1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 11:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Lead Expression ha scritto:
Massimo Boetto ha scritto:
Questa tecnologia dello stampo esiste già.


Non ho capito se parli di stampo in generale (il che direi che ci sta) o di stampo sul gesso.

In ogni caso sarò gnucco ma non capisco: come si fa a fare una correzione nanometrica su un materiale costituito da "grani" più che nanometrici? :?
E' ovvio che il materiale per uno specchio può essere qualsiasi visto che alla fine conta l'alluminatura, ma deve avere comunque delle proprietà meccaniche e geometriche che, se ignorate, producono poco più di una statuina :|



La base è di carbonio, in una sua particolare forma che lo rende formabile con determinate tecnologie, il rivestimento su cui si fa l'alluminatura è in ceramica, è su questa interfaccia che lo stampo lavora portando la correzione ai livelli richiesti da specifiche militari. Ovviamente - anche se spiegano e dicono molto - alla fine si guardano bene dal dare le info necessarie a replicare la tecnologia, in quanto coperte da brevetto (e immagino pure coperte da qualcosa che le blinda dal punto di vista delle tecnologie ad uso militare). Mi sono interessato all'argomento per un po' e ci sto ritornando senza farmi illusioni di riuscirci.
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2009, 8:12
Messaggi: 11
salve a tutti,sono appena iscritto.Gli specchi bisogna alluminarli,giusto? e allora perchè non costruirli con dell'alluminio direttamente?Sarebbero troppo deformabili con la temperatura?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Negli anni passati ci sono stati molti tentativi di costruire degli specchi astronomici metallici e anzi in proposito c'è anche una buona documentazione. I problemi però sono di almeno tre tipi: il primo è che devi comunque ricoprire la superficie di alluminio vaporizzato sotto vuoto altrimenti non riesci ad ottenere la riflettenza dovuta solo lucidando. Il secondo è che per quanto tu faccia il metallo non viene lucido quanto il vetro e la sua superficie presenta sempre delle irregolarità, almeno se fatto con i classici metodi tradizionali (pece e ossido di cerio). Il terzo motivo è che quando vai a rialluminare il metallo devi togliere lo strato precedente di alluminatura con la soda e a questo punto spesso la superficie del metallo sottostante, soprattutto se alluminio, si danneggia. Inoltre dulcis in fundo devi comunque mettere uno strato di nichel o meglio kapton prima dell'alluminatura, quindi va a finire che tutto il processo costa più che se usi il vetro. In genere gli specchi di metallo tendono da tempo a costruirli per i raggi X .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2009, 8:12
Messaggi: 11
grazie per la risposta :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
astrotecnico ha scritto:
Negli anni passati ci sono stati molti tentativi di costruire degli specchi astronomici metallici [cut]


uno "famoso" è il Ruth da 137cm dell'osservatorio di Merate (LC), che inizialmente aveva il primario in alluminio, vedi anno "1969": http://www.imss.fi.it/milleanni/cronolo ... t1900.html
Ora il primario è in vetro, mentre l'originale in alluminio è esposto -se non ricordo male- nell'edificio che ospita la cupola, accessibile da parte di chi visita l'osservatorio
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010