1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ciao a tutti!
Giusto per non perdere la mano con l’elaborazione a colore, questa settimana ho ripreso la M51 dando un’enfasi alle regioni H-Alpha – che mi ha sorpreso per la estesa quantità . Sono mesi che non faccio riprese “dall’inizio alla fine”…
Non è una immagine profonda, ma piuttosto volevo cogliere i dettagli. Le subs di Luminanza e H-Alpha sono di 20 min. e potevo sicuramente allungare ancora di più le pose, ma questo bastava per avere profondità senza bruciare le zone più luminose.
Noterete che ci sono alcune imperfezioni (residui di “ciambelle”) dovute alle polveri che si sono spostate nel flat. Ma va bene così. E’ come una “impronta digitale”.
Consigli e suggerimenti sono sempre graditi!

http://romastrophoto.altervista.org/pages/M51.shtml

Saluti,
Romulo

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine mi piacciono molto anche i colori,i dettagli fini si vedono bene,forse noto un peletto di rumore ma niente di che ,quindi un gran bello scatto bravo.




Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Heilà Romulo,
mi fà sempre piacere leggerti e vedere i tuoi lavori.
L'immagine la vedo virata al verde, e quando clicco sul pulsante per la visione a formato H9, l'immagine è a metà...come mai?...peccato anche per il flat ....non ti faranno male tutte quelle ciambelle? :mrgreen:
Per il resto stelle perfette (o quasi....ma stai lavorando a 1800 :o ), la G42 fà un gran bel lavoro.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Gp. Comunque interessanti le zone in h alfa e la focale utilizzata che mostra una bella zoomata sulle due galassie.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie Davide, GP e Fabiomax!
Si... ogni tanto mi faccio vivo, anche se non tanto quanto vorrei...
Ci sono dei problemi nella visualizzazione del sito? Gp, che vuoi dire con "metà"? Hai provato ricaricando la pagina, forse il dwnload si era interroto...??? E le altre foto, sono così pure?

Per le ciambelle... è così... c'est la vie. Quando mi ero accorto del problema dopo , non potevo riprendere più, e così le ho lasciate. Potevo pure rimuoverli con delle "pennelate", ma alla fine è meglio avere qualche rughe sane sul viso che avere dei lifting fatte male da qualche bisturi strano.

Devo solo riprendere di più, e con più disciplina... Me sto a arrugginire!!! Vediamo se cambia qualcosa...

Ciao,
Romulo

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Romulo,
le immagini si aprono a metà, ma non sò da cosa può dipendere. Anche la 6946, se clicco sul formato grande, si apre a metà...provo a inserire la copia della schermata

Piuttosto per il flat non hai una flat box?...io ne ho costruita una per il C8 che ho adattato al Visac.
Ciao
Gp

Allegato:
schermata Romulo.jpg
schermata Romulo.jpg [ 96.6 KiB | Osservato 822 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
:?: :?: :?: boh :?: :?: Non so perché questo succede. E' la prima volta che vedo qualcosa del genere. Forse è dovuto al browser, che ne so... Per il sito io uso Dreamwaver e questi sono degli "spry" già preconfigurati. Cmq, ho fatto una piccola modifica nella larghezza delle collone. Potresti ricontrollare se va bene adesso?

Posto qua una prima elaborazione che avevo fatto della M51. Era più "cotta e mangiata", ma può darsi che fosse anche più gradevole...

Allegato:
m51-1try.jpg
m51-1try.jpg [ 76.12 KiB | Osservato 838 volte ]


Per il flat... si, ce l'ho... Ho il foglio luminescente con regolatore d'intensità... Lo consiglio vivamente a chiunque. Il problema è che quando mi ero accorto nella calibrazione che alcuni granelli di polvere non combaciavano più, avevo già smosso la camera, e dunque non era più possibile fare altri flat.

Pazienza...

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
romulo freire ha scritto:
:?: :?: :?: boh :?: :?: Non so perché questo succede. E' la prima volta che vedo qualcosa del genere. Forse è dovuto al browser, che ne so... Per il sito io uso Dreamwaver e questi sono degli "spry" già preconfigurati. Cmq, ho fatto una piccola modifica nella larghezza delle collone. Potresti ricontrollare se va bene adesso?

Posto qua una prima elaborazione che avevo fatto della M51. Era più "cotta e mangiata", ma può darsi che fosse anche più gradevole...

Allegato:
m51-1try.jpg


Per il flat... si, ce l'ho... Ho il foglio luminescente con regolatore d'intensità... Lo consiglio vivamente a chiunque. Il problema è che quando mi ero accorto nella calibrazione che alcuni granelli di polvere non combaciavano più, avevo già smosso la camera, e dunque non era più possibile fare altri flat.

Pazienza...



ciao romulo l'immagine non è male,bene che hai tolto il viraggio sul verde,però adesso la vedo un pò troppo sul celestino,sicuramente mi sbaglio anche a causa dei settaggi del monitor.ciao Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, e complimenti per la foto!!!
Quando hai effettuato la ripresa? :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 51 e regioni H-Alpha
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
theGranz ha scritto:
Quando hai effettuato la ripresa? :wink:

Ciao Mattia!
La luminanza e H -Alpha nel 19 e 20 e RGB nel 21. L'altro ieri. Cioè, dal passaggio del meridiano e continuando fino la mattina, a cavallo della mezzanotte.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010