1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
PST acquistato da 1 settimana e già siamo all'opera...ecco 3 fotine della fotosfera e di alcune protuberanze che hanno fatto bella mostra di sè questo fine settimana.
Ciao a tutti

Allegato:
Fotosfera-24.05.09.jpg
Fotosfera-24.05.09.jpg [ 268.64 KiB | Osservato 1063 volte ]


Allegato:
Sole-23.05.09.jpg
Sole-23.05.09.jpg [ 98.59 KiB | Osservato 1035 volte ]


Allegato:
Sole-23.05.09a.jpg
Sole-23.05.09a.jpg [ 112.56 KiB | Osservato 1023 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
PST acquistato da 1 settimana e già siamo all'opera...ecco 3 fotine della fotosfera e di alcune protuberanze che hanno fatto bella mostra di sè questo fine settimana.

Le immagini sono davvero molto belle, però quella ripresa con un telescopio H alfa credo si chiami cromosfera e non fotosfera che invece dovrebbe essere quella ripresa in luce bianca.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
opss...scusate...fotosfera la si riprende con l'Astrosolar e non con il pst...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti! (te l'avevamo detto che ti avremmo tenuto d'occhio! :D )
Solo una cosa: come mai le protuberanze non si osservano con l'astrosolar? In fondo, non sono pur sempre pezzi di materia eiettati dalla nostra stella??

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle!

Poichè anch'io ho l'acquolina per il PST ti chiedo:
e' il PST semplice nudo e crudo oppure con qualche filtro aggiuntivo?

Te lo chiedo perchè a prima vista le tue foto mi sembrano mediamente migliori di quelle che ho visto fare col PST.
Dimmi che è un PST standard...

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Complimenti!!! Belle foto!!!
volevo sapere una cosa riguardo i filtri, io posseggo un filtro in mylar per osservare il sole, ma con esso è possibile vedere le protuberanze??
grazie anticipatamente per la risposta...



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
...come mai le protuberanze non si osservano con l'astrosolar?

Le protuberanze, costituite da idrogeno ionizzato, emettono una piccola frazione della luce emessa dalla superficie del Sole. Quando tu osservi il Sole in luce bianca, come accade con l'AstroSolar, la luce emessa dalla fotosfera (la superficie "luminosa" del Sole) è accecante e ti impedisce di vedere le protuberanze a meno che siano eccezionalmente luminose (ma sono rarissime quelle di questo tipo).

Il filtro H Alfa (del PST o di altri telescopi) lascia passare molta più luce, ma solo del "colore" delle protuberanze, ovvero luce con una lunghezza d'onda specifica dell'idrogeno ionizzato. In questo modo la luce della fotosfera (che invece emette quasi in modo uniforme su tutte le lunghezze d'onda e quindi appare bianca) è proporzionalmente molto più attenuata.

Nota che comunque anche in un telescopio H Alfa la superficie del Sole appare più luminosa delle protuberanze tanto che, nelle fotografie, queste sono generalmente visibili solo saturando il disco. Per lo stesso motivo i filamenti (che poi sono protuberanze viste dall'alto anzichè di lato, se ne vede uno bello nella prima immagine inviata da sulcis2000) appaiono più scuri della cromosfera.

Le protuberanze possono essere osservate in luce bianca o utilizzando un coronografo (un aggeggio che maschera il disco del Sole) oppure durante le eclissi di Sole dove lo stesso effetto di mascheramento ce lo fornisce la natura (nello specifico la Luna).


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il lunedì 25 maggio 2009, 11:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianchi Pegaso ha scritto:
...volevo sapere una cosa riguardo i filtri, io posseggo un filtro in mylar per osservare il sole, ma con esso è possibile vedere le protuberanze??

No, per lo stesso motivo espresso nella risposta che ho dato a giuki84.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie infinite Ivaldo per la risposta!!
A questo punto, sto per dire una cavolata ancora più grossa di quella di prima: e se, oltre al filtro astrosolar, da porre avanti al telescopio, mettessi un filtro H-alpha (quello usato per le nebulose per intenderci, tipo l'Astronimik 13nm) avvitato all'oculare/webcam/ccd? In questo modo avrei comunque una diminuzione della luce proveniente dal filtro astrosolar, tranne per e zone in H-alpha. O stiamo parlando di due H-alpha diversi?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PST...ecco le prime foto.
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
La fortuna del principiante.

E' tanto che aspetto, e domenica non ho controllato.

Mi stà bene. Bravo sulcis2000.


Perchè non a colori?


Allegati:
Coronado9.jpg
Coronado9.jpg [ 89.38 KiB | Osservato 920 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010