1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto pkappa, per tubi di quel diametro (e magari di più :wink: ) l'unica scelta ragionevole è un dobson... se invece ti accontenti beh allora quello che costa meno va sicuramente bene...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
C'è un'altra possibiltà: prendere un modello (SW o Bresser...o cosa vuole lei) di apertura minore ma con una montatura più adeguata. Ad esempio un 150/750 non lo vedo male se montato su eq 3.2 o superiore. Anzi, direi con gli stessi euro che vuole investire in un 200mm su eq, è possibile prendere un 150/750 su eq5 (motorizzata) tipo quelli in catalogo ZIEL.

Nonostante i dobsonisti cercano di fare sempre nuovi proseliti, posso dire che l'apertura è importante ma non è tutto. Maturare come astrofili comprende anche il saper valutare quale configurazione è ottimale se si desidera una montatura equatoriale, che sia sufficientemente trasportabile.

Sono d'accordo che quando si parla di newton con 200mm di apertura o si parla di dobson o si valuta delle montature che sono parecchio pesanti e costose.

La nostra neofita ora deve chiedersi se per lei è veramente necessaria una montatura equatoriale. Si risolverebbe tutto se potesse frequentare una serata di astrofili, dove può osservare e usare vari strumenti. Ma se non è così può solo procurarsi uno strumento meno costoso e più modesto, ma onesto e valido, in cui tubo, montatura, treppiede etc... sono adeguati fra loro. In seguito, con l'uso, se inizierà a odiare le montature eq prenderà un buon dobson da minimo 250mm; viceversa se vuole più versatilità e compattezza ma insieme ad una equatoriale, forse si orienterà nel mondo degli Schmidt-Cassegrain o dei Mak.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
E in funzione di ciò, bisogna vedere se le ambizioni sono solo visuali o anche fotografiche.
Nel primo caso, credo che usare una eq sia un supplizio (ho passato quasi 10 ad armeggiare con una eq2... per poi ribaltarla in altazimutale :mrgreen: );
Se invece si intende fare foto, allora una eq è d'obbligo; il problema è che i costi lievitano (e di molto) in base al tubo che si prende; come diceva pkappa, con un 200mm ci va amleno una Heq5 (anche se una eq6 forse è la soluzione migliore).
Cieli sereni!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 15:28
Messaggi: 10
Si scusate ho dato per scontato che elencare due telescopi con montatura equatoriale significasse che sono interessata anche alla cattura di immagini, per questo non ho pensato ad un Dobson.
Quindi praticamente il problema fondamentale è proprio la montatura che per la stazza del telescopio risulterebbe poco solida, ma per il resto non ci sono molte noti dolenti, giusto?
Cita:
Quello che va capito è che comprare un telescopio non è come prendere un pc portatile. Non basta prendere il più grosso e evoluto e sei a posto...è questione di tanti fattori.

Questo è certo e se ho fatto capire che sto cercando il più grosso ed il più evoluto così è meglio mi dispiace :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, molto spesso si pensa al telescopio intendendo solo lo schema ottico. In realtà viene prima la montatura, senza la quale non sarebbe possibile fare alcunchè, e questa montatura deve essere la più adeguata possibile alle dimensioni del tubo.
Cieli sereni! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Sekhmet ha scritto:
Si scusate ho dato per scontato che elencare due telescopi con montatura equatoriale significasse che sono interessata anche alla cattura di immagini, per questo non ho pensato ad un Dobson.
Quindi praticamente il problema fondamentale è proprio la montatura che per la stazza del telescopio risulterebbe poco solida, ma per il resto non ci sono molte noti dolenti, giusto?


Se vuoi fare foto, con un newton, dovresti valutare dei rapporti focali "veloci", tipo f/5 o simili. Però questi rapporti corti sono delicati, va fatta una collimazione molto accurata. E naturalmente viene la montatura prima di tutto, per le fotografie e le riprese. Se vuoi scegliere un newton da 200mm su equatoriale, ti sconsiglio di valutare le offerte commerciali "tutto in uno" tipo quelle che hai proposto te, ma di pensare seriamente a prendere tubo e montatura separatamente, in particolare per un eventuale uso astrofotografico.

E' una brutta abitudine dei produttori vendere telescopi completi risparmiando sulla montatura. Per aperture di tale misura concordo con chi ti suggerisce minimo una eq5.
Però a questo punto devi assolutamente valutare anche il peso della montatura, oltre che il tubo. Per esperienza posso dirti che in un telescopio newton con eq il peso della montatura è almeno il 75% se non di più. Stiamo parlando di un 20 kg minimo...sei sicura di portarti in giro roba del genere? Fra l'altro quelli che fanno fotografie si prendono una montatura spesso sovradimensionata perchè deve reggere più strumenti in parallelo.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ti consiglio magari di risparmiare un pochino sull'ottica e magari spendere un po' di piu sulla montatura...
Secondo me, come dicevano sopra, potresti puntare piu ad un tubo un po' piu piccolo tipo un 150 f/5 e una montatura un po' piu prestante in fatto di capacità di carico tipo un'HEQ5... Io ho giusto questo setup e mi trovo proprio bene! :wink:
Poi il discorso del peso non è indifferente:
-Se pensi un giorno di gettarti in campo fotografico allora una montatura equatoriale è d'obbligo (o quasi)
e ciò concerne l'avere una postazione fissa per comodità, o abituarsi all'idea di fare monta/smonta con una trentina di chili di roba...
-Se credi che la tua passione sarà solo il visuale, beh... allora dacci dentro con un bel dobson...

Cmq, se c'è qualche gruppo astrofili nella tua zona ti consiglio di passare con loro qualche serata, così da vedere gli strumenti dal vivo e renderti conto dei loro vantaggi e svantaggi!!
Ah... dimenticavo... BENVENUTA!!! :D

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 maggio 2009, 15:28
Messaggi: 10
Grazie! :)
Ho visto oggi lo skywatcher montato e devo dire che il cavalletto per la mia macchina fotografica sembra più robusto -_-
ma che hanno in testa i produttori?nel senso...io non sono un'esperta ma credo che chiunque lo vede riesce a capire che è (o almeno sembra) poco stabile e sproporzionato!
A questo punto dopo le vostre ulteriori conferme credo che valuterò l'idea di comprare tubo ottico e montatura separati perchè fare immagini mi piacerebbe e vorrei approfondire dato che per adesso anche se con strumentini ho soltanto guardato...questa cosa mi scombina un pò i piani e sopratutto il budget però è inutile che spendo per poi ritrovarmi un tele instabile.

Cita:
Poi il discorso del peso non è indifferente:
-Se pensi un giorno di gettarti in campo fotografico allora una montatura equatoriale è d'obbligo (o quasi)
e ciò concerne l'avere una postazione fissa per comodità, o abituarsi all'idea di fare monta/smonta con una trentina di chili di roba...

Questa è la parte che mi spaventa di meno perchè mi occupo anche di fotografia cinematografica e quando vado nei set mi riempio la macchina di fari, faretti, portatile, pannelli e tutto quello che serve, ogni volta monta e rismonta :/

Comunque, grazie mille per i vostri consigli!
Siete stati molto gentili :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sekhmet ha scritto:
Questa è la parte che mi spaventa di meno perchè mi occupo anche di fotografia cinematografica e quando vado nei set mi riempio la macchina di fari, faretti, portatile, pannelli e tutto quello che serve, ogni volta monta e rismonta :/


Ah beh!! Allora nessun problema!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Sekhmet ha scritto:
Grazie! :)
Ho visto oggi lo skywatcher montato e devo dire che il cavalletto per la mia macchina fotografica sembra più robusto -_-
ma che hanno in testa i produttori?nel senso...io non sono un'esperta ma credo che chiunque lo vede riesce a capire che è (o almeno sembra) poco stabile e sproporzionato!
A questo punto dopo le vostre ulteriori conferme credo che valuterò l'idea di comprare tubo ottico e montatura separati perchè fare immagini mi piacerebbe e vorrei approfondire dato che per adesso anche se con strumentini ho soltanto guardato...questa cosa mi scombina un pò i piani e sopratutto il budget però è inutile che spendo per poi ritrovarmi un tele instabile.

Cita:
Poi il discorso del peso non è indifferente:
-Se pensi un giorno di gettarti in campo fotografico allora una montatura equatoriale è d'obbligo (o quasi)
e ciò concerne l'avere una postazione fissa per comodità, o abituarsi all'idea di fare monta/smonta con una trentina di chili di roba...

Questa è la parte che mi spaventa di meno perchè mi occupo anche di fotografia cinematografica e quando vado nei set mi riempio la macchina di fari, faretti, portatile, pannelli e tutto quello che serve, ogni volta monta e rismonta :/

Comunque, grazie mille per i vostri consigli!
Siete stati molto gentili :D


Mi spiace che per te ora io sto diventando il rompib@lle del forum ( o meglio quello che rompe a te ;) ) ma non sono d'accordo molto sul concetto che per fare foto devi per forza avere un tubo a grande apertura. Fare foto e osservare sono concetti molto diversi, tanto che per osservare bene in questo momento gli astrofili comperano (o si costruiscono) dei dobson anche molto grandi, mentre per fare foto si possono usare strumenti in cui la montatura a volte costa il doppio del tubo. Ma tubi, quelli delle foto, che spesso sono dei rifrattorini o anche dei modestissimi newton da 130...purchè messi in montature "granitiche" come la heq5 motorizzata magari con goto. A volte gli astrofotografi usano anche più tubi piccoli montati in parallelo sulla stessa montatura (tipo il newton 150/750 per le foto con sopra un piccolo makkino per l'osservazione-ricerca. Per le foto conta stabilità, fluidità nei movimenti, buonissimi accessori e strumenti di ripresa (che costano tantissimo).

Secondo me sono due mondi separati quello osservativo e quello fotografico...almeno che tu non abbia MOLTI soldi da investire per fare entrambe le cose sullo stesso strumento. Per "molti soldi" intendo svariate migliaia di euro. Con 1000 euro non comperi neanche il blocco equatoriale (escluso treppiede)...se naturalmente vuoi fare foto almeno decenti sul deep.

Solo per farti un esempio, ecco quella che gli astrofotografi definiscono una montatura "entry level", cioè il minimo utile:

http://www.otticasanmarco.it/vixen_GP2D.htm

Immagine

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010