Da possessore del miya posso solo dire che gli unici difetti che ha, stanno praticamente solo negli oculari , davvero miserini e ovviamente nn intercambili con altri (vabbe' uno c'e',ma per ora si sa).
Poi e' chiaro che un bino dritto sia sempre piu facile da realizzare rispetto ad uno a 45° dove si devono accoppiare porro II,pentaprismi e prismi romboidali.
Non so cosa si intenda x poca solidita' dei miya........forse facendolo cadere per terra coi suoi 6kg qualcosa si scombinera' ,ma meccanicamente a parte la maniglia lasca, per il resto mi sembra quasi antiproiettile.
Il discorso cromatismo : quello un po' c'e', (non so se conta come paragone) ma il mio viper ne ha 1filo in piu del miya, pur essendo un 50mm ........ma a tetto.
(e anche i blasoni, ce ne dovrebbero avere un po').
In una serata pubblica anni fa, tutti hanno preferito l'immagine del miya rispetto al vixen 125,per cromatismo e nitidezza,ma il vixen dovrebbe essere un acromatico puro contro almeno un ED (sulla carta) del miya.
(nessuna prova sulla luminosita' per mancanza di buio dove avrebbe sicuramente perso)
Che si possa fare sempre di piu e migliore quello e' ovvio.........anche il nagler paragonato all'ethos si ridimensiona molto......
mentre sul rapporto qualita' prezzo ,e' difficile esprimersi.
2000 euro sono tantissimi..........soprattutto quando esce il clone da 1000.
Se uscisse un clone del clone a 500.....sarebbero troppi anche 1000.
