1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve ragazzi, con questa foto colgo l'occasione per salutare tutti i partenti per l'Amiata, vi penserò mentre sarò alla fiera dell'Odontotecnica in quel di Rimini.


Ho provato a realizzare un mosaico del gruppo Markarian's Chain ignaro di quel che sarebbe uscito, l'idea mi è nata dopo aver postato poco tempo fà il gruppo principale del suddetto quadretto, dopo alcuni giorni ho pensato di allegarvi M87 e fatta quella mi son detto; perchè non provare a fare i 4 frame e così son partito alla volta dell'ammasso di Galassie.
Di volta in volta ho elaborato ogni singola ripresa composta da 30 minuti per canale colore e 30 minuti di CLS per un totale di 2 ore ogni riquadro (tranne il primo molto più lungo) e successivamente le andavo ad allegare ai precedenti frame tramite Maxim.
Purtoppo il cielo è stato avverso in quanto avevo in ogni ripresa i cirri altissimi in cielo che generavano vari gradienti, ora a Dx poi aSX poi sopra e quindi sotto, insomma un gran caos, comunque alla fine le cose sembrano essersi risolte.
La ripresa è stata eseguita con Epsilon 180--Fli ML 4022--CGE-- guida parallela.
Per ogni frame ho utilizzato in modalità Luminosità (livello di luminanza) lo Stretch 2 al 100% + lo Stretch3 al 60%.

Collegamento:
http://www.gioastroimage.it/4565_0000bf.htm

I formati medio e grande sono un pelo lenti a caricarsi, comunque per chi avesse curiosità di osservarli basta attendere un'attimino.



Un saluto ancora, Buon Divertimento e Cieli Sereni.



Gio.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il mercoledì 20 maggio 2009, 18:12, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica cosa brutta è il link della pagina che si riferisce alla 4565.
E' spattacolare Gio, non si finisce mai di guardarla.

complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: Da paura!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Giovanni. Volevo chiederti una cosa in merito alla sovrapposizione dei vari stretch con PS; per ogni stretch o DDP o RL, è consigliabile lavorare sui livelli oppure è meglio lasciarli così come vengono generati da Maxim e usare i livelli e/o le curve successivamente all'unione dei vari livelli?

Ciao

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un lenzuolo di galassie! :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che capolavoro Giovanni, davvero incredibile i dettagli visibili anche negli oggetti più piccoli, per un "galassiofilo" come me, è una vera chicca.....COMPLIMENTI!! :D
Un saluto
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è proprio un LAVORO con tanto di CAPO :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
è proprio un LAVORO con tanto di CAPO :D



Ciao Vito, sei prossimo alla partenza per la Namibia? Chissà le meraviglie che avrai occasione di ammirare.



Topo ha scritto:
Complimenti Giovanni. Volevo chiederti una cosa in merito alla sovrapposizione dei vari stretch con PS; per ogni stretch o DDP o RL, è consigliabile lavorare sui livelli oppure è meglio lasciarli così come vengono generati da Maxim e usare i livelli e/o le curve successivamente all'unione dei vari livelli?

Ciao


Ciao, io posso solamente dirti quel che faccio, non so se sia più o meno corretto quindi fai le tue valutazioni:

--- generalmente apro su PS il Tiff dell'RGB, tramite il Plug In per Fits di PS apro lo Stretch 2 + lo stretch 3--

--- prendo lo stretch 2 e lo sovrappongo in modalità Luminosità come Livello all'RGB in modalità 100%, nei quattro frame di questa foto ho trattato lo strech 2 in maniera diversa e cioè; nel primo frame che aveva molto più segnale ho esclusivamente ridotto il tono medio portandolo da 1,00 a 0,85, successivamente ho aggiunto un secondo livello con lo Stretch 3 al quale ho ridotto sempre il medio da 1,00 a 0,60 ed attenuata la presenza al 50%---

---nei successivi tre frame contraddistinti da un cielo pietoso e da sole 2 ore di ripresa complessive per la Lum. ho utilizzato sempre lo Stretch 2 al 100% ma ho alzato il tono medio in PS da 1,00 a 1,20 ed attenuato i neri da 0 a 0,10, ho aggiunto il livello di strech 3 ed attenuato esclusivamente il medio da 1,00 a 0,60 ed attenuata la presenza tra il 60 e il 70%

qui ti riporto il link dove forse puoi trovare alcune risposte ai tuoi dubbi in maniera più chiara e diretta, considera che sono pure e semplici considerazioni personali che come tali possono presentare errori di vario genere dettati dalla relativa esperienza del sottoscritto:
http://www.gioastroimage.it/4565_000144.htm

Gio.





Un saluto a GP, Chris, Pite, Ghiso.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti ottima ripresa e bel mosaico.

marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 5:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro Gio !!!

Complimenti ;)

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010