1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Certo, una macchiolina al centro dello specchio non ha nessuna influenza, l'importante è trovare il centro esatto... il cerchietto fatto con un adesivo salva fori è utile perchè avendo il bordino di plastica si nota subito quando il raggio lo colpisce


La maschera l'ho fatta, diametro 15,2mm, tracciato un cerchio col compasso e il centro è ovviamente la punta. Purtroppo in casa non ho salva buchi quindi segnerò il centro con un pennarello scuro in modo da notarlo bene. Intanto grazie, quando ho finito di segnare il primario vi aggiorno... :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, centro segnato, però rileggendo i vari topic è meglio mettere il salva buco, domani vado a comprarli tanto non c'è fretta... :)
Grazie. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordati di segnare il centro dello specchio con un anello, nel centro esatto lo specchio deve essere pulito, altrimenti poi il raggio laser va a colpire l'inchiostro e non si riflette bene.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ricordati di segnare il centro dello specchio con un anello, nel centro esatto lo specchio deve essere pulito, altrimenti poi il raggio laser va a colpire l'inchiostro e non si riflette bene.
Ciao!



Ormai l'ho segnato con il pennarello, ma sei sicuro che crei problemi?
Gli altri utenti non mi hanno detto nulla...

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente che ti darà dei problemi! Anche io avevo fatto l'errore di marcare il centro con un anello così piccolo che praticamente quando l'ho tracciato è diventato un cerchio pieno. Per centrare il secondario non ci sono problemi, si vede lo stesso, ma per centrare il primario poi il raggio si riflette sulla superficie annerita e viene riflesso in parte e tutto sfrangiato, quindi quando si va a vedere il punto del laser riflesso sul collimatore si vede una macchia rossa poco distinta, molto grande e tutta sfrangiata. Io ho dovuto rimuovere il segno del pennarello con due o tre cotton fioc imbevuti di alcol e poi ripetere l'operazione con il pennarello. Per tracciare l'anello col pennarello ho fatto un cerchio di carta grande come lo specchio con un foro al centro di diametro 8 - 10 mm e poi dopo averlo appoggiato sullo specchio ho passato il pennarello sul bordo del foro centrale in modo da tracciare il cerchio.
Penso che dovrai fare così anche tu.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Certamente che ti darà dei problemi! Anche io avevo fatto l'errore di marcare il centro con un anello così piccolo che praticamente quando l'ho tracciato è diventato un cerchio pieno. Per centrare il secondario non ci sono problemi, si vede lo stesso, ma per centrare il primario poi il raggio si riflette sulla superficie annerita e viene riflesso in parte e tutto sfrangiato, quindi quando si va a vedere il punto del laser riflesso sul collimatore si vede una macchia rossa poco distinta, molto grande e tutta sfrangiata. Io ho dovuto rimuovere il segno del pennarello con due o tre cotton fioc imbevuti di alcol e poi ripetere l'operazione con il pennarello. Per tracciare l'anello col pennarello ho fatto un cerchio di carta grande come lo specchio con un foro al centro di diametro 8 - 10 mm e poi dopo averlo appoggiato sullo specchio ho passato il pennarello sul bordo del foro centrale in modo da tracciare il cerchio.
Penso che dovrai fare così anche tu.
Ciao!


Và beh al massimo prima ci metto il salvabuco e poi con un cotton fioc imbevuto di acqua (non mi fido dell'alcool, anche se un zona in ombra mi scoccia rovinare lo specchio) tiro via il puntino, tanto è un pennarello classico non indelebile... :wink:
Purtroppo qui nella cartoleria del mio paese non li hanno, dovrò andare a cercarli in giro... :(

Edit: ho provato a puntare il laser sulla macchiolina di inchiostro e, guardando la riflessione sul soffitto, il puntino non subisce alcuna alterazione, forse sarà perchè è leggermente segnato, cioè sotto si vede ancora lo specchio non è nero calcato, per sicurezza cmq lo toglierò... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è pennarello ad acqua tanto meglio, lo togli col cotton fioc inumidito di acqua distillata. Poi lo rifai sempre col pennarello. Io non ho usato il sistema del salvabuco perchè non mi fidavo troppo di riuscire a metterlo bene al primo colpo, perchè poi toglierlo è molto difficile. Devo dire poi che non mi fido molto di questo sistema perchè mi è capitato di notare che alcune etichette autoadesive con il tempo si spostano e non volevo avere questo problema.
Ora per la verità il problema per me è stato risolto alla base perchè tempo fa ho mandato lo specchio a Romano Zen per un refiguring e lui ha provveduto a fare il cerchietto inciso sullo specchio con il diamante, quindi ora non si sposta nè cancella più.
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se è pennarello ad acqua tanto meglio, lo togli col cotton fioc inumidito di acqua distillata. Poi lo rifai sempre col pennarello. Io non ho usato il sistema del salvabuco perchè non mi fidavo troppo di riuscire a metterlo bene al primo colpo, perchè poi toglierlo è molto difficile. Devo dire poi che non mi fido molto di questo sistema perchè mi è capitato di notare che alcune etichette autoadesive con il tempo si spostano e non volevo avere questo problema.
Ora per la verità il problema per me è stato risolto alla base perchè tempo fa ho mandato lo specchio a Romano Zen per un refiguring e lui ha provveduto a fare il cerchietto inciso sullo specchio con il diamante, quindi ora non si sposta nè cancella più.
Ciao!



Guarda sinceramente ho letto che qui sul forum molti hanno utilizzato il metodo del salvabuco e a nessuno è successo nulla, certo basta non lasciare lo strumento al Sole o al troppo caldo per non facilitare la fusione della colla ma, scusa se mi permetto, mi sembra una cosa molto improbabile che si sposti da solo il salva buco... :)
Ad ogni modo vi terrò aggiornati, domani credo di trovare sto benedetto salva buco... :roll:
Intanto grazie! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cri92 ha scritto:
Ciao, ho un problema.
Se il fascio laser lo metto approssimativamente al centro del primario (il centro purtroppo non è segnato), una volta collimato anche il primario mi trovo con l'immagine non completa, ovvero non vedo tutto il primario ma circa 3/4.
Se invece allento la vite centrale del secondario e lo regolo in modo da vedere tutto il campo visivo il laser non colpisce il centro del primario, ma è spostato verso l'alto a sx.
Che cosa vuol dire?
Grazie. :)


Ciao,
io rimango dubbioso su questa cosa. Forse non ho capito bene ma vuoi dire che: inserisci il laser, muovi le tre viti del secondario fino a far cadere il puntino rosso al centro del primario, muovi le tre viti del primario per far tornare il puntino nel buco della finestra del laser e a questo punto all'oculare non vedi che 3/4 di stella?
Se così fosse, prima di utilizzare il laser metti nel focheggiatore il portarullino e guarda cosa vedi: potresti avere un grande disassamento secondario - focheggiatore.
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
cri92 ha scritto:
Ciao, ho un problema.
Se il fascio laser lo metto approssimativamente al centro del primario (il centro purtroppo non è segnato), una volta collimato anche il primario mi trovo con l'immagine non completa, ovvero non vedo tutto il primario ma circa 3/4.
Se invece allento la vite centrale del secondario e lo regolo in modo da vedere tutto il campo visivo il laser non colpisce il centro del primario, ma è spostato verso l'alto a sx.
Che cosa vuol dire?
Grazie. :)


Ciao,
io rimango dubbioso su questa cosa. Forse non ho capito bene ma vuoi dire che: inserisci il laser, muovi le tre viti del secondario fino a far cadere il puntino rosso al centro del primario, muovi le tre viti del primario per far tornare il puntino nel buco della finestra del laser e a questo punto all'oculare non vedi che 3/4 di stella?
Se così fosse, prima di utilizzare il laser metti nel focheggiatore il portarullino e guarda cosa vedi: potresti avere un grande disassamento secondario - focheggiatore.
Luca



Cioè vedo 3/4 di primario, il problema è che adesso lo specchio è sul tavolo smontato e non posso dirti di più, cmq il secondario l'avevo smontato per pulirlo poi però l'ho rimesso correttamente, non credo sia un problema questo, giusto? :|

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010