1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Ciao Charlie,

il 77 e il 100 sono strumenti dedicati esclusivamente per il profondo cielo,un f/5 nel diurno ,specie nelle ore centrali della giornata ti incrementa notevolmente il cromatismo.
Con il Saturn sei su un'altra tipologia di binocolo,questi si prestano anche per le osservazioni panoramiche.
Anche un ottica apocromatica (f/5) ti farebbe notare un leggero spettro secondario.

Non ti volevo offendere ma rimproverarti in modo amichevole.

Non si possono fare errori doppi
-siamo qui anche per aiutarci-

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Da possessore del miya posso solo dire che gli unici difetti che ha, stanno praticamente solo negli oculari , davvero miserini e ovviamente nn intercambili con altri (vabbe' uno c'e',ma per ora si sa).
Poi e' chiaro che un bino dritto sia sempre piu facile da realizzare rispetto ad uno a 45° dove si devono accoppiare porro II,pentaprismi e prismi romboidali.
Non so cosa si intenda x poca solidita' dei miya........forse facendolo cadere per terra coi suoi 6kg qualcosa si scombinera' ,ma meccanicamente a parte la maniglia lasca, per il resto mi sembra quasi antiproiettile.

Il discorso cromatismo : quello un po' c'e', (non so se conta come paragone) ma il mio viper ne ha 1filo in piu del miya, pur essendo un 50mm ........ma a tetto.
(e anche i blasoni, ce ne dovrebbero avere un po').
In una serata pubblica anni fa, tutti hanno preferito l'immagine del miya rispetto al vixen 125,per cromatismo e nitidezza,ma il vixen dovrebbe essere un acromatico puro contro almeno un ED (sulla carta) del miya.
(nessuna prova sulla luminosita' per mancanza di buio dove avrebbe sicuramente perso)

Che si possa fare sempre di piu e migliore quello e' ovvio.........anche il nagler paragonato all'ethos si ridimensiona molto......
mentre sul rapporto qualita' prezzo ,e' difficile esprimersi.
2000 euro sono tantissimi..........soprattutto quando esce il clone da 1000.
Se uscisse un clone del clone a 500.....sarebbero troppi anche 1000. :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Ciao Vale75,
finalmente si comincia a parlare di nitidezza che è la cosa più fondamentale.
Un tripletto o quadrupletto va a migliorare sicuramente il cromatismo ma a discapito della nitidezza.
L'assenza di cromatismo è più immediato quindi ci porta a venerare subito il nostro strumento,mentre la nitidezza la percepisci solo su un confronto diretto tra due strumenti.
Es. un buon doppietto con un leggerissimo cromatismo può rivelare più dettagli di un tripletto su Saturno.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Ultima modifica di baron il venerdì 22 maggio 2009, 18:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
deneb ha scritto:
Non userei mai i miei miyauchi in uso diurno terrestre.....

Perché? Hanno così tanto cromatismo, da renderli poco adatti per quell'uso o ci sono altri motivi?
Se devo giudicare la resa del mio APM, nelle osservazioni terrestri, non posso che esprimere un giudizio molto positivo, soprattutto da quando ho imparato che diaframmandoli a 60 mm. si abbatte quel po' di residuo cromatico presente, rendendo le immagini più secche e contrastate.
Per osservare panorami o fauna lontana, lo trovo davvero molto valido e gratificante.


sostanzialmente ha gia' risposto baron: non estremizziamo il concetto pero'; se avessi solo i miya ovviamente userei tranquillamente quelli anche per il diurno: la nitidezza e' una rasoiata, la definizione ai bordi ottima, il cromatismo e' ovviamente evidente. Dido cosi' semplicemnte perche' posseggo binocoli che sono piu' adatti al diruno. Come di diceva poc'anzi il miya e' pensato e profgettato per l'osservazione degli oggetti del cielo profondo considerando il massimo di leggerzza e compatezza e utilizzando focali quanto piu' corte possibili proprio per tale motivo, ma che consentissero il miglior compromesso di qualita' che stava nella testa del produttore.
Ma c'e' di piu' ed e' difficile da spiegare: nei miei piccoli scritti su binomania ho parlato spesso di "proiezione sulla scena dell'ossrevatore", cioe' quella indefinibile sensazione di essere li' dove osservi. di immersione, di sensazione di non avere quasi uno strumento davanti al naso ma che sia lo strumento a portarti li' dove osservi.
In questo apprezzo sopra ogni altri il miyauchi per il cielo: una ananloga , ma non uguale sensazione me la ha data il fujinon 16x70: poi abbiamo binocoli con immagini senz'altro piu' puntiformi e con aberrazioni ancora piu' corrette (l'ho detto 1000 volte: basta allungare la focale e risolvi ogni problema), ma quella senzazione pulita di immersione nello spazio, specie navigando, nelle mia personale opinione e' davvero unica nell'ambito dei 100 mm. La miyauchi stessa peraltro, perfettamente conscia di limiti e pregi del galaxy ha per questo prodotto un secondo tipo di 100 mm (il saturn III) con focale maggiore, che fornisce stelle piu' puntiformi, ingrandimenti maggiori e via dicendo.
Ovviamente tutto quanto sopra da prendere sempre come mia personalissima opinione.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non per nulla, diaframmando il mio 100 a 60mm. (che in piena luce diurna, o per osservare la luna, sono più che sufficienti per avere tutta la luminosità che serve) porto artificialmente il rapporto di focale da f/5,2 a f/8,7.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
pkappa ha scritto:
ah, è vero
mi ricordavo del fujinon e del prezzo di vendita a 6000 euro
ma non ricordavo che avesse gli oculari dritti
pardòn

però a guardare bene in giro, qualcosa di molto analogo si trova, alla modica cifra di 4.445 euro.
non capisco il tedesco, però mi pare che anche questo abbia gli oculari intercambiabili
da dove viene questo bino marchiato TS ?

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --45-.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
indovina... 8) guarda le foto su binomania del 150 e lo scoprirai :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
l'avevo già fatto, tu mi hai dato conferma

mi sembra proprio il 150 Gen-Hit però marchiato TS
che costa (nuovo) 4.445 euro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 11:00
Messaggi: 38
Località: Altopascio (LU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per tornare al titolo del post, ieri sera è capitata una nuova occasione. Si tratta del Miyauchi BJ100 a 45° con la coppia 20x e 37x. Il venditore è una conoscenza indiretta (il mio vecchio Miyauchi 100 a 90° l'ho venduto ad un suo collega ed amico), esperto di osservazione binoculare e appassionato di meccanica/ottica di precisione. Tale Stefan, subito contattato mi comunica due novità: la prima è che tra gli oculari esiste una nuova coppia da 9,7mm che porta a circa 50x; la seconda è che tutte e tre le terne degli oculari sono state modificate per accettare la possibilità di utilizzare filtri astronomici. Poichè conoscevo lo strumento in maniera sufficiente è stata grande la mia sorpresa e inizialmente ciò mi ha portato ad essere piuttosto diffidente. Successivamente dopo diversi chiarimenti e l'invio di una specifica documentazione tecnica (il tutto avvenuto in meno di un'ora) mi sono convinto all'acquisto (l'offerta prevedeva inoltre anche la forcella originale) concludendo l'operazione di acquisto più veloce della mia vita (relativamente ad oggetti di tale pregio).
Ritirerò lo strumento di persona verso il 20 del mese e successivamente se interesserà a qualcuno comunicherò alcuni dettagli delle sue novità.

P.S.: malgrado la mia valutazione non eccezionale relativa allo strumento, valutazione che precedentemente in questo forum aveva suscitato risposte poco edificanti, sono certo delle sue qualità meccaniche ed ottiche (limitatamente al profondo cielo) e potendo superare due piccole limitazioni quali quelle di maggiori igrandimenti e dell'uso dei filtri sono contento del nuovo acquisto.

_________________
Fujinon 10x50 FMT S2, GHT 15x70, Torretta Binoculare William Optics, Meade DSI III pro, SW EQ6 GT, WO 66 semi apo, celestron C9,125, C11 xlt, Meade 10" e 12" ACF, Sharpstar 106 II, APM 100mm, Nikon d200 modificata, Atik 314 L color +.
Oculari: Vixen lvw 3,5-13-17-22-42. Baader Hiperion 5, Televue plossl 25- 40, Meade serie 3000 plossl 5- 9,5-40 Baader Hyperion 5
Baader genuine Ortho 5-7-12,5-18


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io e deneb, scambiammo qualche chiacchera tempo fa con stephan e ci mando' i pdf degli oculari modificati e delle sue realizzazioni al tornio perfette a dir poco da far invidiare i giapponesi.
Secondo me, 1600 euro per tutto (compreso di forcella?) e quasi svenderlo.........e infatti in 2 giorni e' andato via.....
Aspettiamo la prova dei 50x.

(e prova con 2 filtri uhc...........poi mi dici che salta fuori sulle nebulose estese) :wink:

Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010