzione. (se devi andare in direzione inversa, torna indietro di tot passi e poi ritorna in avanti)

Ok... mi son spiegato da cani :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xchris ha scritto:
si infatti, con l'ocx si puo' implementare senza problemi.

Normalmente i sw per i focheggiatori implementano una sorta di correzione di backlash.
Raggiungono il fuoco sempre e solo in una direzione. (se devi andare in direzione inversa, torna indietro di tot passi e poi ritorna in avanti)

Ok... mi son spiegato da cani :D


Non ci ho capito molto dalle tue parole xchris.. :oops:
Ma insomma, dentro a quel cd ci sta o no il software per controllare i motori stepper?
Perchè da come ho capito, con il software che fanno vedere dal link è possibile fare tot passi, sia in una direzione che in quella opposta. Se ad esempio sono prossimo al fuoco, faccio 10 passi in un verso e oltrepasso il fuoco, allora ne faccio 3, o 4 o 5 nella direzione opposta in modo da beccare il fuoco esatto...cosa c'è che non va nel mio discorso?
O c'è qualcosa di ben più complicato che mi manca??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
il fok e' un aggeggio meccanico che ha un po' di backlash, per forza.
(magari invisibile ai nostri occhi ma non al CCD)

Se io sono in posizione 50 e il fuoco esatto e' a 55, mi sposto progressivamente a 51,52,53,54,55,56,57
Quando sono a 57 e mi accorgo che devo tornare indietro non e' sufficiente tornare a 56,55 perche' raggiungo il fuoco in direzione invertita rispetto alla prima misurazione.

Devo tornare magari a 53 e poi salire a 55.

I software dei focheggiatori fanno questo normalmente, perche' si definisce una direzione standard.
Ogni qual volta ci si deve muovere al contrario di questa direzione, torna indietro di un numero di passi superiore e poi arriva al passo desiderato muovendosi sempre nella direzione standard.

Spero di essere stato un po' piu' chiaro.
Se non sono riuscito, ti riscrivo domani quando sono piu' sveglio :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora è più chiaro!
Ho capito come funzionano i softwares per il controllo dei fuocheggiatori ma, non per fare ancora il rompiballe, mettiamo il caso che acquisto quel controller e uso quel software (niente softwares per controllo di fuocheggiatori ecc...ma solo quel coso che mi fa muovere, con quel software, i motori stepper di tot passi avanti e indietro); monto tutto e comincio la sessione. Ora,io sto fuocheggiando in un verso, e ottengo i seguenti parametri dell'FWHM:

- faccio un passo e ottengo: FWHM: 4,5;
- ne faccio un altro: 3,8
- ne faccio un altro: 3,1
- ne faccio un altro: 2,4
- ne faccio un altro: 1,7 (mi sembra buono, ma continuo lo stesso)
- ne faccio un altro: 2,3
- ne faccio un altro: 3,1

Ok, mi sono accorto che ho oltrepassato il fuoco (che ho trovato con un FWHM di circa 1,7), e devo tornare indietro. A questo punto, inverto la direzione e comincio a fare dei passi indietro:

- parto da un valore di 3,1 giusto?
- faccio un passo e ottengo: 3,1 --> questo passo me lo sono bruciato per il backlash, ma che mi frega??
- faccio un altro passo: 2,8
- ne faccio un altro: 2,2
- ne faccio un altro: 1,6

Ora ho raggiunto di nuovo un valore ottimale, dunque mi fermo e comincio a fotografare.
Cosa c'è che non va in questa simulazione??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è nulla che non va, hai raggiunto il valore minimo di FWHM e quindi sei a posto, che ti frega di quanti passi hai fatto?
E' un po' quello che fai con focusmax e maxim dl, disegna una curva a V con sull'asse Y il valore di FWHM e sulla X il movimento del focheggiatore.
Al valore minore di FWHM hai la miglior messa a fuoco per quelle condizioni. Quindi riprendi le iterazioni di movimento focheggiatore e scatto e verifica del FWHM sino a raggiungere il valore minimo di quel grafico. Se poi raggiungi anche meno tanto di guadagnato, vuol dire che le condizioni son migliorate.
Comunque se vuoi una roba del genere te la puoi autocostruire con i progetti del mio SerialFOCUS che ho reso di sponibili qui sul forum, ti bastano 3 o 4 componenti elettronici e qualche saldatura e hai tutto ciò che ti serve, software compreso che è disponibile al download. Invece che un motore passopasso il mio progetto prevede un classico motore DC, molto più semplice e leggero.
Quasi sicuramente spendi pure meno a realizzarlo che non a prendere quel circuito da ebay.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
niente di sbagliato ma non stai tenendo conto del valore della posizione.
La posizione del fuoco in una direzione sarà ad un certo valore di posizione, nell'altra ad un altro valore.
Il vantaggio di avere la lettura di posizione e' che se rilevi al passo 55 che hai ottenuto un buon fuoco, dopo averlo oltrepassato, lo puoi reimpostare al volo.
(se il software lo compensa il valore 55 sarà sempre quello corretto)


In ogni caso parlavo appunto di ottimizzazioni.
Puoi compensare il backlash in manuale senza problemi :)
(simuli lo stesso funzionamento di correzione backlash spostandoti oltre il fuoco e tornandoci poi nella direzione standard)

PS: questo discorso e' tanto piu' importante, quanto piu' scarso e' il focheggiatore.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: silvastro69 e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010