1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Buon giorno a tutti.
Ieri sera ho cercato di installare la mia nuova EQ6 sulla colonna della mia
postazione fissa. Dapprima ho effettuato un grossolano allineamento polare con
il cannocchiale polare in dotazione alla montatura. Fatto ciò ho iniziato il
metodo Bigourdian. L'allineamento dell'azimuth è filato liscio ma quello
dell'altezza mi ha dato un problema perchè il moto nell'oculare della stella,
puntata a circa 45° di altezza sul parallelo est-ovest a ovest dello zenit, mi
indicava di abbassare l'asse polare. Ho eseguito più volte tale operazione con
difficoltà per l'estrema durezza della vite di regolazione ma l'indicazione era
sempre quella di proseguire nella medesima direzione. Ad un certo punto è anche
intervenuto l'imprevisto esaurirsi della batteria dell'illuminatore del reticolo
così ho dovuto desistere e rimandare l'intera operazione. Riaccese le luci
dell'osservatorio mi sono occorto che la scala graduata della latitudine segnava
un angolo ben inferiore alla latitudine del posto. Pertanto temo che sia
intervenuta una deriva dovuta a qualche sbilanciamento o non perfetta tenuta
delle frizioni. Cosa ne pensate? Cosa mi suggerite?

Grazie
Ivo
P.S
E' già da qualche decina di minuti che lotto con l'illuminatore del reticolo; ma
sta vincendo lui! Se qualcuno fa il tifo per me, per favore mi suggerisca anche
come fare ad aprirlo per cambiargli la batteria (non sono certo di che marca sia,
penso skywatcher o giù di lì).
Grazie^2

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'illuminatore non posso aiutarti se non suggerendoti di mettere un led davanti al telescopio come era l'illuminatore della Vixen. Tanto ti serve per fare il bigourdan ora e poi ... chissà quando.
Per il discorso della durezza della vite di regolazione della latitudine ti consiglio di mettere una mano sotto i contrappesi quando la usi in modo da allentare la pressione su di essa. Diventa molto fluida e si corre meno rischidi piegarla.
Per quanto riguarda invece la deriva ti consiglio di usare un software tipo gigiwebcapture fatto da un utente del forum, Andrea Console, che è molto rapido, semplice e preciso nel fare un allineamento alla polare.
L'ho usato su una postazione fissa con una GM2000 e a 1250 di focale non vi era spostamento della stella con esposizioni di minuti.
Il fatto che tu abbia rilevato con il classico bigourdan questo problema mi fa pensare, invece, che tu possa aver usato un diagonale che ti ha falsato il rilevamento dello spostamento a causa dello specchio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai usato il mio software?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Grazie dei consigli.
Non conoscevo il software del Sig. Andrea. Ora lo scarico e lo provo, sperando di essere in grado di usarlo per bene pur non essendo un genio dell'informatica.
Proverò anche a usare la tecnica di mettere una mano (...e un bel po' di spinta, penso) sotto ai contrappesi. Secondo voi avrebbe senso provare a cambiare la vite di alzo mettendo un bullone che possa essere usato con una "lunga" chiave inglese?

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è tanto un problema di usare una chiave quanto il fatto che si può rovinare la vite (se lasciata quella originale) o il filetto nella base della montatura (se si usa una vite nuova in acciaio)
Infatti il perno non è sul baricentro per cui vi è un discreto sforzo quando si avvita.
Alzando leggermente i contrappesi (non importa un grosso sforzo in quanto lo facevo allungando una mano mentre con l'altra avvitavo e stavo piegato ad osservare nel cannocchiale polare) la vite gira molto facilmente e si apprezza anche il minimo spostamento

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Hmmm! Già, già ! Meglio non correre rischi.
Forse allora avrò esagerato con il peso sulla montatura perchè ho montato il C9.25, che pesa 9Kg, al quale ho attaccato una barra in alluminio (circa 0,3Kg) che regge il telescopio guida: un Matsukov SW 90 da 1.5 Kg che, a questo punto, è posto abbastanza distante dall'isocentro, pertanto sono necessari due contrappesi da 5Kg ciascuno. La distanza dell'asse di azimuth dall'asse di declinazione sarà di circa 25cm per cui sul perno di azimuth si ha una coppia di circa 5 - 6 Nwm per controbilanciare i quali non basterebbe il semplice "appoggio" che tu proponi.

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sulla eq6 montavo Un Vixen R200SS oltre al tele di guida che era un rifrattore da 10 cm f/5. Il tutto condito da quattro anelli sul vixen, due (molto massicci) sul rifrattore, piastre di fissaggio varie per circa 18Kg.
Immagine
Infatti oltre ai due contrappesi standard montavo un terzo contrappeso da 9.5 Kg
Qui ci sono altre foto del setup compreso anche il C9 col tele di guida e piastra parallela.
Però non facevo grossi sforzi per regolare l'asse polare. O almeno non mi sembrava. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
...
Però non facevo grossi sforzi per regolare l'asse polare. O almeno non mi sembrava. :wink:


tanto per chiarire, ecco una foto recente di Renzo :mrgreen:


Allegati:
superman_returns.JPG
superman_returns.JPG [ 54.54 KiB | Osservato 1424 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Bhe, se la foto allegata rende giustizia a Renzo, OK. Altrimenti temo proprio che ci sia qualche ulteriore problema sulla mia montatura. Dovrò, con calma, verificare in ore diurne la situazione. Vi giuro che per ruotare la vite spingevo a più non posso. Dunque, pur non essendo io una persona di grande forza fisica, ciò rappresenta sicuramente una situazione anomala.

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto NON mi rende giustiza.
Io sono moooolto più bello e aitante. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ti posso assicurare che io non riuscivo a spostarla senza sollevare un po' il contrappeso. Anzi.
Comunque provare costa poco e ti rendi conto che basta una leggera pressione sotto il contrappeso per avere un grande vantaggio nella regolazione.
Tieni inoltre presente che alla mia montatura (EQ6 prima serie) ho dovuto, successivamente, sostituire il perno che faceva da fulcro perché realizzato con un bullone e la filettaura mi aveva grattato la sede in alluminio sulla montatura. Feci rettificare il foro e sostituii il perno con una barra d'acciaio.
Poi ho venduto la montatura passando alla G41 che è un pochino più pesante e robusta.
Oggi che mi sono abituato a montare e smontare la G41 obs la EQ6 mi sembra quasi una piuma. :P

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010