1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
di ritorno dallo star party volevo condividere con voi alcune ocnsiderazioni, per quanto ovvie e banali, sull'importanza di un cielo decente per le osservazioni deep.
qualche sera prima dello star party avevo provato ad utilizzare il mio rifrattorino (che, per chi non lo sapesse, è un celestron 80EDf87.5) per fare qualche timida osservazione di qualche messier facile dal bolcone di casa.
i risultai furono:
M92: un fantasmino
M13: una macchia
M57: non vista
Blinking nebula: non vista.

Sabato sera, sull'amiata, ho provato (in mezzo a tanti pollici dei vari dob presenti) a dare un'altra possibilità all'80ino.
naturalmente stessi oculari e stessa montatura e stesso tutto, insomma, cambiava solo il cielo.
non entro in tecnicismi e misure (altri lo hanno già fatto riportando i valori sqm e la mag limite visuale), mi limito a dire che il cielo era decente ma, senz'altro, inferiore al cielo del pollino.
gli oculari utilizzati sono stati un 11mm con 82édi afov, un plossl 25mm vixen e un BO 20mm con 67° afov.
ho ripuntato gli oggetti di sopra:
M92: risolto (per quanto possano risolverlo 80mm :D)
M13: da macchia è diventata "una miriade di stelline"
M57: un anello!
la blinking me la sono dimenticata :D

poi ho visto pure:
M97 e M108 nello stesso campo, M51 (visti chiaramente i due nuclei), M104, M5, M4, M8, NGC6960, M3, M27 ed altri che non ricordo piu' (non ho preso nessun appunto, anche perchè, come si puo' capire, c'era un po' di "frenesia").

Non sono riuscito a vedere M106 e l'altro pezzo della veil.

tra l'altro la 6960 con l'Oiii sul plossl da 25mm era visibile, diventava invisibile con l'11mm da 82°, sia con l'Oiii sia cun l'uhc a banda larga (forse il numero di lenti molto maggiore, forse la PU troppo piccola?).

in ogni caso, non è inutile ribadirlo, l'ingrediente "buio" è sempre fondamentale per le osservazioni deep.
peccato.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ce ne parlare...
Saranno discorsi triti e ritriti, ma Sabato sera siamo incappati pure noi in un fattaccio simile!
Alcuni di noi di Astrocampania hanno preso parte ad una festa in piazza a Nola, in pieno centro cittadino e in uno scenario festaiolo di giochi di luci e luminarie; io e Donato eravamo presenti con il nostro dob da 40cm con la speranza di far osservare dal vivo alcuni tra gli oggetti più "in voga" tra i neofiti e gli inesperti: Saturno, M13, M57, M3, M5 e altri oggettini simpatici (Alcor-Mizar, epsilon lyrae...).
E' inutile dire che le uniche soddisfazioni sono giunte su Saturno, che fa sempre un certo effetto, e per le doppie, ma per il resto abbiamo raccolto una delusione generale dal pubblico: M13 si vedeva appena come un batuffolino sbiadito e per niente risolto; M3 ed M5 ancora peggio, M57 appena percettibile in OIII solo da un occhio esperto; insomma una vera delusione generale!
La gente vedeva un bestione alto 2mt nel bel mezzo della piazza e si aspettava di osservare l'ira di Dio (complice anche la mostra e la conferenza spettacolare di Johnny, che mostrava le foto più belle della sua carriera fotografica!!) ma puntualmente ne usciva delusa quando spiegavamo loro che quel batuffolino sbiadito che stavano osservando all'oculare era il più maestoso e ricco ammasso globulare dell'emisfero boreale, che tra l'altro avevano appena osservato come una vera esplosione dallo schermo di Johnny.
Certo che se avessimo avuto la complicità della Luna (che fa ancora più effetto sui "turisti") la gente si sarebbe divertita sicuramente di più! (come si dice dalle nostre parti:sparagn e cumparisc, che tradotto suona tipo: risparmi e fai più bella figura).

PS: non vi descriviamo nemmeno l'umore delle nostre fidanzate che, sedute su una panchina per tutta la serata e intrattenute da due simpatiche vecchiette del luogo, hanno sperato per tutto il tempo che a breve avremmo chiuso tutto...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Ultima modifica di giuki84 il lunedì 25 maggio 2009, 9:59, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vedi quanto vale l'ottantino! Non provare a darlo via!!!! :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
ras-algehu ha scritto:
Vedi quanto vale l'ottantino! Non provare a darlo via!!!! :P


eheheheh per fortuna la vesta di soering lo ha trovato buio :D

in realtà il problema vero è che, ovviamente, se ami il deep, fatto salvo il discorso cielo, servono i pollici, anzi, i piedi :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo assolutamente con Antonio!

Eccome se serve il buio...conta veramente tantissimo! Personalmente mi sono divertito molto, tra una foto e l'altra, ad osservare con il mio 12"! Sicuramente si è trattato del miglior cielo sotto il quale mi sia mai trovato, e i risultati si sono visti!

Ho osservato un sacco di oggetti e soprattutto in maniera veramente ottimale!

Magari più tardi farò un mio resoconto!


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 16:16 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto e sottoscrivo. La qualità del cielo è imprescindibile per ottenere buone sessioni osservative del profondo cielo. Solo in seconda battuta viene lo strumento che, almeno per quanto riguarda il deep-sky, più grande è e meglio è. Questo dovrebbe essere il primo consiglio dato a un neofita e non certo quello, ad esempio, di cambiare ingrandimento... La differenza è semplice: un buon cielo consente di vedere meglio e di più a parità di strumentazione. Un cielo cittadino, invece, può far disinnamorare dell'astronomia anche il più entusiasta dei neofiti: anche gli oggetti più brillanti rischiano di scomparire nell'inquinamento luminoso.

Personalmente cerco sempre di bilanciare qualità del cielo e lontananza del sito osservativo. Delle volte tendo a sacrificare quest'ultimo aspetto pur di avere il miglior cielo possibile. Altre volte mi sento troppo stanco e allora limito l'uscita a 1 ora di macchina di distanza da casa mia con cieli comunque accettabili (ma rigorosamente di montagna!). Devo dire che ho anche la fortuna di disporre di cieli ottimi a distanze non troppo grandi (es. Casera Razzo e Peralba con SQM anche oltre 21.7, giusto per citare un paio di luoghi di cui ho misure certe e distanti circa due ore di macchina dalla mia abitazione).

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il buio è la contitio-sine-qua-non* dell'osservazione, senza il buio i nostri strumenti diventano inutili e costosi appendiabiti con portaombrelli.

*trad. "condizione senza la quale non"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi viene tanto in mente la pubblicità del etx90 di tantissimi anni fa.
Portati il tuo etx90 in cima alla montagna e vedrai cose che dalla pianura non vedrai con grossi tubi.

Sono balle!
Va bene il cielo buio... e siamo tutti d'accordo, ma se non hai diametro il deep non lo fai.
(a meno che per deep si intenda m57...)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il cielo buio conta anche per la sanità mentale, ieri sera tornato a Milano dall'Amiata, ho buttato l'occhio al cielo (perfettamente sereno), normalmente lo avrei descritto come discretamente trasparente, invece mi ha irritato e me ne sono andato a letto. :roll:
Penso che per qualche settimana (periodo refrattario :mrgreen: ) non osserverò. :evil:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quanto conta il buio....
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ricordo la sensazione Angelo...
per una settimana non guardavo il cielo notturno!
(anche per strada...)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010