1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
nello_ruocco ha scritto:
Ciao
mi sto "ingrippando" con la ISS....Insomma non mi accontento piu' di vedere il puntino sorvolare il cielo e fare una fotografia a largo campo della strisciata, ma vorrei ottenere una immagine di quelle che si vedono in rete fatta col telescopio ela webcam (mi pare che qualcuno di questo forum l'abbia fatta!)
Ho anche scaricato il software satellite tracker, ma non so usarlo.
Mi date qualche dritta su com fare visto che in questi periodi la ISS passa altissima sopra il mio celo?
Grazie

Nello

viewtopic.php?f=16&t=17082&hilit=iss


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
questa sera volevo fotografarla visto che ha magnitudine -2.4.....

ma dite che 1000mm sono sufficienti con la reflex per vedere qualcosa o è meglio che uso il telextender??

Valerio

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
sono anch'io alle prime prove e ho gia cambiato un sacco di soluzioni ma con poco risultato.
Il primo che mi piace un po' è di ieri sera Mag. -1.6 - 48° elevazione.
Allegato:
090522-PrimeProve-ISS.jpg
090522-PrimeProve-ISS.jpg [ 33 KiB | Osservato 1149 volte ]


Il bello della situazione è proprio quando è sopra di noi altrimenti rimane tanto piccola. Purtroppo la "baSStarda" quando è al top corre un sacco ma è per pochi secondi diventa sufficientemente grande.
Qui riporto il link col filmato contenente tutte le frames che più o meno sono riuscito a recuperare ed allineare durante la sessione:

http://dl.getdropbox.com/u/1094920/0905 ... er-DMK.avi

Stasera dovrebbe essere ancor più grande (meno di 400 Km 69°!) ma è difficile tenerla nella DMK anche a f.6.3 col c8.

Con la reflex ho sempre provato con 2000 di focale comunque al TOP della corsa stasera dovrebbe riuscire qualcosa anche a 1000.

Comunque le nuvole sono in arrivo...
Ci aggiorniamo!
Ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
beh mi sembra proprio un bel risultato comunque.... :o

io ieri sono riuscito ad ottenere solo immagini mosse.... :x :lol:

beh dai vediamo....se questa sera fosse sereno proverò a beccarla di nuovo dai....

che tempi imposteresti?? 1/500 a 1600iso dici che vanno bene?

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie,
io con la reflex ho provato al massimo 1/200 ma avevo sempre provato con la ISS a 24° max magnitudine 0,1 circa e quindi non saprei cosa dirti per quando la ISS è proprio sopra alla testa come stasera (69° qui da me).
Direi che i tempi che hai suggerito non sono male.
Avevo addirittura visto che qualcuno sparava il 1/2000!
Puo essere che in una serata come questa ci stia anche il 1/2000 almeno nella zona "calda".
Poi è importante anche sapere a che f. stai lavorando.
Io con la reflex lavoravo a f.10.
La stazioncina ci permette anche ragionamenti lenti e ponderati ma poi ci costringe ad agire veloci vero?
Ma non potrebbe fermarsi un attimo e mettersi in posa?
Ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
uff nulla da fare sta volta.....sono riuscito a centrarla solo una volta ma è venuta mossa :( e meno male che ho fatto 1/250....

la prossima volta bisognerà fare al fuoco diretto e 1/1000 almeno....spero che almeno qualcunaltro sia riuscito meglio nell'impresa....

tra l'altro è molto scomodo inseguire a mano con la montatura equatoriale....credo proprio che sarebbe indicato maggiormente un semplice cavalletto...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pochi frames e quasi non riuscivo nemmeno a beccare nemmeno quelli ma non mi lamento per essere ai primi tentativi.
Se non avevo un amico che me la ricentrava col laser quando la perdevo dall'oculare non sarei riuscito a tenerla nemmeno un po'.
Ma come corre!
La non perfetta fluidità della LXD 75 sovraccarica è fatale perchè si introducono alcuni piccoli scatti che si aggiungono agli errori ...muscolari.
Allegato:
090523-ISS-Mayer.jpg
090523-ISS-Mayer.jpg [ 25.92 KiB | Osservato 1141 volte ]


Col 12,5 mm poi forse il campo è un po' troppo stretto ma è l'unico oculare con reticolo illuminato che possiedo.
Ho tenuto il tempo di integrazione a 0,5 ms (1/2000) e mi è andata bene per il mosso anche se ho potuto riprenderla solo nel momento di max luminosità mentre l'avvicinamento è andato perso (sottoesposto).

@ Vale hai ragione con l'equatoriale aggiungi problema al problema. Io ho utilizzato la lxd75 ma in modo altazimutale-

Allego anche il setup di questa sera con l'intenzione di applicare due motori regolabili con due leve indipendenti...
Allegato:
ISS-SETUP.jpg
ISS-SETUP.jpg [ 471.14 KiB | Osservato 1140 volte ]


Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 1:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:33
Messaggi: 332
Località: Sorrento
Per essere l'inizio non e' male!

_________________
Meade LX200 f/10
Sbig ST7
Ruota portafiltri con filtri RGB
Orion 80ED
Webcam Vesta Pro

http://digilander.libero.it/nellut/


Dati meteo on line di Sorrento
http://digilander.libero.it/nellut/noname.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
richter1956 ha scritto:
Pochi frames e quasi non riuscivo nemmeno a beccare nemmeno quelli ma non mi lamento per essere ai primi tentativi.
.....
Ciao
Alberto



Ciao Alberto il tuo risultato è davvero strabiliante :lol:
volevo chiederti un paio di delucidazioni: Come mai metti la equatoriale in altazimut, è più facile inseguirla? Oppure è proprio impossibile con in posizione EQ ?
Hai guidato con l'ottantino a occhio con il crocicchio ? Agendo manualmente sulla tastierà ?
Come hai fatto a tenerla sempre perfettamente sul sensore ? Un occhio lal crocicchio e uno al monitor ?
Insomma sono curioso di capire la tecnica, step by step (se non è un segreto ... :wink: ).

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao papi,
(non come lo direbbe Noemi!).
Nessun segreto: seguo a mano libera spingendo fisicamente il tutto con la forza delle braccia sia in azimut che in altezza. Tipo antica contraerea.
Infatti NON SONO assolutamente riuscito a "tenere centrato" il soggetto ma su 7000 frames la prima volta ne ho beccati circa 1500 e la seconda volta (ieri sera) ancora di meno.
La centratura che forse hai visto su filmato AVI del giorno 22 Maggio è stata effettuata via software perchè la ISS capitava dove capitava... quando capitava.
Il problema grande, quando si insegue così, diventa il mosso.
Per quanto riguarda EQ/AZ decisamente per l'inseguimento manuale mi è più istintiva la AZ perchè ti ritrovi "alto basso destra sinistra" come un cavalletto fotografico.
Avevo provato ad inseguire con la montatura in EQ e per taluni angoli andava bene ma per altri angoli opponeva resistenze inaspettate che mi facevano perdere qualche prezioso decimo di secondo.
Attualmente il setup non è ottimale perchè la doppia ottica a sbalzo è troppo pesante per la LXD75 e l'asse DEC risulta leggermente sovraccaricato mancando così della massima fluidità. Per il tipo di inseguimento veloce diventa un disastro.
Ora sto pensando a qualcosa di alternativo.
Riassumendo step by step: vedo il puntino luminoso della ISS e solitamente all'inizio hai più tempo perchè il movimento è lento (insomma quasi lento!) quindi punto il laser che è ottimamente collimato con il resto tanto che lo vedo (il laser) nell'ottantino.
Quindi prima laser e occhio velocemente sull'ottantino. Questa direi che è la fase più critica. Se perdi la ISS quando è al massimo di elevazione non riesci più a riprenderla nel crocicchio nemmeno con il laser a meno che come ieri urlassi a un amico "Corri! ri-centrala tu con il laser!!!" e lui subito ha acceso il laser e la ri-puntava mentre io non mi muovevo con l'occhio dal crocicchio (il monitor non lo guardi mai!).
Ho scoperto che in due ci son molte più chances!
Naturalmente avevo fatto partire il recording del filmato (ricordarselo per non inveire dopo!) e prima ancora avevo controllato le collimazioni tra cercatore/laser/ottantino/ C8. Avevo anche messo a fuoco il C8 sulla polare ma qui ora ho il dubbio dello specchio primario che con cambiamenti cosi' ampi e repentini di atezza possa ciondolare rovinando il lavoro.

Insomma c'e' tanta strada da fare e tante cose da raffinare e per ora quello che mi trilla nella testa sono 2 motori variabili comandati da Joystick...

Spero di essere riuscito a rendere l'idea della sequenza di operazioni.
Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010