1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gergio e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto smanettando un po' con la nuova camera arrivata ieri.
Premetto che il portatile è vecchio di 5 anni per cui mi aspettavo di non poter sfruttare del tutto le velocità maggiori, e non mi meraviglio se al posto di 30 fps ne perde un po' per strada e ne rimangono solo 22-23.
Ma ho un problema strano anche coi frame rate più bassi, che sono anche quelli più critici dove il tempo è denaro, specie su Giove e Saturno.
Faccio l'esempio di filmati da 30 s. Se metto 15 fps ed espongo per 1/15 cattura correttamente 450 fotogrammi, ma appena salgo con la posa, impazzisce: se metto 1/13 ne cattura solo 218 invece di 390 (quindi sono 7,2 fps effettivi, ottiene solo il 56% dei frame dovuti). Se metto 1/9 ne cattura 176 invece di 270 (5,9 fps effettivi e 60% di rendimento), se metto 1/6 ne cattura 124 invece di 180 (4,1 fps effettivi e 69% di rendimento). Eccetera.
Mi pare chiaro che un comportamento del genere non possa essere imputabile alla lentezza del pc, ma non me lo so spiegare in nessun modo. Gli altri possessori della Imaging Source hanno qualche idea?
Grazie in anticipo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Funziona così Marco. Il massimo del frame rate lo hai solo se accordi i tempi di esposizione agli fps.
Quindi 60 fps reali con 1/60" o multipli, 30fps reali con 1/30" o multipli, 15fps reali con 1/15" o multipli.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi vuoi dire che ho speso 400€ per trovarmi su Saturno meno frame di prima? E' assurdo se è così!
Non sono sprovveduto e prima di decidere di comprarla avevo fatto domande proprio a tal proposito per togliere le perplessità che avevo, e mi avevate garantito che non c'erano problemi di questo tipo in quanto il frame rate impostato serve solo a determinare il formato di output del video (che non conta nulla) e il frame rate massimo, cioè se per es. metto 30 fps lui giustamente ne cattura 30 per tutte le pose da 1/30 a 1/1000. Mentre per le pose più lunghe è l'otturatore a determinare il frame rate effettivo in fase di acquisizione.
Com'è che adesso si cambiano le carte in tavola in questo modo?
E il tuo discorso non mi torna comuque perché la combinazione di 15 fps è l'unica che funziona correttamente, mentre in tutti gli altri casi il risultato è sempre sballato. I numeriche ho elencato non seguono nesuna logica o sbaglio?
E per le pose più lunghe di 1/3 allora cosa dovrebbe succedere? Anche se provo 0,5 s non ottengo 2 fps ma un po' meno.
Poi con la combinazione 30 fps e 1/30 non ne ottengo 30 come dici tu ma 23. Ok che potrebbe essere colpa del computer che non ci sta dietro, ma allora se 3 è il suo limite come mai se metto 60 fps e 1/60 invece di averne sempre 23 ne becco 16? :shock:
Tutto questo non ha senso, per me c'è qualcosa che non va. Scrivo a Filippo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Marco, la cosa va così e non dipende dal pc ma dal sensore e dalla modalità con cui viene scaricato ogni frame dal sensore. Se vai sulle specifiche del sensore ti rendi conto che quando il tempo di esposizione è pari agli fps si ottiene il massimo allineamento con gli fps.
Personalmente, per la DMK21, ho lasciato il più delle volte il tempo di esposizione a 1/30" o 1/60" regolando rispettivamente 30fps e 60fps. Quando non era possibile mi sono accontentato sapendo di perdere anche una certa quantità di frames.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Mi vuoi dire che ho speso 400€ per trovarmi su Saturno meno frame di prima? E' assurdo se è così!
Non sono sprovveduto e prima di decidere di comprarla avevo fatto domande proprio a tal proposito per togliere le perplessità che avevo, e mi avevate garantito che non c'erano problemi di questo tipo in quanto il frame rate impostato serve solo a determinare il formato di output del video (che non conta nulla) e il frame rate massimo, cioè se per es. metto 30 fps lui giustamente ne cattura 30 per tutte le pose da 1/30 a 1/1000. Mentre per le pose più lunghe è l'otturatore a determinare il frame rate effettivo in fase di acquisizione.
Com'è che adesso si cambiano le carte in tavola in questo modo?

Ti confermo che è come hai capito Marco, non ci sono carte in tavola cambiate. Credo che Antonello abbia mal compreso la tua domanda. Sul perché ti capiti quel che ti capita così su due piedi non so risponderti, ma ti posso dare due consigli che a me personalmente hanno migliorato la situazione.

Consiglio 1: non usare IC Capture (il soft dato in dotazione), ma usa il più performante K3CCDSoft 3 (ripeto la versione 3, la versione 1 free non va con la DMK). Eventualmente usa il periodo di prova gratuita per verificare se la situazione migliora.

Consiglio 2: Se la tua DMK è FireWire scarica ed installa l'utility "FireWire Performance Manager" dal sito di Imaging Source:
http://www.theimagingsource.com/en_US/support/downloads/

Spero d'esserti stato d'aiuto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ti confermo che è come hai capito Marco, non ci sono carte in tavola cambiate.
A me pare invece di sì. Ecco dove ne avevamo parlato in passato:
viewtopic.php?f=16&t=32177

In particolare sottolineo:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se però le tue pose sono ad esempio di 0.5 secondi sia a 15fps che a 60fps otterrai un filmato di 20 frame in quanto in questo caso è la velocità dell'otturatore a "comandare" sul framerate. Questa caratteristica fa si che in pratica sia quasi sempre meglio lasciare il framerate impostato al massimo (60fps sulla DMK21).
A me non capita affatto così. Se espongo per 0,5 s non ottengo 2 fps ma circa il 40% in meno. E se metto 60 fps viene un disastro, sia con pose più lunghe di 1/60 che più corte.

Pilolli ha scritto:
Il programma di controllo mi permette di fissare il framerate assolutamente dove voglio (compatibilmente con l'esposizione, ovviamente). Io di solito riprendo a 30 o a 20 fps.
...
Mi riferisco al programma della camera stessa: AScapture mi pare che si chiami (perdonatemi ma ce l'ho sul portatile e vado a controllare dopo).
Il programma esegue ed esegue bene. Le riprese che ho postato in questi giorni sono state fatte a 20fps. Adesso vado a buttare un occhio al programma per vedere se riesco a capire perché non ci "troviamo d'accordo" su questa cosa.
Ecco, è questo che intendevo. Confermi che si possono fare 20 fps? E se sì, sai dirmi come? Io non ci riesco, perché se voglio fare pose tra 1/15 e 1/30 (estremi esclusi), se metto 15 fps giustamente ne prende 15, ma se metto 30 in realtà ne prende meno di 15! Dove sta l'inghippo?

Ivaldo Cervini ha scritto:
Consiglio: non usare IC Capture (il soft dato in dotazione), ma usa il più performante K3CCDSoft3.
In che senso è più performante? A me non piace K3 perché imposta i nomi dei file come vuole lui e non come voglio io. Invece IC mette in automatico il formato hh-mm-ss e così sono comodissimo perché mi basta premere rec e stop senza dover fare altro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 4:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ti confermo che è come hai capito Marco, non ci sono carte in tavola cambiate.
A me pare invece di sì. Ecco dove ne avevamo parlato in passato:
viewtopic.php?f=16&t=32177

In particolare sottolineo:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se però le tue pose sono ad esempio di 0.5 secondi sia a 15fps che a 60fps otterrai un filmato di 20 frame in quanto in questo caso è la velocità dell'otturatore a "comandare" sul framerate. Questa caratteristica fa si che in pratica sia quasi sempre meglio lasciare il framerate impostato al massimo (60fps sulla DMK21).

Confermo quanto scrissi allora, quindi niente "carte in tavola cambiate", appunto. Se hai piacere che io continui ad esprimerti i miei pareri su questa faccenda ti chiedo di evitare questo tono accusatorio: non ho progettato io queste camere, non le costruisco, non le vendo e non ti ho obbligato ad acquistarne una. A suo tempo hai chiesto un chiarimento e credo d'avertelo dato in modo puntuale.

Per quanto mi riguarda le mie DMK con K3CCDTools 3 si comportano così come ho scritto. Non so perché col tuo setup accada qualcosa di diverso, mi sono solo permesso di darti alcuni consigli dettati dalla mia personalissima esperienza che ovviamente sei liberissimo di ignorare.

Mars4ever ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Il programma di controllo mi permette di fissare il framerate assolutamente dove voglio (compatibilmente con l'esposizione, ovviamente). Io di solito riprendo a 30 o a 20 fps.
...
Mi riferisco al programma della camera stessa: AScapture mi pare che si chiami (perdonatemi ma ce l'ho sul portatile e vado a controllare dopo).
Il programma esegue ed esegue bene. Le riprese che ho postato in questi giorni sono state fatte a 20fps. Adesso vado a buttare un occhio al programma per vedere se riesco a capire perché non ci "troviamo d'accordo" su questa cosa.
Ecco, è questo che intendevo. Confermi che si possono fare 20 fps? E se sì, sai dirmi come? Io non ci riesco, perché se voglio fare pose tra 1/15 e 1/30 (estremi esclusi), se metto 15 fps giustamente ne prende 15, ma se metto 30 in realtà ne prende meno di 15!

Se stai parlando della DMK 21 puoi impostare il framerate a 7.5, 15, 30 o 60 fps. Il numero di frame al secondo effettivamente acquisiti dipende comunque anche dal tempo di posa se questo è più alto del framerate. Di nuovo confermo quanto ho già scritto. Di nuovo ribadisco che io uso K3 e non IC Capture, non so dirti se questo fatto sia determinante.

Mars4ever ha scritto:
Dove sta l'inghippo?

Non e ho idea. Ti ho proposto di provare il setup che a me funziona, di più non so fare.

Mars4ever ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Consiglio: non usare IC Capture (il soft dato in dotazione), ma usa il più performante K3CCDSoft3.
In che senso è più performante? A me non piace K3 perché imposta i nomi dei file come vuole lui e non come voglio io. Invece IC mette in automatico il formato hh-mm-ss e così sono comodissimo perché mi basta premere rec e stop senza dover fare altro.

Nel senso che secondo me gestisce meglio la scrittura su disco, inoltre è un programma progettato per riprese astronomiche a differenza di IC Capture ed ha una serie di utility interessanti (sempre secondo me, ovvio) come ad esempio la visualizzazione degli ADU in tempo reale, l'istogramma in tempo reale, due distinti sistemi per assistere la messa a fuoco (per livello di picco su una stella o per FFT), permette di effettuare l'autoguida, misura lo spostamento di una stella assistendoti per il Bigourdan, permette di sovrapporre data e ora (fino al millesimo di secondo, se non ricordo male) ai filmati per determinare gli istanti di un fenomeno (ad esempio di un'occultazione). Puoi inoltre impostare acquisizioni di singoli frame temporizzati (time lapse) o filmati di durata determinata. Poi c'è tutta una sezione di post ripresa che permette la scelta dei frame, l'allineamento e la somma. Cose che a mio avviso fa piuttosto bene.

Non ho ben capito la questione dei nomi dei file. Puoi impostare un nome qualunque a cui viene appeso (a tua scelta) un numero incrementale, l'ora, la data e l'ora o combinazioni a piacimento di questi dati. Per data e ora puoi scegliere il tempo locale o unversale.

NB: ti ricordo che io parlo della versione 3 di K3CCDSoft. Non so se nella versione 1 queste cose si possono fare, ma so per certo che le camere che usano la modalità WDM (come le DMK) con la versione 1 non funzionano. Se vuoi provare K3 v3 c'è un periodo di prova gratuita.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2009, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se però le tue pose sono ad esempio di 0.5 secondi sia a 15fps che a 60fps otterrai un filmato di 20 frame in quanto in questo caso è la velocità dell'otturatore a "comandare" sul framerate. Questa caratteristica fa si che in pratica sia quasi sempre meglio lasciare il framerate impostato al massimo (60fps sulla DMK21).
Confermo quanto scrissi allora, quindi niente "carte in tavola cambiate", appunto.
Sì ma stai confermando una cosa che non corrisponde al vero, perché sono i fatti a cambiare le carte. Non è vero che conviene lasciare il frame rate impostato al massimo, perché, come ho detto all'inizio, se non si fanno gli abbinamenti giusti escono dei casini: se metto una posa da 1/8 a 1/13 con frame rate di 15, 30 o 60 (questo anche nel PC fisso, che è più moderno e veloce e ho appurato che funziona correttamente a 30 e 60 fps), escono fuori meno di 7,5 fps!
Perciò con pose da 1/4 a 1/7 bisogna mettere 3,75 fps, da 1/18 a 1/13 bisogna mettere 7,5 fps, da 1/15 a 1/27 bisogna mettere 15 fps, da 1/30 a 1/54 bisogna mettere 30 fps, e infine i 60 fps vanno bene con tempi da 1/60 a 1/10000 e per le lunghe pose da 0,3 s in su.
Me lo ha confermato Filippo che aveva girato la mia domanda direttamente alla Imaging Source, e loro hanno risposto che bisogna abbinare il frame rate e l'otturatore in queste modalità.
Poi c'è questa affermazione che diceva esplicitamente che si possono fare dei frame rate intermedi:
Pilolli ha scritto:
Il programma di controllo mi permette di fissare il framerate assolutamente dove voglio (compatibilmente con l'esposizione, ovviamente). Io di solito riprendo a 30 o a 20 fps.
Ma alla luce di quanto appena appurato, è falso che si possono fare 20 fps. Sempre fino a prova contraria ovviamente, ma ormai ho pochi dubbi.
Ciò mi impone un cambio di strategia: invece di cercare i tempi di posa più corti possibile, devo per forza fare 1/8 su Saturno e 1/15 su Giove, così faccio meno frame di quelli che speravo (10 e 20 fps rispettivamente) ma almeno quelli che ho hanno più segnale e più qualità. Certo che avere su Giove solo 375 frame per colore non è il massimo, vedremo che succede...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Sì ma stai confermando una cosa che non corrisponde al vero, perché sono i fatti a cambiare le carte. Non è vero che conviene lasciare il frame rate impostato al massimo, perché, come ho detto all'inizio, se non si fanno gli abbinamenti giusti escono dei casini: se metto una posa da 1/8 a 1/13 con frame rate di 15, 30 o 60 (questo anche nel PC fisso, che è più moderno e veloce e ho appurato che funziona correttamente a 30 e 60 fps), escono fuori meno di 7,5 fps!

Io ti ho detto quello che accade a me con il mio PC, con K3CCDSoft 3, con la mia DMK21 firewire e con la mia DMK41 firewire. Se tu hai verificato nelle stesse condizioni cose diverse allora ci dev'essere qualche altra variabile che non stiamo considerando. Detto questo sappi che non mi piace che mi si dia del bugiardo, e non provare a dire che non lo hai detto perché in questo caso significherebbe che oltre che bugiardo mi consideri anche stupido. Io non so quale sia il tuo problema nel rapportarti alla gente, ma mi pare molto ben evidente che ne hai uno ed anche bello grosso. Per quanto mi riguarda devo ammettere di avere commesso uno sbaglio nel dialogare con te malgrado le esperienze passate avrebbero dovuto insegnarmi che tipo di persona sei.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 maggio 2009, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le condizioni non sono le stesse identiche perché la mia è USB e uso IC-capture. Quindi se tu metti 30 fps e posa 1/19, con K3 ottieni 15 fps esatti, mentre con IC ne perdi un po' per strada come me? Perché è solo così che i conti possono tornare.
Ad ogni modo copio la risposta della IS inoltratami da Filippo:
Cita:
The observations of your customer are correct. The frame rate is not simply devided by 2, if the the exposure time is longer than the frame rate allows. Since the transfer speed on the bus can not be set dynamically, the mode of transfer is changed. That means, the frame rate is lowered more than the half. e.g. from 30 fps it is lowered down to 10 fps, as far as I know.

Please tell him, that this is intended, because it is not possible to change the frame rate, while the camera is in live mode. If he uses long exposure times, he should use the best matching frame rate, e.g. 15 fps for exposure times between 1/15 and 1/30 second.
Adesso, secondo te, se io mi trovo due versioni dei fatti discordanti tra loro la colpa è del mio modo di relazionarmi con la gente? :roll:
E poi, avendo di fronte una versione A, e una B che non solo è quella che vedo in pratica ma che è anche confermata dagli autori del prodotto, a quale dovrei credere?

Poi è ovvio che preferisco pensare che ci sia una variabile ignota piuttosto che tu abbia detto il falso in malafede, e a questo punto non mi interessa neanche scoprire quella variabile perché si tratta di un falso problema, in quanto la questione vera era se potevo o no fare dei frame rate intermedi tra 7 e 15, e tra 15 e 30. Se con una posa di 1/19 non si possono fare 19 fps ma devono essere 15 per forza, a quel punto non cambia più nulla se nella tendina devo mettere 15 o va bene anche 30 o 60.

Commento finale: i driver si sarebbero potuti programmare un po' meglio! Questo è un meccanismo contorto e non intuitivo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gergio e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010