1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2009, 10:00
Messaggi: 12
Località: torino
Salve a tutti!! sono l'esatto contrario di un veterano del forum e sono felicissimo di farne parte :lol:.
da circa 3-4 anni ho messo in pratica una passione che mi stuzzicava sin dalla tenera eta' con un binocolo astronomico dal valore di svariati milioni di euri..un 3X50!! :D pero' come sicuramente saprete vedo la luna come una pallina da golf distante anni luce e riconosco pochissime costellazioni in confronto a quante ce ne sono...quindi avrei bisogno di un vostro consiglio su quale tele dovrei iniziare.
io pretendo pochissimo dal mio primo tele:
solo luna e pianeti
no foto tanto x iniziare
ho pensato a 1 rifrattorino( scusate ma in partenza dico niente riflettori grazie) 80 o 90mm anche di piu' ma posso stare sui 250 400 euri quindi giriamo li intorno...ho notato che vendono questo vixen a80mf con un plate orribile praticamente senza un adeguata montatura o va bene x chi vuole solo osservare? mentre il bresser ditemi voi o se avete da consigliarmi un tele da 500 o 600 euro che vale VERAMENTE la pena io conservero' altri soldi no problem...o forse e gia' troppo x me.
un ultima cosa considerate che ho una casa su in montagna a 1000 mt e se faccio 15 km sono gia' a 1400 per nn parlare poi se salgo sul colle dell'agnello li sono minimo 2100mt :twisted: e gode spesso di un buon seeing secondo me.
considerate che questa mia passione nn cessera' di esistere nemmeno se la nasa decidesse di piazzare 500kg di plutonio su saturno :shock: quindi consigliatemi caldamente un buon rifrattore x iniziare grazie e cordiali saluti lol


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ciao, premesso che non ho mai messo l'occhio in quei 2 rifrattori il vixen con una montatura equatoriale arriverà sicuramente intorno ai 600€ mentre il bresser così come si compra è già pronto e con una discreta dose di accessori utilizzabili.
Bisognerebbe vedere se il costo del vixen giustifica una sua maggiore qualità rispetto al bresser o ad altri rifrattori cinesi di diametro intorno al 100/120 che si aggirano sui 600 anche motorizzati.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, parlano molto bene dei due celestron omni il 102/1000 ed il 120/1000 rispettivamente a 400€ e 450€ su teleskop-express.de , dacci una occhiata :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2009, 10:00
Messaggi: 12
Località: torino
xche' i polacchi mi rifilano delle riprese secondo me false nn e' possibile con il bresser r90 in fondo alla pagina dell'indirizzo qui sotto

http://www.teleskopy.pl/product_info.ph ... anguage=en

mi sa che la differenza di prezzo allora sia solo nel nome VIXEN rispetto a bresser...

daro' un occhiata ai celestron..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Attenzione a non confondere quello che si vede tra un'immagine ripresa e poi elaborata con ciò che vede l'occhio al telescopio.

Su quel sito non specificano nulla delle immagini ma non escludo che siano state fatte con il bresser e che vixen dia risultati tanto diversi. I rifrattori vixen purtroppo non sono molto diffusi perchè costano più cari dei cinesi e non è facile avere testimonianze dirette. Invece mi sembra che qualcuno nel forum abbia avuto o abbia tuttora il bresser 90, se non è già in partenza per lo star party del forum potrà dire qualcosa di più preciso.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2009, 10:00
Messaggi: 12
Località: torino
:lol: hai ragione riguardo alle immagini...lol

il celestron omni 120 e' una bella belva!

ma rimanendo sul bresser 90 io ho provato x curiosita' il simulatore telescopico e ho provato ad inserire 114mm/900 con barlow 2x ho notato che sono molto piccoli saturno e giove ma quando ho inserito l'oculare a 4mm e' una meraviglia e' possibile che si veda cosi grande????? :shock: sarei apposto io visto che il problema e' la focale in quanto il dettaglio si sa' e' un 90mm rifrattore che corrisponde ad un riflettore da 114 sbaglio?
io direi bresser 90mm con oculare 4mm ma il vero problema rimane il costo di un buon oculare da 4mm o ce qualche altro problema che nn conosco? grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
blaky82 ha scritto:
il celestron omni 120 e' una bella belva!

soprattutto ha avuto un'ottima recensione sulla rivista coelum :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2009, 10:00
Messaggi: 12
Località: torino
possibile???

http://www.optical-systems.com/bresser- ... p-735.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Un consiglio spassionato che varrà anche per un eventuale uso fotografico e che prestazionalmente è superiore sia al vixen che ad ad acromatici commerciali da 100....prendi un sw 80 ed o un 66 ed (insomma un piccolo apo) , usato o nuovo tanto si trova a 300€ e lo metti su una vixen porta che costa 200€ cosi' hai qualcosa che sul planetario e luna ti darà moltissime soddisfazioni, se lo rivendi ha sempre mercato, è molto piu' facile ed intuitivo da usare rispetto alle varie montature cesso eq3 e similari e se un domani vuoi fare foto puoi usarlo con profitto. Lascia perdere montature equatoriali ora, ci penserai quendo vorrai fare foto (tanto ti ci vuole almeno un heq5 e altra grana). In piu' la vixen porta la userai comunque anche quendo vorrai piazzarti velocemente.
Un 80 ed lo rivendi e recuperi un bel po' di grana gli altri acro accennati dovrai quesi regalarli.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Un consiglio spassionato che varrà anche per un eventuale uso fotografico e che prestazionalmente è superiore sia al vixen che ad ad acromatici commerciali da 100....prendi un sw 80 ed o un 66 ed (insomma un piccolo apo) , usato o nuovo tanto si trova a 300€ e lo metti su una vixen porta che costa 200€ cosi' hai qualcosa che sul planetario e luna ti darà moltissime soddisfazioni, se lo rivendi ha sempre mercato, è molto piu' facile ed intuitivo da usare rispetto alle varie montature cesso eq3 e similari e se un domani vuoi fare foto puoi usarlo con profitto. Lascia perdere montature equatoriali ora, ci penserai quendo vorrai fare foto (tanto ti ci vuole almeno un heq5 e altra grana). In piu' la vixen porta la userai comunque anche quendo vorrai piazzarti velocemente.
Un 80 ed lo rivendi e recuperi un bel po' di grana gli altri acro accennati dovrai quesi regalarli.....


Non ho altro da aggiungere :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010