1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima Bond,mi rincuora vedere le tue belle foto perchè l'ho ordinato anch'io l'MN190 e dopo 20 giorni sto ancora aspettando che arrivi. Qualche sera dovresti provarlo anche in alta risoluzione, potresti avere delle belle sorprese.
ciao,
nicola


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola :D
dirti che hai fatto bene mi sembra superfluo anzi ti diro'.....hai fatto benissimo :wink: :wink: :wink: :D
e' un tubo che consiglio e a tutti coloro che mi chiedono come va gli faccio vedere le foto che riesco a fare e i dettagli che saltano fuori, veloce contrastatissimo stelle puntiformi spianato fino a bordi sia in foto che in visuale, un tubo efficente e affidabilissimo, si collima in due minuti come tutti i newtoniani e poi e' solo spettacolo :D
anche la lavorazione degli specchi e' di altissimo livello, le foto effettivamente parlano da sole.
Concluderei che i signori di Skywatcher prima con l'80ed e adesso col MN190 hanno realizzato ad un prezzo incredibile due signori telescopi alla portata di tutti!
Ciaoooo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marcello!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima foto rende davvero bene :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Bond, veramente bella immagine...
L'altra sera sono passato da Cesena per portare la famiglia al mare per qualche giorno e dall'autostrada ho visto un gran bel cielo e ho pensato, "chissà se bond sta facendo fare indigestione di fotoni alla Canon", infatti....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 13:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Ciao, bellissima foto. La descrizione sulla tecnica di acquisizione e elaborazione è esauriente, tuttavia manca la descrizione del telescopio usato; almeno io non la trovo.
Leggo in calce che ne hai diversi. Quale hai usato per riprendere questa affascinante immagine?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops! :oops:
rispono a Enri il tubo e' lo SkyWatcher Mn190,
un salutissimo anche a Milo ( :wink: ) & Company.
presto arriveranno le nuove riprese fatte all'amiata con Pentax75 , Mn190 e Vixen Vmc 110l
sette belle riprese tra vento (nella seconda serata) e qualche velatura nella terza serata ma direti che lo Star Party e' andato benissimo.
nel frattempo ho trovato un'altro piccolissimo difetto (anche grazie ad un'ottimo suggerimento di Paolo Lazzarini, mio grandissimo GURU' Spirituale :D ) il focheggiatore del MN190 non e' perfettamente chiuso alla luce (micro incursioni arrivano al secondario di riflesso daiu buchi delle 4 viti che lo serrano al tubo) stasera di ritorno dall'Amita ho suubito verificato e risolto l'imperfetzione sostituendo alla gommapiuma originale un foglio sagomato di Spugna Etaphom.
Poi ho provato con una pila ha vedere se la luce filtrava.....nessuna presenza di luce esterna all'interno del tubo! :D
tutto questo perche' solo su alcune foto (ovvero quando dirigevo il tubo i una particolare zona di cielo) mi entrava una luce spuria che mi creava durante la somma degli insoliti gradienti :shock:
ora va quindi meglio di prima!
salutissimi,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010