Sekhmet ha scritto:
Grazie!

Ho visto oggi lo skywatcher montato e devo dire che il cavalletto per la mia macchina fotografica sembra più robusto -_-
ma che hanno in testa i produttori?nel senso...io non sono un'esperta ma credo che chiunque lo vede riesce a capire che è (o almeno sembra) poco stabile e sproporzionato!
A questo punto dopo le vostre ulteriori conferme credo che valuterò l'idea di comprare tubo ottico e montatura separati perchè fare immagini mi piacerebbe e vorrei approfondire dato che per adesso anche se con strumentini ho soltanto guardato...questa cosa mi scombina un pò i piani e sopratutto il budget però è inutile che spendo per poi ritrovarmi un tele instabile.
Cita:
Poi il discorso del peso non è indifferente:
-Se pensi un giorno di gettarti in campo fotografico allora una montatura equatoriale è d'obbligo (o quasi)
e ciò concerne l'avere una postazione fissa per comodità, o abituarsi all'idea di fare monta/smonta con una trentina di chili di roba...
Questa è la parte che mi spaventa di meno perchè mi occupo anche di fotografia cinematografica e quando vado nei set mi riempio la macchina di fari, faretti, portatile, pannelli e tutto quello che serve, ogni volta monta e rismonta :/
Comunque, grazie mille per i vostri consigli!
Siete stati molto gentili

Mi spiace che per te ora io sto diventando il rompib@lle del forum ( o meglio quello che rompe a te

) ma non sono d'accordo molto sul concetto che per fare foto devi per forza avere un tubo a grande apertura. Fare foto e osservare sono concetti molto diversi, tanto che per osservare bene in questo momento gli astrofili comperano (o si costruiscono) dei dobson anche molto grandi, mentre per fare foto si possono usare strumenti in cui la montatura a volte costa il doppio del tubo. Ma tubi, quelli delle foto, che spesso sono dei rifrattorini o anche dei modestissimi newton da 130...purchè messi in montature "granitiche" come la heq5 motorizzata magari con goto. A volte gli astrofotografi usano anche più tubi piccoli montati in parallelo sulla stessa montatura (tipo il newton 150/750 per le foto con sopra un piccolo makkino per l'osservazione-ricerca. Per le foto conta stabilità, fluidità nei movimenti, buonissimi accessori e strumenti di ripresa (che costano tantissimo).
Secondo me sono due mondi separati quello osservativo e quello fotografico...almeno che tu non abbia MOLTI soldi da investire per fare entrambe le cose sullo stesso strumento. Per "molti soldi" intendo svariate migliaia di euro. Con 1000 euro non comperi neanche il blocco equatoriale (escluso treppiede)...se naturalmente vuoi fare foto almeno decenti sul deep.
Solo per farti un esempio, ecco quella che gli astrofotografi definiscono una montatura "entry level", cioè il minimo utile:
http://www.otticasanmarco.it/vixen_GP2D.htm