1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
straquoto ed80 su vix porta

comodi e leggeri , valgono tutti i soldi che costano

unico appunto il cavalletto della porta è un pò traballante , d'altra parte per averlo più rigido dovrebbe essere anche più pesante........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Dalle richieste iniziali direi che si va fuori budget, poi tutto è possibile

1 rifrattore ed80
1 montatura az
1 diagonale
almeno un paio di oculari e magari un cercatore ottico

Sul nuovo si superano i 600€ abbondantemente, con l'usato bisogna aspettare di trovarli e ci può andare un pò di tempo. L'ottica da sola si trova anche, di vixen porta non è che se ne vedano in vendita tutte le settimane e le alternative az costano di più.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2009, 10:00
Messaggi: 12
Località: torino
consigli utilissimi :mrgreen: grazie penso di indirizzarmi su 80ed anche xche' spendere un messier r90 dopo magari un paio d'anni dover prendere un altro piu' appropriato alle mie esigenze nn ne vale la pena troppi soldi allora mi associo ai post vari.

ma scusate lo sw 80ed nn e' praticamente un orion 80ed? se mi tuffassi sul secondo mi ritroverei in una piscina senz'acqua?
esagero pero' qualcosa ci perdo vero?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 15:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa ne, la butto lì: in 15 minuti sei a 1400 mt, ok. Ma che te ne fai di 8cm di telescopio?
E pijati un dobson! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
effettivamente comprati nuovi a settembre 2008 ed80pro+vix porta
compresi diagonale 2"+cercatore8x50+2 oculari let 20 e 5 +raccordo t+valigetta

€750

per quello che ne sò gli ed 80 skywatcher , orion , ziel, celestron , sono esatamente lo stesso telescopio(syntha) cambiano solo gli accessori e il colore del tubo, nel caso skywatcher(il mio) gli accessori sono tutti ben utilizzabili, in particolare ottimo il cercatore .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Scusa ne, la butto lì: in 15 minuti sei a 1400 mt, ok. Ma che te ne fai di 8cm di telescopio?
E pijati un dobson! :D

come non quotare :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2009, 10:00
Messaggi: 12
Località: torino
ah i famigeratissimi mostri sacri dobson! ma son delle sberle...dovrei lasciarlo fisso a casa in montagna sigh :cry: io guardo anche la trasportabilita' E L'INGOMBRO :mrgreen: :mrgreen:

ma rimango sul rifrattore nn ce niente da fare...sono partito nel chiedere un confronto tra rifrattorini e siamo finiti su mostri, mi fate venir voglia di averli tutti wwoooowww :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: quasi quasi mi prendo un takahashi 150apo?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: no dai scherzi a parte rimango sull' 80ed ma sara' un po dura arrivare a quello anche se ho tempo fino ad agosto con i soldi e 600EURO ANCHE UN PO DI PIU' vanno anche bene e avro' da godermi 3 settimane di cui 2 forse tutti e tre in montagna e i vari weekend mensili durante l'anno.
faccio preventivo virtuale:
sw 80ed con vixen porta...mi piace :o
80ed usato(come posso fidarmi dell'usato pero'?) l'ho visto ma da poco venduto sigh :cry: a 270 euro!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
blaky82 ha scritto:
...dovrei lasciarlo fisso a casa in montagna sigh :cry: io guardo anche la trasportabilita' E L'INGOMBRO :mrgreen: :mrgreen:
ma no, che lasciarlo fisso in montagna... si trasportano con estrema facilità ed in quanto ad ingombro in casa occupano meno spazio di un qualsiasi tele montato su treppiedi
Siccome devi comunque aspettare prova a frequentare un gruppo di astrofili o vai ad uno star party e fatti una idea di come son fatti i vari strumenti, potresti avere delle sorprese :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2009, 10:00
Messaggi: 12
Località: torino
infatti ci andro' e vicino casa fanno riunioni il martedi inizio 21:30 giusto unoretta visto che mi alzo alle 5meno10 mattino :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ottimo e allora sospendi ogni decisione fino a che non avrai visto e toccato con mano le varie tipologie di strumenti

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010