1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:49
Messaggi: 203
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non penso sia il cavalletto il vero problema, ma la montatura MON-2 stessa (o EQ5) che non regge benissimo il peso di questo tubo (12Kg), come ti hanno già fatto osservare gli altri utenti del forum. Ho il Bresser Messier da 20cm, su una MON-2 senza motorizzazione; quando metto mano al fuocheggiatore il tubo risente di vibrazioni abbastanza fastidiose. Ti consiglio di acquistare invece il tubo singolo (per esempio il Newton da 8" di Geoptik) e una montatura adeguata, per esempio la EQ6 è perfetta per i telescopi da 20 cm.

_________________
Telescopio Bresser Messier N-203, f/5.0
Telescopio Orion Shorttube 80, f/5.0
Kodak Easyshare C140 Digital Camera


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non per fare più confusione, ma se può interessarti ho fatto una piccola recensione del mio Dobson 8":
viewtopic.php?f=17&t=38937


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 15:28
Messaggi: 10
Cita:

Mi spiace che per te ora io sto diventando il rompib@lle del forum ( o meglio quello che rompe a te ;) ) ma non sono d'accordo molto sul concetto che per fare foto devi per forza avere un tubo a grande apertura. Fare foto e osservare sono concetti molto diversi, tanto che per osservare bene in questo momento gli astrofili comperano (o si costruiscono) dei dobson anche molto grandi, mentre per fare foto si possono usare strumenti in cui la montatura a volte costa il doppio del tubo. Ma tubi, quelli delle foto, che spesso sono dei rifrattorini o anche dei modestissimi newton da 130...purchè messi in montature "granitiche" come la heq5 motorizzata magari con goto. A volte gli astrofotografi usano anche più tubi piccoli montati in parallelo sulla stessa montatura (tipo il newton 150/750 per le foto con sopra un piccolo makkino per l'osservazione-ricerca. Per le foto conta stabilità, fluidità nei movimenti, buonissimi accessori e strumenti di ripresa (che costano tantissimo).

Secondo me sono due mondi separati quello osservativo e quello fotografico...almeno che tu non abbia MOLTI soldi da investire per fare entrambe le cose sullo stesso strumento. Per "molti soldi" intendo svariate migliaia di euro. Con 1000 euro non comperi neanche il blocco equatoriale (escluso treppiede)...se naturalmente vuoi fare foto almeno decenti sul deep.

Solo per farti un esempio, ecco quella che gli astrofotografi definiscono una montatura "entry level", cioè il minimo utile:

http://www.otticasanmarco.it/vixen_GP2D.htm

Immagine

Eheheheh ma no figurati! non sei fastidioso, solo che forse mi spiego male io dato che non sono così esperta.
Io indicavo questo diametro ed apertura per il deep sky, non pechè secondo me è meglio per la fotografia, magari mi sto sbagliando anche su questo ragionamento! :lol:

Si si l'ho letta ieri sera la tua recensione Giorgio, in pratica per quelle aperture se voglio solo osservare mi conviene prendere un dobson perchè "ha i piedi per terra"?
Ora, valutando l'opzione di comprare montatura e tubo ottico separati oppure buttarmi sul Dobson se voglio abolire la fotografia, per quanto riguarda la qualità dell'immagine, dato che purtroppo mi sono trasferita da poco qui e non ho amici astrofili torinesi, mi potete dire a grandi linee se un tele con queste caratteristiche mi soddisferà nel deep? perchè altrimenti mi conviene cambiare filosofia :/
Grazie di nuovo!

ps. Quando sto iniziando ad ammorbarvi troppo ditelo! ahah


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao e benvenuta.

Perchè non provi a contattare il Gruppo Astrofili William Herschel (www.gawh.net)?
Organizzano piccoli corsi introduttivi a livello più che didattico e, sopratutto, raccolgono gli astrofili piemontesi in uno star party presso Pratonevoso, a fine giugno.
Quella può essere una buona occasione per curiosare in strumenti di varia fattura e apertura.

Fosse per me non avrei dubbi: rifrattore da 10 cm, acro a focale almeno f/9, apo cinese non meno di di f/7.5, montatura almeno Vixen GP (ca. 7 kg di peso), oculari per arrivare a circa 200-250 ingrandimenti. Lascia perdere le Barlow, a meno che voglia venderti un rene per un oggetto serio. Oculari semplici (Plossl o ortoscopici), ma con trattamenti di buon livello.

Meglio, per iniziare, un telescopio piccolo e molto stabile, senza problemi di collimazione, tubi aperti, specchi che si impolverano, sensibilità al seeing, adattamento termico.... Il resto viene dopo.

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Sekhmet ha scritto:
Eheheheh ma no figurati! non sei fastidioso, solo che forse mi spiego male io dato che non sono così esperta.
Io indicavo questo diametro ed apertura per il deep sky, non pechè secondo me è meglio per la fotografia, magari mi sto sbagliando anche su questo ragionamento! :lol:

Si si l'ho letta ieri sera la tua recensione Giorgio, in pratica per quelle aperture se voglio solo osservare mi conviene prendere un dobson perchè "ha i piedi per terra"?
Ora, valutando l'opzione di comprare montatura e tubo ottico separati oppure buttarmi sul Dobson se voglio abolire la fotografia, per quanto riguarda la qualità dell'immagine, dato che purtroppo mi sono trasferita da poco qui e non ho amici astrofili torinesi, mi potete dire a grandi linee se un tele con queste caratteristiche mi soddisferà nel deep? perchè altrimenti mi conviene cambiare filosofia :/


Intanto va chiarito che la qualità delle immagini, cioè quello che realmente vedi osservando, non ha niente a che fare con quello che vedi nelle foto. Se leggi un po nel forum, ad esempio il 3d sull'astronomia urbana, ci sono dei link di siti dove ti mostrano cosa effettivamente si vede con dei dobson da 30cm.
Per approfondire il discorso dobson dovresti leggerti "astronomi per passione" di Thompson, un libro che ormai va a ruba fra gli astrofili. Lo trovi un po ovunque, è pubblicato da APOGEO, mi pare. Quel libro ti spiega tutto quel che devi sapere se vuoi fare astronomia amatoriale e molte delle domande che poni qui sono ampiamente e dettagliatamente risolte in quel testo. Fra l'altro ti spiegano pregi e difetti di molti modelli di telescopi in commercio, fra cui il discorso delle montature e come scegliersi gli oculari migliori.

Per cui, un consiglio amichevole è quello di NON COMPRARE NIENTE fino a quando non ti leggi bene quel libro. E poi, nonostante io sia un tifoso delle montature eq (almeno per ora) non sottovalutare i dobson. Il forum è pieno di gente che ha preso un telescopio come il mio e poco tempo dopo a comprato un dobson... forse ci sarà un motivo ;)

Se però decidi per una eq, allora con 200mm non puoi assolutamente considerare quella che ti danno con i telescopi commerciali. Tanto vale prendere tubo e montatura separati.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 15:28
Messaggi: 10
Ho aspettato tanto per comprarlo posso aspettare ancora, domani vado a comprarmi quel libro!
Grazie per le info :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Sekhmet e benvenuta! :D

Se il tuo interesse è prettamente visuale e orientata verso gli oggetti deboli deep-sky come galassie e nebulose allora ti consiglierei di non scendere sotto i 200mm di diametro, per i modelli che hai indicato tu tieni presente che un newton 200 su una Eq5 è un affare bello pesante da trasportare e montare e non ti offre prestazioni migliori di un dobson di pari diametro che ha anche il vantaggio di costare meno.

Considerato che da Torino DeepSky ne puoi fare ben poco ecco che il fattore comodità di trasporto e di montaggio diventa importamte, per cui, avendolo avuto, il newton sulla eq te lo sconsiglio: io avevo smesso di osservare scoraggiato dal mezzo trasloco che dovevo fare ogni volta, poi montai il mio tubo su una base dobson viewtopic.php?t=9381&highlight= e di colpo mi ritrovai con uno strumento facilissimo da montare, trasportare e gestire, al punto che poi mi sono preso un dobson da 10" :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta anche da parte mia!

Ti confermo quanto detto da altri: nel deep-sky visuale servono cielo buio e apertura. Il che significa che devi allontanarti dalla città, da dove invece puoi osservare bene luna, pianeti e stelle doppie.

Il dobson ha il vantaggio di avere prezzi accessibili e buona trasportabilità, perchè manca di una montatura costosa e ingombrante. Di contro, devi imparare a trovare gli oggetti da sola e, ad alti ingrandimenti, ad inseguirli a mano. Penso che se riesci ad aggregarti a qualche gruppo di astrofili per una o più serate, provando i loro strumenti ed ascoltando i consigli potrai scegliere il setup adatto a te con molta più sicurezza.

Ciao!

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ciao, purtroppo dalla città ma anche da parecchie zone di campagna italiane, foto al fuoco diretto con reflex non se ne fanno. Diverso sarebbe il discorso sui pianeti, dove lo strumento è la webcam, ma non mi è parso che sia il tuo interesse.
Come in visuale il diametro conta anche in foto e soprattutto conta il rapporto focale basso. Però devi mediare con tanti fattori, in primis il peso. Poi mi contraddico subito dicendo che per gli oggetti estesi gli unici tele validi sono quelli a corta focale, che solitamente sono anche quelli piccoli, ma perdi parecchie cosette valide.
Se non hai dei motivi particolari per scegliere un Newton, nel momento che decidi di non acquistare assieme all'attrezzatura anche un camion a rimorchio per gli inevitabili spostamenti, consiglierei un piccolo apo con un tele ancora più piccolo di guida (io riprendo con un 75 e ho un 66 di guida). Ma la montatura più piccola non può essere meno di una CG5 o una HEQ5.
Per le foto è caldamente consigliata la computerizzazione, non tanto per trovare gli oggetti (che comunque non fa schifo) quanto per le utilities fotografiche.
A quel punto, però, ti troverai in una situazione sbilanciata: foto devi imparare a farle e visuale con un piccolo apo ti stanchi presto, nel senso che... "non vedi niente... ma tutto quello che non vedi non lo vedi molto bene". Scherzi a parte, vedi da urlo gli oggetti luminosi: praticamente quelli che ti escono in un cercatore 9X50 e i pianeti sono delle rasoiate, ma di tipo bonsai.
Io personalmente, quando ho deciso di andare su un'attrezzatura definitiva, ho iniziato con un C8, che è un ottimo tuttofare in visuale specialmente se lo doti di qualche accessorio, poi ho preso a fotografare pianeti, quindi adesso utilizzo per il deep la sua montatura coi due rifrattorini di cui ti ho già parlato.
Il problema è che, anche trovando buona parte nell'usato, alla fine spendi sempre il triplo di quello che avresti pensato.
In ogni caso un C8 completo, con qualche oculare e un paio di accessori per iniziare, fai fatica a portarlo via per meno di 2.000 euro nuovo (1.500 euro tubo e montatura in offerta se l'euro regge ancora sul dollaro).
La strada che avevi proposto dei due Newton purtroppo è un vicolo cieco, nel senso che i tubi non sono fotografici e le montature sono penose anche in visuale.
Non ti propongo montatura buona + rifrattorino per partire perché, oltre ai limiti in visuale, spaiare montatura e tubo ti fa perdere le offerte commerciali e complessivamente ti fa spendere enormemente di più.
Non puoi comunque decidere sull'onda di consigli dati in un forum, quindi la prima via da seguire è quella che porta alla sede di un gruppo astrofili.
Spero di esserti stato utile
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:29
Messaggi: 9
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Questa discussione mi interessa molto, perche' anche io ho "addocchiato" il Bresser 20cm in un negozio, e sono incerto se comprarlo o costruire un po' alla volta, invece qualcosa di piu' solido.

COME e' andata a finire ??

P.S.:
sono nuovo del forum (anche se non poprio di eta') e ho ripreso a interessarmi di telescopi e montature da poco.
Ho appena comprato un MTO 500 (quello leggero, un po' piu' recente di quello storico, che aveva l'attacco per treppiede) da usare piggy back sulla mia modesta montatura con un vecchio rifrattore da 80 mm (comunque : gallina vecchia fa buon brodo ...), e questa decisione mi sembra buona, dato che questo strano catadiottrico puo' essere usato anche come teleobiettivo e funziona (appena provato) anche come telescopietto.

Ditemi la fine della storia, che sono curioso.

_________________
Strumenti :
-----------
(.)Rifrattore ILO 80/1200 motorizzato in AR.
(.)Celestron Advanced Series C8-NGT.
(.)MTO 500 F/8 passo vite 42x1 + adapter Pentax K
(.)Pentax MZ-5N + Zenit 12 XP e obiettivi vari x reflex tradizionali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010