Grazie a tutti!
Almeno le nottate con gli occhi fissi al monitor servono a qualcosa.
Anche se adesso mi è venuta voglia di ribaltare tutto il tavolo e ricominciare da capo.
Mi si è insinuato il dubbio che la pre-pulizia per togliere lo sdoppiamento da microseeing abbia tolto anche il micro dettaglio oppure non capisco se il microdettaglio in realtà falso ed è dovuto al raddoppiamento dei dettagli normali.
Lo scopriremo solo riprocessando il tutto? (intendo solo la parte dallo stacking in poi).
Che fatica... ma sarei molto curioso.
Per dare un'idea dell'immagine di partenza allego lo stack di Tolomeo in dimensione originale (solo croppata).
L'immagine a sinistra è lo stack puro e semplice (dopo lo sharpening tipo wavelet) di un filmato preventivamente processato già e-warpato mentre a destra c'e' lo stesso stack dopo una ripulitura del noise e un parziale de-sdoppiamento.
Allegato:
TolomeoC8-OriginalSize.jpg [ 266.5 KiB | Osservato 821 volte ]
Ora sono indeciso...
@Anto: non so valutare il seeing. Non ci riesco proprio. Diciamo che le variabili di frequenza, intensita, tipo di burst etc. sono cosi' tanti a focali spinte che non riuscirei a condensarlo. Senz'altro era un seeing buono con una certa ondulazione in bassa frequenza con qualche strappetto di blurring. La bassa frequenza la combatto con un metodo di de-warping (mediamente su 100-130 punti immagine) mentre in teoria il software AstroIIDC mi sceglie i frame + nitidi ma anche lì l'algoritmo a volte fa cose strane...
@pippo come il seeing anche le focali le calcolo...dopo. Mi piace fare sempre prove e quindi ho accrocchiato oculare ed extender in una configurazione mai provata prima. Ho visto che i crateri erano "grandi" ma il calcolo l'ho fatto a posteriori. Se la luce è sufficiente per non avere tanto noise anche un sovracampionamento di solito non guasta al massimo se è inutile devi scalare l'immagine e qualcosina ci guadagni nell'interpolazione (più psicovisuale che reale). Il difetto è che per fare un pezzo piccolo devi riprendere e processare un sacco di filmati per poi ridurli anche al 50%.
Che è il gigante? Jupiter?
A proposito il mio sogno attuale è il C11: 2 kili in meno dello LX10" e un pollice in piu. Tu lo vendi o l'hai venduto già ma purtroppo pur essendo un affare, rimane una bella cifretta e per il momento non ce la faccio...
A proposito di esperimenti: col 10" ho provato a tirare un saturnone con Barlow e proiezione insieme.
E' una stronz@ta e anche affetta dal bordo destro ribattuto, ma mi piace provare anche le cose esagerate.
Prossima prova?
Riempire il sensore!Lo allego non scalato solo croppato su sensore DMK31: devo ancora calcolare la focale risultante ma con i calcoli matematici non sono capace. Chi lo sa fare?
La zona appena scura sopra l'anello corrisponde con un'ombra si satellite (che adesso non ricordo di chi fosse ma posso risalire). Sarà lei?
Allegato:
Saturgrosso.jpg [ 94.76 KiB | Osservato 812 volte ]
Vado a magnare!
Ciao a tutti e grazie ancora!