1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi :D

ho trovato in archivio questo filmato di Venere, non l'avevo elaborato, era rimasto lì nel dimenticatoio, senza sapere che...sarei, sono riuscito a tirare fuori qualcosa di interessante :!:

Sono moooolto soddisfatto :D , tempo fa avevo realizzato un'immagine in falsi colori, tratta dalla stessa sessione osservativa, dove però si riuscivano a percepire solo delle sfumature e venature nell'atmosfera venusiana.

Il link del topic inquestione è questo: viewtopic.php?f=16&t=36192&hilit=Nubi+di+Venere+in+falsi+colori

Questo nuovo lavoro mette invece, a mio avviso, bene in risalto le formazioni nuvolose, facilmente distinguibili e sufficientemente "reali" e "naturali", nonostante l'elaborazione pesante che richiede il pianeta per poterle evidenziare :D

La strumentazione è sempre la stessa, mak180 pro portato ad f30, DMK21 fire wire con W47 Lumicon +IRcut Astronomik, come riportato nella scheda tecnica.

Il seeing era stimato sui 4,5/10, motivo per cui cogliendo una parte decente di frames ben focalizzati, ho selezionato questi ultimi a mano, scegliendo 400 fotogrammi di 1850. Fidatevi, rispetto alla selezione automatica c'è un abisso :!:

Ora, sul mio monitor le nubi appaiono bene in evidenza, se qualcuno dovesse avere problemi con la scala dei grigi, mi dica come posso fare ad inserirne una che consenta di calibrare il vostro monitor in base al mio :wink:

Fatemi sapere cosa ne pensate, critiche e consigli al solito ben accetti :!:

Vi aspetto :wink:

Matteo


Allegati:
Venus clouds h 17 20 TU 12 02 09forum.jpg
Venus clouds h 17 20 TU 12 02 09forum.jpg [ 85.29 KiB | Osservato 1135 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me pare un ottimo risultato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 23:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mat, che splendido risultato!! :shock:
La trovo una ripresa interessantissima e piena di dettagli; Venere è sempre molto avaro di soddisfazioni, ma quando cogli un risultato del genere forse ti viene voglia di rivalutarlo.. :)
Vado col mio consueto giudizio, prettamente estetico.
Mi piace di più l'elaborazione "soft" nella sua "taglia" originale; è uno dei rarissimi casi in cui forse riscalando l'immagine (a proposito di quanto? a occhio sembrerebbe più piccola del 70%) non si nota un miglioramento, o almeno vedo così dal mio monitor.
Mi pare anzi che il bordo spari molto meno della versione riscalata rendendo l'immagine nettamente più morbida.
Il Venere più piccolo è grazioso, ma basta mettersi ad una 40ina di cm di distanza dallo schermo per cogliere tutti i dettagli (formazione di nubi scure a sud e quella chiara poco sopra l'equatore che sembra seguire il bordo) nella versione al 100%.
La versione "hard" come giustamente l'hai epitata è effettivamente più tirata; mi sembra sia un filo più satura (non so se è l'aggettivo giusto), la nube scura perde un po' di dettaglio "impastandosi" mentre il bordo spara troppo.
Anche qui preferisco la versione full size perchè in quella riscalata lo stacco tra il bordo esterno e le nubi a mio avviso è troppo marcato.
Ma parliamo di riprese nelle quali se dessi un 30L alla mia preferita darei per correttezza un 30 a tutte le altre! ;)
Veramente complimenti, spero tu riesca a fare una scappata sull'Amiata!
A risentirci! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Matteo che dire: è un autentico gioiellino!! :shock:

Riprendere certi dettagli su Venere sappiamo tutti quanto sia complicato, e tu ci sei riuscito alla grande!!

Complimenti vivissimi!! :wink:


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi :D grazie a tutti dei commenti :!:

@ Ivaldo.
E' un'onore ricevere un giudizio molto positivo da parte tua, data la tua esperienza ed i tuoi risultati eccellenti ottenuti nel tempo, grazie veramente :D
Effettivamente sono molto contento e soddisfatto della prova in fase di cattura ed elaborativa.

@ Matteo
Omonimo :mrgreen: hai fatto un'analisi accuratissima della mia immagine, da perfetto visualista (sbrigati a comprare webcam ecc. per entrare nella comunità parallela degli imager :D ).
Le immagni con resizing, sono scalate con PS, ma non so dirti di preciso a quanto. Ad occhio e croce, sarmmo su un 60%.
L'elaborazione più tirata, invece, l'ho voluta postare, perchè su Venere è quasi impossibile ottenere dei risultati morbidi e naturali ed al contempo detagliati: il segnale è poco con questi filtri, in UV il seeing è il peggiore se consideriamo il range dai 200nm (ca) agli 800nm, considerando cioè l' UV e l' IR vicini in cui solitamente lavoriamo noi, il dettaglio viene dunque fuori a scapito di rumore molto pronunciato, rischiando artefatti. Come si vede dal lavoro postato, posso ritenermi davvero fortunato da questo punto di vista, in quanto l'immagine mi pare un giusto compromesso.
Purtroppo i bordi "bruciati" sono il risultato dell'utilizzo pesante dei livelli 4, 5, 6 di registax, usati per evidenziare le formazioni nuvolose, che ricordo, sono ovviamente dettagli grossolani.
Infine, spererei anche io di poter fare un salto all'Amiata, almeno per una notte, ma per ora è tutto fermo.
Se trovassi qualcuno che fa una scappata in giornata, verrei volentieri :wink:

@Andrea
Grazie mille anche a te caro, sono contento che il mio lavoro sia apprezzato e dia un contributo alla "ricerca" che ognuno nel nostro piccolo svolge con la propria strumentazione :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Matteo, mi pare un ottimo risultato, anche considerato il seeing scadente della ripresa.
E complimenti epr la pazienza nella selezione manuale dei frames :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Guido :D grazie del commento :!:

La selezione manuale su 1850 frames mi ha portato via più di mezz'ora.
Alla fine vedevo solo mezze lune :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scherzi a parte ne è valsa veramente la pena :D

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Salve Matteo...!!!
Mi complimento con te per questo bellissimo risultato!!!
A quanto pare le nubi sono ben visibili anche dal mio monitor.... :)
continua cosi'....



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Antonello e Giancarlo :D

Effettivamente questo risultato mi è servito molto da stimolo :!:

Infatti le mie riprese in "UV" attorno al periodo della massima elogazione ad inizio 2009, non hanno portato risultati di rilievo, credo per problemi di inesperienza durante la fase di acquisizione ed elaborazione.

Con il W47 infatti bisogna "giocare" con attenzione su gain, esposizione, gamma, e la fase di processing è ancora più importante, decisamente diversa rispetto a quella classica adottata sugli altri pianeti.

Vorrei riprovare durante le ore diurne nei prossimi giorni, vi farò sapere, anche se credo che l'accoppiata W47+IRcut abbinata a diametri medio-piccoli, renda molto di più in "assenza" di radiazioni UV solari.
Dico questo perchè, se non ricordo male, durante la sessione di riprese a cui risale questa immagine, non ero riuscito a tirar fuori nulla di interesante dai fil .avi catturati prima e durante il tramonto, invrece il lavoro postato è frutto di riprese a sole ormai calato, quasi al buio.

Farò comunque delle prove appena sarà possibile e vi farò sapere :D .

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010