1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna a 600mm di focale con Nikon D70s
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi ero dimenticato nel computer questa ripresa,
in questi giorni di riordino è stata riesumata.

Si tratta di una ripresa a mano libera, con un
veloce tempo di esposizione, della Luna in pieno
giorno fatta con un teleobiettivo di 300mm di focale
più duplicatore di focale x2: quindi focale complessiva
uguale a 600mm sul formato APS.
La prima immagine è il fotogramma intero, la
seconda è il cropp a pixel reali.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

http://forum.astrofili.org/userpix/16_DSC_0149__1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/16_DSC_0149_cropp_1.jpg

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante. Che teleobiettivo e moltiplicatore hai usato?

Ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Inconsueta la colorazione dei mari tendenti al blu ....paiono dissolversi pian piano nell'azzurro del cielo :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tele è il Nikkor 300/2,8 AF-S D, un gran bel pezzo
di vetro sull'analogico; ora però devo verificare il
suo rendimento nel digitale. :?:
Il duplicatore è quello originale, l'AF-I teleconverter
TC-20E 2x.
Ricordo che la fotografia è stata scattata in condizioni
critiche per il contrasto, erano le ore pomeridiane.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un'ottica stupenda! Lo provai tempo fa per foto tradizionali anche con il suo rivale Canon EF L USM IS 300mm f/2.8 ottenendo risultati indistinguibili. Complimenti.
L'hai già provato anche su oggetti del profondo cielo? Io non ebbi il tempo e il 300mm Canon che ho utilizzato per diversi mesi mi mostrava un 'pò di coma ai bordi...ero curioso sui Nikon...

Di seguito uno scatto della Luna con il 300 sopra citato e duplicatore originale Ef 2x II su Canon 20D, penso possa essere interessante. E' un crop al 100% dell'intero fotogramma e l'immagine è stata ripresa su cavalletto
http://forum.astrofili.org/userpix/34_luna_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio,
ancora no. Sul profondo cielo e con la pellicola
ho sempre dato la preferenza all'uso dei formati
maggiori del 35mm, il guadagno è sempre stato
considerevole.
L'unica volta che l'abbiamo montato in parallelo ha
ruotato intorno al punto d'attacco (il tele è dotato
di una staffa ad L molto robusta) in quanto non
era stato fissato correttamente.
Il peso considerevole del tele richiede almeno
due punti d'ancoraggio.
L'unica cosa che potrei riferire di quell'episodio
era la bassa vignettatura che a tutta apertura
risultava appena percepibile, come la secchezza
dei colori e l'ottima incisione. Quest'ultimi due
fattori però condizionati dalle normali riprese
diurne.
Ritengo però l'impiego di quest'ottica veloce in
abbinamento di particolari eventi o situazioni
dove dimezzare i tempi di posa rimane il fattore
determinante.
Qualche volta l'abbiamo utilizzato nelle riprese
ccd, unito a filtri H-alpha: in quell'occasione ha
offerto buoni risultati, mai però superiori a quelli
riscontrati dalle ottiche progettate prevalentemente
per l'infinito - telescopi apocromatici a corta
focale (Pentax).

Resta da vedere il comportamento con le DSRL:
è quello che vorrei provare nell'immediato futuro.
La foto della Luna è stata fatta con la Nikon D70s,
ora, appena avrò l'occasione, vorrei puntarlo su
qualche ammasso o su M31: ti farò sapere.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!

a presto

cieli sereni

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010