1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, che lomo faccia belle ottiche lo sappiamo in tanti, però questa mi pare fuori da ogni grazia divina.
O hanno rubato il tripletto al Signore (sì, quello), oppure c'è qualcosa che non va in questo test.
Che ne dite?

http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=10123

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi pare di aver capito che se non e' in temperatura e' un disastro...
quando invece e' in temperatura funziona molto bene.
Ho letto bene?

Mi pare sinceramente esagerata la differenza...
Come se la cella fosse troppo stretta...

Io ho la versione f7.5 e finora e l'ottica piu' performante mai vista


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, veramente avevo capito pure io così da quanto scrive in inglese, però l'altro test recita 1/9 lambda ptv...
Quindi sto gran disastro non mi sembra.
Il punto è quella strehl di 0,994. Inimmaginabile...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è qualcosa che non mi quadra. :?
Premetto che non so il tedesco per cui mi sono basato sulle immagini e sul testo in inglese (i traduttori automatici dovrebbero mandarli a Zelig come comici).
"Before testing your apochromatic lens, it was not temperated at 20°, so I waited several hours till next morning, and I've tested it then."
Lui ha fatto il test a 20° e ha aspettato fino al giorno successivo perché tutto fosse esattamente in temperatura?
Ho letto bene?
E quando mai uno osserva con un 8 cm (non con un 80 cm) aspettando ore se non un giorno per farlo stabilizzare?
Ma i rifrattori, specie quelli di piccola apertura, non sono quelli che vanno subito in temperatura?
E soprattutto gli altri test che ha fatto nei quali ha "distrutto" le caratteristiche di molte ottiche sono stati condotti in condizioni così "ideali"?
A pensar male si fa peccato e so già che me ne andrò all'Inferno per questo ma non è una pubblicità "occulta" a prodotti che vende qualcuno in particolare?
Dubbiodubbiodubbiodubbiodubbiodubbiodubbiodubbiodubbio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che tutti i dubbi che avete espresso siano leciti.
0.994 è quasi contro le leggi della fisica ... ma in ogni caso non credo sia la norma di quel tipo di obiettivo.
Poi anche quello che dice Renzo insinua una bella crepa: negli altri test che fa, aspetta sempre un giorno a temperatura controllata prima di cominciare? O magari gli basta un'oretta.

Comunque già il mio C9 è pronto almeno dopo un'oretta, figuriamoci se devo aspettare 10 ore prima di osservare con un 80ino :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ahem... che testa.
Questa e' la prova della mia stessa ottica.

Non e' cosi' miracolata con i numeri di Rohr, stando ai dati della casa.
All'amiata lo porto cosi' chi vuole gli puo' dare un occhio.

A me pare ottima e sinceramente non ho mai aspettato una vita per usarlo.
(altrimenti se devo aspettare 10ore, tiro fuori qualcosa di piu' grosso direttamente)

E' vero anche che mi e' capitato in una sessione fotografica una bella variazione di fuoco, alla faccia del carbonio.


BAH

http://astro.xchris.net/files/sm_img_5837.jpg


PS: Puspo, 1 oretta per il c9 mi pare un po' poco :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
(O.T.) Infatti ho detto "almeno". Dopo un ora è utilizzabile, anche se naturalmente da il meglio di sè un po' dopo. Due ore, per la mia esperienza con il tubo in alluminio, sono fin troppe ... ma naturalmente dipende dal GAP di temperatura, quindi bisogna organizzarsi per tempo :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 9:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Li bisogna un pò fidarsi del tester perchè come vedete dalla foto della schermata di Atmos Fringe Rohr ha rimosso il coma perchè secondo lui dovuto alla temperatura
Lui ti dice com'e' in realtà lavorata l'ottica, certo che se poi non si acclima mai le potenzialità reali sono più basse


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano Monti ha scritto:
Ciao

Li bisogna un pò fidarsi del tester perchè come vedete dalla foto della schermata di Atmos Fringe Rohr ha rimosso il coma perchè secondo lui dovuto alla temperatura
Lui ti dice com'e' in realtà lavorata l'ottica, certo che se poi non si acclima mai le potenzialità reali sono più basse

Capisco ma se questo coma è dovuto alla temperatura che deve essere di 20° stabilizzata allora l'ottica non è quello che viene dichiarato perché quando mai la temperatura ambiente per osservare è stabile a 20°? Solo prendere in mano l'ottica cambia la sua temperatura. E se in condizioni normali ha uno strhel di 0.92 allora ....
E stiamo comunque parlando di un 8 cm. Con le problematiche costruttive di un'ottica piccola.
In altri casi non ho visto questa cura maniacale nel controllare i parametri del test (vedi per esempio il Gladio di Lazzarotti). Ne consegue che il mio dubbio resta valido fino a prova contraria: i test per i nemici si fanno nelle peggiori condizioni mentre per gli amici (rivenditori) nelle migliori.
Lui non nasconde il dato in condizioni non stabilizzate ma espone una miriade di volte i dati "buoni" per minimizzare i "cattivi"

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tra l'altro... non c'e' neanche intubazione...
volete dire che mandare in temperatura un caghino di 8cm serve 1 giorno? MAH
e io che ho il tubo (che strano eh..) devo aspettare una settimana?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010