1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' arrivato oggi il collimatore riparato ed è perfettamente funzionante.
Spedito martedì arrivato oggi, che rapidità! :shock:
Adesso vedo di capire come funziona... :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho un problema.
Se il fascio laser lo metto approssimativamente al centro del primario (il centro purtroppo non è segnato), una volta collimato anche il primario mi trovo con l'immagine non completa, ovvero non vedo tutto il primario ma circa 3/4.
Se invece allento la vite centrale del secondario e lo regolo in modo da vedere tutto il campo visivo il laser non colpisce il centro del primario, ma è spostato verso l'alto a sx.
Che cosa vuol dire?
Grazie. :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 5:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In pratica la mia situazione è questa:

http://img39.imageshack.us/gal.php?g=p5231422.jpg

Con il laser centrato sul primario dall'oculare ne vedo circa 3/4.
Ho provato a capire il perchè stando a collimare per circa 2/3 ore ieri sera ma non ho trovato il problema... :(
Grazie.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi nessuno? :(

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Se non segni con precisione il primario non potrai mai ottenere una buona collimazione con il laser !

Vedi che non è difficile - anche se bisogna smontare lo specchio.

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Come ti hanno già risposto, per usare il collimatore laser è necessario che il centro del primario abbia un riferimento applicato con la massima precisione possibile.
Usare il laser e "andare ad occhio" nel centrare il primario sono due cose che non vanno d' accordo soprattutto per un newton come il tuo aperto a f/5 dove la collimazione deve essere particolarmente accurata.
Occorre quindi che segni il centro del primario, se cerchi sul forum troverai tutte le spiegazioni e i trucchi del mestiere.
Tieni conto poi che il tuo newton è un f/5 e che probabilmente (vista la fascia di prezzo) il costruttore non ha disassato il secondario con la conseguenza che a strumento collimato tramite laser non vedrai il primario concentrico al secondario ma spostato un po' di lato ed è normale che sia così (ovviamente il primario si deve vedere comunque tutto anche se spostato, altrimenti potrebbe darsi che il focheggiatore sia inclinato e sarà necessario mettere degli spessori o sostituirlo con uno di miglior qualità)
Quindi fidati del tuo laser (una volta che hai segnato il centro esatto dello specchio) e verifica su una stella la collimazione che avrà comunque bisogno di una aggiustatina.

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Max ha scritto:
Come ti hanno già risposto, per usare il collimatore laser è necessario che il centro del primario abbia un riferimento applicato con la massima precisione possibile.
Usare il laser e "andare ad occhio" nel centrare il primario sono due cose che non vanno d' accordo soprattutto per un newton come il tuo aperto a f/5 dove la collimazione deve essere particolarmente accurata.
Occorre quindi che segni il centro del primario, se cerchi sul forum troverai tutte le spiegazioni e i trucchi del mestiere.
Tieni conto poi che il tuo newton è un f/5 e che probabilmente (vista la fascia di prezzo) il costruttore non ha disassato il secondario con la conseguenza che a strumento collimato tramite laser non vedrai il primario concentrico al secondario ma spostato un po' di lato ed è normale che sia così (ovviamente il primario si deve vedere comunque tutto anche se spostato, altrimenti potrebbe darsi che il focheggiatore sia inclinato e sarà necessario mettere degli spessori o sostituirlo con uno di miglior qualità)
Quindi fidati del tuo laser (una volta che hai segnato il centro esatto dello specchio) e verifica su una stella la collimazione che avrà comunque bisogno di una aggiustatina.



D'accordo ma il primario non lo vedo tutto, ne vedo solo 3/4 se mi fido del laser e se sfoco una stella ovviamente la vedo un po' più della metà...
Ho visto ora il metodo per definire il centro del primario, non sembra difficile visto che lo specchio l'ho già smontato, appena ho tempo provvedo... :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
cri92 ha scritto:
D'accordo ma il primario non lo vedo tutto, ne vedo solo 3/4 se mi fido del laser e se sfoco una stella ovviamente la vedo un po' più della metà...


Devi prima segnare l' esatto centro geometrico dello specchio con un anellino di carta adesivo, altrimenti non puoi usare il laser.
Guardando nel focheggiatore il secondario deve apparire tondo, controlla che non sia ruotato sul suo asse.
Tranquillo, all' inizio ci siamo passati tutti, dopo un po' di pratica si impara e diventa una cosa di routine.

Max

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Max ha scritto:
cri92 ha scritto:
D'accordo ma il primario non lo vedo tutto, ne vedo solo 3/4 se mi fido del laser e se sfoco una stella ovviamente la vedo un po' più della metà...


Devi prima segnare l' esatto centro geometrico dello specchio con un anellino di carta adesivo, altrimenti non puoi usare il laser.
Guardando nel focheggiatore il secondario deve apparire tondo, controlla che non sia ruotato sul suo asse.
Tranquillo, all' inizio ci siamo passati tutti, dopo un po' di pratica si impara e diventa una cosa di routine.

Max



Già, praticamente è 3 anni che ho lo strumento ma non ci ho mai dato molta importanza, fin quando non mi sono reso conto che le stelle anche al centro del campo visivo erano comete... :roll:
Cmq io avevo letto di usare un pennarello, và bene lo stesso giusto?
Grazie. :)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, una macchiolina al centro dello specchio non ha nessuna influenza, l'importante è trovare il centro esatto... il cerchietto fatto con un adesivo salva fori è utile perchè avendo il bordino di plastica si nota subito quando il raggio lo colpisce

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010