1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve :D ,
Trovo questo forum molto interessante soprattutto per via degli utenti che sono spesso gentili e super informati dal punto di vista tecnico.
Detto questo avrei fortemente bisogno di un consiglio circa l’acquisto del mio primo telescopio (vorrei che sia già un punto d’arrivo :mrgreen:
Abito a Sud Ovest di Milano per cui il cielo non è il massimo per osservare :cry:
Avrei bisogno di uno strumento che mi permetta essenzialmente di osservare i pianeti, deepsky e astrofotografia, da utilizzare il 70% a casa e 30% fuori (anche all’estero).
Con un budget di 2000 euro voi cosa mi consigliate :roll: ?
Ho individuato tre strumenti ben diversi fra loro: Meade LXD75 10”, LX200 ACF 10” o Celestron CPC 800.
Dal punto di vista del peso il primo e il terzo sono facilmente trasportabili ma… allo stesso tempo mi piacerebbe portarmi a casa il Meade LX200 ACF (ma si può trasportare???)
Ovviamente il problema non è solo il peso... quale scegliere in base alle caratteristiche tecniche??? :roll: :roll: :roll:
Anticipatamente grazie a tutti!
Lorenzo

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Meade in Italia ha una pessima assistenza e ne terrei conto per strumenti importanti.
Per foto starei su una montatura equatoriale e... su cieli bui. Con che cosa vorresti fotografare? Intendi foto al fuoco diretto, vero?
Personalmente, da come ti presenti, direi C8, che in pratica è il CPC su EQ (l'ottima CG5). Con quel che risparmi ti prendi un diagonale da 2" serio con relativo oculare a campo largo, un focheggiatore Crayford e qualche altro oculare o accessorio utile.
Ma per le foto di cui sopra ti ci vuole almeno un'EQ6 e poi avresti altri problemi di tipo strutturale legate allo schema ottico. Potresti allora accantonare le foto deep inizialmente (puoi sbizzarrirti comunque con Luna e Pianeti e deep in parallelo) e intanto imparare a usare il tele.
Mi spaventa molto, però, che inizi con uno strumento impegnativo. Pensaci, potrebbero essere soldi buttati.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Maurizio!
Come detto, intanto non è mia intenzione effettuare l'acquisto domani mattina anche perchè (giustamente) come dici tu la cifra per acquistare uno strumento di quel target non la si spende tutti i giorni.. :P
Chiaramente il discorso assistenza post vendita è da tener ben presente!
Ma davvero Meade è così "scarsa" come dici? :shock:
A livello di qualità dello strumento (per quello che m'interssa fare, fuoco diretto) è veramente preferibile il Celestron?
Grazie mille per le note tecniche, saluti,
Lorenzo.

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo
e benvenuto nel forum. Purtroppo ho il vizio che, quando cominci a parlare, lo faccio appassionatamente e mi dilungo troppo. Cercherò quindi di essere sintetico, tanto per darti qualche dritta. Ho avuto prodotti Meade (prima un lx200 da 10" e poi da 14") per circa 15 anni. Nel tempo le cose sono cambiate moltissimo ed oggi non puoi contare su una valida assistenza, a meno che tu non abbia già un buon rapporto con un rivenditore serio che si faccia carico di tutto. Ma per quello che vuoi fare, direi che ci sono altre valide soluzioni. Ad esempio, io in attesa della mia nuova strumentazione in osservatorio, ho preso una EQ6 che, nel rapporto qualità/prezzo, non ha eguali. Se vedi sul mercatino, ogni tanto trovi anche delle validissime occasioni. Su questa montatura potresti mettere o un c8 (usato lo trovi a 500 Euri), così operi a 2000 di focale, o un 80ED, così puoi operare sul grande campo anche fotograficamente. Ti sconsiglio le soluzioni che ti prospettano il tuttopronto, tipo lx200 o similari perchè, o da una parte o dall'altra, trovi qualche cosa che non và. Visto che non hai fretta ascolta anche i consigli di altri; se puoi frequentare altri astrofili, approfittane per vedere i loro setup.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Beppe!
Gradisco moooooltissimo i consigli di chi ne sa soprattutto per non fare passi falsi :roll:
Quindi a parer tuo mi sconsigli la soluzione LXD75?
In prima battuta non vorrei qualcosa di usato... :(
Per EQ6 tu intendi la SKYWATCHER NEQ-6 SYNSCAN PRO, giusto?
Mi pare di capire che customizzare lo strumento (un pò come si fa con i pc) sia la cosa migliore :P
Sempre senza fretta ... sapresti consigliarmi un negoziante affidabile nella regione Lombardia?
Anticipatamente grazie, saluti,
Lorenzo.

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Guarda che l'astronomia è proprio uno di quei campi dove l'usato conviene molto, soprattutto perché c'è un gran ricambio, spesso a causa di semplici mode.
Ad esempio adesso si trovano a ottimi prezzi i piccoli Apo - ED, che un paio d'anni fa venivano acquistati senza che ce ne fosse una vera esigenza. Poi c'è il fatto che chi cresce vende l'attrezzatura più piccola. Nessuno o quasi fa un progetto serio che preveda l'acquisto di una strumentazione progressiva. Anzi spesso si prende qualcosa a caso, ascoltando i consigli di chi ha tutt'altre situazioni ed esigenze, poi ci si rende conto che i propri interessi erano altri.
Tornando a noi, concordo sull'EQ6 se vuoi fare foto col C8 (ah, come notizia lo SCT Celestron pesa la metà del Meade) e a questo punto il consiglio che ti hanno dato è saggio. Prendere tutto nuovo spaiato sarebbe una follia economica.
Però far foto con un C8 non è semplice per vari motivi, in primis la focale.

Se abbassi, almeno inizialmente le pretese di focali lunghe, ti posso riferire la mia storia di astrofilo, fronzoli a parte. A te tirare le somme secondo le tue esigenze.
- Partito con l'ETX 70 e il binocolo Meade 10X50 per farci di tutto
- Fatte le prime foto in afocale con una Canon compatta, che avevo
- Presa una webcam per i primi esperimenti fotografici seri
- Aquistati accessori per potenziare l'ETX e in prospettiva futura
- Preso lo Skylux, perché la strumentite è inevitabile se passi dal Lildl e lo trovi in offerta
- Preso un Nexstar 8 usato per farmi le ossa con uno strumento più impegnativo e performante
- Rivenduto dopo un anno e mezzo rimettendoci pochissimo per acquistare nuovo il C8 su CG5 da farci visuale e foto pianeti, oltre che impratichirmi su funzioni del goto e montatura polare
- Presa nel tempo attrezzatura usata in prospettiva fotografica, compresa la 20 Da a meno della metà del nuovo
- Trovata occasionissima del 66 ED da usare intanto in visuale veloce su campo largo e in prospettiva da guida
- Trovata occasionissima di Pentax 75 da usare per visuale di lusso su oggetti sufficientemente luminosi e ingrandimenti medi e bassi, ma più che altro per foto deep
- Terminati gli acquisti degli accessori che non ero riuscito a trovare usati
- Presa la DMK B/N per Luna, tricromie e autoguida
Adesso grossomodo direi che ho tutto quello che volevo.
Un domani volessi fotografare col C8 al fuoco diretto, sarebbe d'obbligo un'EQ6 o meglio una G11.
Dimenticavo: un mio amico ha il Dobson da 16", posso usare il C14 dell'osservatorio e un altro amico, oltre ad avere un bel tubone su EQ, ogni tanto può portarmi con sé ad usare un 60 cm Newton su forcella EQ
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e benvenuto nel forum.
Per il momento preferisco non suggerirti strumenti piuttosto che altri, ti scrivo solo per darti due dritte

A Milano in Piazza Grandi (cso XXII Marzo) c'è uno storico negozio di astronomia, ora assorbito dalla catena Salmoiraghi & Viganò, ma al primo piano del negozio persiste il reparto astronomia con personale competente. Se vuoi iniziare a vedere dal vivo qualche strumento, renderti conto delle dimensioni, pesi ingombri, puoi fare un giro, ti suggerirei di non comprare niente alla prima visita, giusto per farti un'idea http://www.miotti.it/index.php/home.html
Da qundo Miotti è entrato a far parte di Salmoiraghi, anche nei punti vendita di quest'ultimo spesso ci sono esposti telescopi, ma in quei negozi di gente competente non ne trovi, spesso mi è capitato di vedere strumenti montati al contrario.

Seconda cosa, anche più rilevante, a poca distanza da casa tua c'è il gruppo astrofili di Rozzano, dove puoi trovare anche utenti di questo forum, prova a contattarli, vedrai che sicuramente potrai unirti a loro in qualche uscita e cominciare a buttar l'occhio dentro un telescopio http://www.astrofilirozzano.it/
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, degli strumenti che citi, ne ho usato solo uno...
ho tenuto per un anno una lxd75, comprata perchè non potevo prendere di meglio. Posso dirti che avendo un budget di 2000 euro te la sconsiglio vivamente... l'autostar mi è piaciuto molto ma come montatura... beh... è rumorosa, e non molto precisa; la mia èra affetta da un notevole backlash che poi sono riuscito in parte a sistemare... Cmq non avendo altre possibilità l'ho sfruttata e mi ha dato delle soddisfazioni ora ho la HEQ5 e non tornerei indietro. Con quel budget come hanno detto sopra inizierei con una EQ6 o magari, se devi sempre smontare e rimontare, una HEQ5 e spendere un po' di piu per un'ottica di qualità... Tutto dipende dal carico che ci vuoi mettere sopra... Cmq, affidati a qualcuno che conosce gli strumenti e fatti consigliare... Come dicevano sopra, un circolo astrofili è la cosa migliore!!! :wink:

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 aprile 2009, 18:45
Messaggi: 64
Località: Provincia di Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno :D
Intanto grazie a Scaccomatto, Renard e Pennuto per le Vostre cortesi risposte.
Mi pare di avere un pò più le idee chiare, anche se, come detto, non ho fretta per l'acquisto.
E poi mi rimane sempre un dubbio atroce.
Ma il cielo di Milano hinterland sbaglio oppure è sempre più o meno abbastanza coperto?
Ad occhio nudo ogni sera cerco ma... vedo ben poco... non vorrei continuare a vedere poco o nulla pur avendo a disposizione un bello strumento customizzato :cry:
Voi che ne dite? :roll:
Beh, come si dice in questi casi?
CIELI SERENI :lol:

_________________
Rifrattore Takahashi TSA-120 tripletto super-apocromatico f/7,5 completo, Oculari Takahashi vari, Montatura equatoriale Skywatcher N-EQ6 SKYSCAN ver. 3, Carina software Voyager 4.5, Canon EOS 5d Mark II.

Giant steps are what you take
Walking on the moon
I hope my legs don't break
Walking on the moon

(The Police)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente il cielo attorno a Milano non è dei migliori (ne so qualcosa per esperienza diretta) tra cappa di smog e inquinamento luminoso, tranne qualche eccezzione l'osservazione di oggetti deep sky è molto molto limitata. Luna, pianeti e stelle doppie, invece si vedono sufficientemente bene. Quindi l'utilizzo di un buon telescopio non è precluso dalla tua zona, in particolare se disponi di un sito al riparo almeno da illuminazione diretta, però è consigliabile un strumento facilmente trasportabile per avere la possibilià di sfruttarlo al meglio da luoghi più adeguati. In ogni caso ti ribadisco il consiglio di unirti a un gruppo astrofili.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010