1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
L'altra sera (19/5) è stata davvero molto bella e pulita, per queste parti. Si vedeva piuttosto bene la costellazione del Corvo che invece, vista la sua scarsa altezza sull'orizzonte, si perde spesso nel chiarore.

Nonostante fossero già le 23 e l'altezza sull'orizzonte fosse di soli 24° ho provato a riprendere la coppia NGC4038/4039, che non avevo mai tentato.

Devo dire che è stata una vera sorpresa perchè immaginavo le due galassie molto più piccole, con particolari meno evidenti. Invece i due nuclei sono abbastanza "grossi" e dettagliati anche con la mia misera focale di 800mm. Ma la cosa che mi ha più colpito sono state le antenne che vanno praticamente a riempire quasi tutto il campo del CCD, anche se, in queste condizioni di ripresa ( sono pur sempre in periferia ) e con tempi di ripresa limitati, rimangono molto elusive.

Allego l'immagine che è solo una prova per "inquadrare" il soggetto. Sono 5 pose da 5 minuti con CCD UAI e R200SS.
Allegato:
antennae2.jpg
antennae2.jpg [ 167.47 KiB | Osservato 310 volte ]

Direi che le metto in lista per la prima parte della serata, domani all'Amiata. Dite che riusciamo a gestire un soggetto a 25-30° di altezza verso sud-ovest ? In ogni caso sarà interessante fare un confronto diretto tra il cielo dell'Amiata :shock: e quello di casa ... :(

A domani !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
STUPENDE!!! Partiamo noi con la sfilza di complimenti che sicuramente riceverai.
Scusa qualche domandina: Perchè non posti una full size? Ci diresti le caratteristiche della CCD?
Grazie mille e ancora complimenti..

Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco complimenti, è già venuta fuori degnamente con il pochissimo tempo speso, facci una bella sequenza di pose e con cielo più nero e vedi cosa tri fuori.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspetto la versione finale al ritorno dall'amiata, promette proprio bene!

Ps che ci fai sull'amiata, fila a casa a progettare la nuova camera!!!! :mrgreen: ... tutta invidia la mia...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010