1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 M27
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi posto due foto che sono riuscito a fare ieri sera,finalmente il tempo era sereno e ho avuto la possibilita' di tentare di riprendere M13 e M27,non sono niente di che comunque questo e' quello che sono riuscito a tirare fuori critiche sempre ben accette,grazie a tutti.

M13 11 pose da 7 minuti 10 dark 17 flat sbig st 2000xm temp.0 gradi Taka f102 ridotto G41
M27 18 pose da 7 minuti 10 dark 17 flat stessa configurazione



Davide


Allegati:
M13.jpg
M13.jpg [ 481.69 KiB | Osservato 1047 volte ]
m27.jpg
m27.jpg [ 480.04 KiB | Osservato 1004 volte ]

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 M27
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Ciao ragazzi posto due foto che sono riuscito a fare ieri sera,finalmente il tempo era sereno e ho avuto la possibilita' di tentare di riprendere M13 e M27,non sono niente di che comunque questo e' quello che sono riuscito a tirare fuori critiche sempre ben accette,grazie a tutti.

M13 11 pose da 7 minuti 10 dark 17 flat sbig st 2000xm temp.0 gradi Taka f102 ridotto G41
M27 18 pose da 7 minuti 10 dark 17 flat stessa configurazione



Davide

Belle l'ammasso e risolto e le stelle puntiformi la st2000 lavora molto bene io con la st7 in binning 1 con led80 ho stelle piu impastate (1.5 arcsec/pixel) Inolte la trovo moolto profonda mi sa sei arrivato alal 19° eforse oltre

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 M27
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Entrambe molto belle!! Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 M27
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Belle :shock:
mi piace molto la puntiformità stellare che hai aggiunto specialmente su M13
cosa che io sugli stessi soggetti non sono riuscito ad ottenere :roll: :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 M27
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 22:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Davide,
immagini gradevolissime e ben rese.
Come hanno già detto gli altri amici è notevolissima la puntiformità stellare, hai praticamente risolto M13 fino al centro! :shock:
Mi piace molto anche M27, sembra sdraiata su quel letto di stelline!
Bravissimo, anche se in bianco e nero sono incantevoli! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 M27
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime entrambe, unico appunto le stelle bucate!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 M27
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Roberto
Ti ringrazio per l'intervento,credo che sia stata la mia prima volta ad avere raggiunto un discreta messa a fuoco aiutato dalla buona serata che ho avuto, cosa abbastanza rara da casa mia,per quanto riguarda la st2000 la sto' scoprendo solo ora perche' all'inizio quando la comprai andai incontro a molti problemi e quindi la accantonai per moolto tempo,adesso mi sono deciso di sfruttarla di piu' e ne sono rimasto contento.



XDanziger
Ti ringrazio per il commento.



Xgrad
Grazie anche a te per l'intervento,come ho gia' scritto credo che sia stata la mia prima volta del raggiungimento di una discreta messa a fuoco grazie anche alla serata buona che avevo,diciamo che questa volta ho cercato di seguire la procedura di messa a fuoco migliore dedicandogli una buona dose di minutaggi.


XMatteo
Ti ringrazio per il tuo commento ehehehe sono rimasto anche io un po' colpito sulla risoluzione di M13 raggiunta,non credevo di arrivare a risolverlo fino a questo punto,mentre per M27 credo che la scelta di non utilizzare nessun filtro davanti al sensore non mi abbia restituito molti particolari che si sarebbero evidenziati meglio con un bel HAlpha,almeno credo.


XPite
Grazie per il commento e' vero ho notato anche io questa cosa,credo che sia uscita fuori facendo il passaggio di DDP,ho provato la versione demo di Nebulosity ed ho provato appunto il DDP che sembrerebbe avere reso bene in certe sfumature e meno bene in altre come appunto la classica ciambellina,almeno credo che sia stato questo il difetto.



Grazie nuovamente a tutti per gli interventi.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 M27
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Complimenti anche da parte mia :D .
A me le stelle bucate la fa la deconvoluzione :evil:
Comunque bellissime immagini.
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 M27
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pedro2005 ti ringrazio per il commento,strana pero' questa cosa delle stelle a ciambellina,io non ho fatto deconvoluzione ma ho usato solo il DDP di nebulosity,questo perche' mi e' scaduta la demo di CCDstack dove non mi sembra di ricordare che mi uscissero fuori questi difetti,comunque, posso consigliarti di provare la deconvolve di ccdstack,scaricati la demo tanto cosi' per provarla,mi sembra anche abbastanza intuitiva da usare sempre che sia la stessa operazione.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13 M27
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle, belle davvero!!
M27 è un pelino scuretta, ma M13 è davvero spettacolare, sia per la puntiformità stellare e la risoluzione fino al centro del globulare, che per le galassiette di contorno!! Unico neo, come già appuntato dagli altri, sono le stelle bruciate.
Counque, complimenti!

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010