Vittorino ha scritto:
è proprio un LAVORO con tanto di CAPO

Ciao Vito, sei prossimo alla partenza per la Namibia? Chissà le meraviglie che avrai occasione di ammirare.
Topo ha scritto:
Complimenti Giovanni. Volevo chiederti una cosa in merito alla sovrapposizione dei vari stretch con PS; per ogni stretch o DDP o RL, è consigliabile lavorare sui livelli oppure è meglio lasciarli così come vengono generati da Maxim e usare i livelli e/o le curve successivamente all'unione dei vari livelli?
Ciao
Ciao, io posso solamente dirti quel che faccio, non so se sia più o meno corretto quindi fai le tue valutazioni:
--- generalmente apro su PS il Tiff dell'RGB, tramite il Plug In per Fits di PS apro lo Stretch 2 + lo stretch 3--
--- prendo lo stretch 2 e lo sovrappongo in modalità Luminosità come Livello all'RGB in modalità 100%, nei quattro frame di questa foto ho trattato lo strech 2 in maniera diversa e cioè; nel primo frame che aveva molto più segnale ho esclusivamente ridotto il tono medio portandolo da 1,00 a 0,85, successivamente ho aggiunto un secondo livello con lo Stretch 3 al quale ho ridotto sempre il medio da 1,00 a 0,60 ed attenuata la presenza al 50%---
---nei successivi tre frame contraddistinti da un cielo pietoso e da sole 2 ore di ripresa complessive per la Lum. ho utilizzato sempre lo Stretch 2 al 100% ma ho alzato il tono medio in PS da 1,00 a 1,20 ed attenuato i neri da 0 a 0,10, ho aggiunto il livello di strech 3 ed attenuato esclusivamente il medio da 1,00 a 0,60 ed attenuata la presenza tra il 60 e il 70%
qui ti riporto il link dove forse puoi trovare alcune risposte ai tuoi dubbi in maniera più chiara e diretta, considera che sono pure e semplici considerazioni personali che come tali possono presentare errori di vario genere dettati dalla relativa esperienza del sottoscritto:
http://www.gioastroimage.it/4565_000144.htmGio.
Un saluto a GP, Chris, Pite, Ghiso.