1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Omega (M17)
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cielo del 19/5 mi sembrava abbastanza buono allora ho voluto puntare su M17.
Ho fatto 11 foto di cui:
2 da 15 min
2 da 10 min
2 da 8 min
2 da 5 min
3 da 3 min
Filtro uhc-s
Telescopio vixen 80 fl
Atik 16 ic color
Guidato con magzero MZ-5m su SW 70-500

Cosa ve ne pare? Grazie per l'attenzione erry


Allegati:
m17.jpg
m17.jpg [ 97.37 KiB | Osservato 482 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Omega (M17)
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra decisamente una bella immagine...forse un pelo troppo piccola per apprezzare i particolari più fini!



ciao :)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Omega (M17)
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger l'immagine è a piena risoluzione, la Atik 16 ic color ha un sesore con 659x494 pixel.

L'immagine la trovo ottima con bellissimi dettagli e sfumature. Unica pecca la compressione jpg che la deteriora, comprimila meno!

complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Omega (M17)
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 16:31
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danzinger la tua osservazione è più che giusta, l’ Atik 16 ic color è poco più di una web raffreddata, ossia un ccd molto modesto, quando è freddo si forma della condensa e fa vedere un alone sulla foto e non si può pretendere una grande definizione.
Voglio provare a salvare l’immagine in altro formato con meno compressione come dice Pite (bmp va bene? o che altro), spero di riuscirci considerata la mia poca abiltà nell’elaborazione immagini.
Dopo trent’anni di osservazione visuale del cielo ho iniziato soltanto da qualche anno a fare foto.
erry


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Omega (M17)
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jpg va benissimo ma stai intorno a qualità 90-95%.
Se il software che utilizzi non ti fa selezionare la qualità di uscita del jpg carica il tif non compresso in un programma che te lo permetta tipo pixinsight Le o gimp, entrambi gratuiti.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Omega (M17)
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonissima fotografia di un soggetto che mi piace molto,bravo :wink: .



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010