1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
A questo punto, sto per dire una cavolata ancora più grossa di quella di prima: e se, oltre al filtro astrosolar, da porre avanti al telescopio, mettessi un filtro H-alpha (quello usato per le nebulose per intenderci, tipo l'Astronimik 13nm) avvitato all'oculare/webcam/ccd? In questo modo avrei comunque una diminuzione della luce proveniente dal filtro astrosolar, tranne per e zone in H-alpha. O stiamo parlando di due H-alpha diversi?

Credo sia una cosa che, ad un certo punto, abbia pensato qualunque astrofilo, me compreso. Purtroppo la cosa non funziona in quanto il filtro che citi ha una larghezza di banda di appunto 13 nanometri. In un PST la larghezza di banda è di 0.1 nanometri, 0.07 in un SolarMax. Puoi immaginare quale differenza nella selettività della lunghezza d'onda vi sia malgrado si parli sempre dello "stesso H alfa" ovvero la luce alla lunghezza d'onda di 656.3 nanometri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erasmo ha scritto:
Perchè non a colori?

Direi piuttosto "perché non a colore?" visto che di colore ce n'è solo uno, l'H alfa appunto. Io trovo che sulcis2000 abbia fatto bene a proporci il Sole in scala dei grigi visto che in questo modo il rendimento della compressione JPEG è il massimo e che anche l'occhio di noi che guardiamo le sue belle immagini sarà così meno affaticato nel cogliere i dettagli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
erasmo ha scritto:
La fortuna del principiante.

E' tanto che aspetto, e domenica non ho controllato.

Mi stà bene. Bravo sulcis2000.


Perchè non a colori?


Ciao...non a colori?! Semplicemente perchè ho utilizzato una DMK031 mono che a mio avviso è una delle migliori camere di ripresa per il Sole...ho provato anche quella a colori ma la resa era decisamente inferiore per cui ho lasciato perdere...
Ciao

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
richter1956 ha scritto:
Belle!

Poichè anch'io ho l'acquolina per il PST ti chiedo:
e' il PST semplice nudo e crudo oppure con qualche filtro aggiuntivo?

Te lo chiedo perchè a prima vista le tue foto mi sembrano mediamente migliori di quelle che ho visto fare col PST.
Dimmi che è un PST standard...

Ciao
Alberto


Assolutamente un PST standard...l'unico accorgimento è stato un bell'ombrellone per non cuocermi la schiena, un bel bicchierozzo di Thè freddo, stracci bianchi per coprire la CGE che sotto il Sole è diventata rovente e...un bel sacchettino di plastica pieno di cubetti di ghiaccio da tenere appoggiato sopra la DMK per evitare che il GRAN CALDO creasse troppo rumore di fondo....una sorta di raffreddamento artificiale.
Ciao

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime tutte e tre le foto che rendono moolto bene,bravo.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
La domanda "colori" è perchè vedo che usi anche la DFK21AF04.

Dato che devo provare per la prima volta la mia DFK41AF02.AS sul Sole, mi
chiedevo il motivo della rinuncia.


Sei stato molto chiaro e gentile.
Sono al corrente della migliore sensibilità della camera B.N.,
ma per motivi di lavoro la scelta è stata per la CCD a Colori.

Magari un prossimo acquisto.

Visto che siamo in tema di domande: Usi il suo programma IC Capture AS.2.0 ?
Settaggi o impostazioni particolari ?
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 19:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sulcis, finalmente un po' di Sole in questa sezione! ;)
Ottime riprese, specialmente la prima!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
erasmo ha scritto:
La domanda "colori" è perchè vedo che usi anche la DFK21AF04.

Dato che devo provare per la prima volta la mia DFK41AF02.AS sul Sole, mi
chiedevo il motivo della rinuncia.


Sei stato molto chiaro e gentile.
Sono al corrente della migliore sensibilità della camera B.N.,
ma per motivi di lavoro la scelta è stata per la CCD a Colori.

Magari un prossimo acquisto.

Visto che siamo in tema di domande: Usi il suo programma IC Capture AS.2.0 ?
Settaggi o impostazioni particolari ?
grazie


Settaggi? niente in particolare...cerchi di tenere il gain più basso possibile compatibilmente con la luminosità e quindi con il tempo di posa anch'esso il più basso possibile per congelare il rognoso seeing diurno.
Ciao

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la precisazione a proposito del PST standard.
Probabilmente l'ombrellone e il the freddo sono gli ingredienti base per la buona riuscita dell'immagine!
Io provero' col ghiacciolo al limone... quando e se lo acquistero!

L'idea c'e'... il budget meno ma stiamo a vedere!

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010