1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buono, quindi potresti aver "catturato" la presunta supernova/flare star... o quello che è :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
theGranz ha scritto:
Buono, quindi potresti aver "catturato" la presunta supernova/flare star... o quello che è :wink:

:shock: :shock: davvero?? c'è stato una di recente?
Spiegami un po di più, o dove l'hai letto ?
Farò qualche indaggini sulle foto allora! :D

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma parlate della supernova 2005???? o ci sono state altre supernove???? :roll:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
raffa73 ha scritto:
ma parlate della supernova 2005???? o ci sono state altre supernove???? :roll:


No, mi sa che c'è stato un equivoco, oppure una buffala. Ho controllato tutto e non c'è niente. E non ho trovato niente anche in altri siti... Vabbè... :(

Ho ricontrollato i colori, stavolta con il monitor calibrato con Spyder e con l'istogramma.
Credo che così va molto meglio....
Allegato:
M51_rev.jpg
M51_rev.jpg [ 313.25 KiB | Osservato 425 volte ]

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, spettacolare primo piano di M51, bellissime le regioni Halpha, quest'ultima è la più equilibrata a livello RGB (almeno secondo mè, ma attendiamo altri pareri), peccato per il rumore uscito presumibilmente durante il recupero dei dettagli, ---
--Hai mai provato a proteggere immagine con una maschera di livello e successivamente operare con filtri per aumentare il dettaglio?

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piaceva molto anche la prima ma questa e' ancora piu' bella e rende ancora di piu' mi sa' che mi devo prendere una bella sonda per tarare il mio vecchio monitor smpompatello,bravo.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010