Lead Expression ha scritto:
Massimo Boetto ha scritto:
Questa tecnologia dello stampo esiste già.
Non ho capito se parli di stampo in generale (il che direi che ci sta) o di stampo sul gesso.
In ogni caso sarò gnucco ma non capisco: come si fa a fare una correzione nanometrica su un materiale costituito da "grani" più che nanometrici?

E' ovvio che il materiale per uno specchio può essere qualsiasi visto che alla fine conta l'alluminatura, ma deve avere comunque delle proprietà meccaniche e geometriche che, se ignorate, producono poco più di una statuina

La base è di carbonio, in una sua particolare forma che lo rende formabile con determinate tecnologie, il rivestimento su cui si fa l'alluminatura è in ceramica, è su questa interfaccia che lo stampo lavora portando la correzione ai livelli richiesti da specifiche militari. Ovviamente - anche se spiegano e dicono molto - alla fine si guardano bene dal dare le info necessarie a replicare la tecnologia, in quanto coperte da brevetto (e immagino pure coperte da qualcosa che le blinda dal punto di vista delle tecnologie ad uso militare). Mi sono interessato all'argomento per un po' e ci sto ritornando senza farmi illusioni di riuscirci.
Massimo