1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto devo colimare il Celestron 9,25
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inizio a colimare lo strumento, ogni vostro consiglio per me è prezioso non l'ho mai fatto.

Questo è lo stato attuale in intra ed extra focale, sono buone o devo sfuocare ancora ??


Allegati:
Scolimato1.jpg
Scolimato1.jpg [ 48.7 KiB | Osservato 1805 volte ]
Scolimato2.jpg
Scolimato2.jpg [ 30.69 KiB | Osservato 1788 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Drake ha scritto:
Inizio a colimare lo strumento, ogni vostro consiglio per me è prezioso non l'ho mai fatto.

Questo è lo stato attuale in intra ed extra focale, sono buone o devo sfuocare ancora ??


Sì, devi proprio collimarlo :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inizio su una vite qualsiasi o c'è una logica da seguire ??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
e' ruzzolato giu dal burrone?? :shock:
Per facilitarti l'operazione (dopo aver messo l'oculare piu corto che hai) metti una mano davanti alla lastra nella direzione dove vedi lo spostamento dell'immagine mentre guardi e inizia stringendo appena la vite in quella direzione e allentando le altre 2 dall'altra e vedi di quanto migliora.

Io uso sempre la mano davanti per capire subito la direzione (e quindi la vite del secondario) sulla quale devo agire.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, inizio subito !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
esempio : fai in modo di vedere la tua mano in alto a sx nella prima immagine che hai postato, cioe' dove e' spostata l'immagine (cosi sai da cosa cominciare)
poi vai a vedere se c'e' la vite circa li'.
Se e' proprio li' inizia stringendo quella e allentando le altre 2 o meglio allenta prima le altre 2 (o una alla volta di una frazione millimetrica di giro).

Se e' tra le 2 viti anziche stringere quelle 2, allenta quella opposta.
Pian piano capirai automaticamente su quale vite devi agire e soprattutto quando stringere e quando allentare per spostare l'ombra del secondario nel centro esatto.

la perfezione si otterrebbe con l'immagine a fuoco e il disco di airy, ma vista la turbolenza perenne si puo' essere soddisfatti centrando per ora solo l'ombra del secondario al centro degli anelli...
Buon lavoro 8)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rieccomi, appena finito come mi hai consigliato, incredibile, fatto in un colpo :wink:

Devo affinare ancora Vale ?


Allegati:
Scolimato3.jpg
Scolimato3.jpg [ 60.33 KiB | Osservato 1846 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono Vale, ma ti rispondo lo stesso. Secondo me sì. Adesso che hai "sgrossato", inizia a ridurre il diametro della stella mentre valuti la centratura dell'ombra. Se devi affinare, vedrai che noterai meglio la "scentratura" con il disco man mano più piccolo (cioè più a fuoco).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giancarlo
Ok, metto a fuoco leggermente ed osservo la decentratura, a tra poco !!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mi sembra di vedere una piumettina di calore, ma l'immagine è piccola e potrei sbagliarmi. La collimazione va fatta col tele in temperatura.
Fatta questa prima collimazione e la seconda che ti hanno consigliato di fare (aumentando gli ingrandimenti oltre a ridurre il diametro) soprattutto se devi far foto metti un oculare corto da andare oltre i 6-700X, in una serata eccellente su una stella di terza grandezza o con una stella artificiale. Poi collimi sui dischi di Airy. Occhio che poi non devi più muovere troppo il tubo e tantomeno lo strumento completo, altrimenti si torna a scollimare. Per il visuale va bene lo stesso, ma in foto si nota la differenza di colimazione.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010