1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 16:30
Messaggi: 5
Località: Viterbo
Ciao a tutti! Dunque io ho un telescopio konuspace - 7 "equator refractor" montatura equatoriale 2,3'' diametro 60 mm lunghezza focale 900 mm. f/15.
Voglio chiedervi: avendo le coordinate di una stella o pianeta come posso fare a localizzarla usando le tacchette che si riferiscono a declinazione e ascenzione retta sul telescopio? come devo puntarlo? insomma: come si fa?????? grazieee

_________________
Angelica
Utilizzo un Konuspace -7


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 10:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Angelica

Dovresti prima di tutto stazionare la montatura sulla polare e poi "resettare" i cerchi con le coordinate di una stella vicino all'oggetto che vuoi cercare. Le coordinate le trovi nel vari planeari virtuali free come stellarium
http://www.stellarium.org/it/
Poi ti sposti fino a raggiungere le coordinate della stella o del pianeta che vuoi trovare

Il problema è che la tua montatura è molto imprecisa e non permette questo genere di puntamento, i cerchi graduati sono più un elemento estetico e hanno pochissima utilità nei telescopi economici


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 16:30
Messaggi: 5
Località: Viterbo
ecco :? quindi inutile che mi ci impazzisco sopra per capire come funzionano?? non ho mai capito come devo usarli...

_________________
Angelica
Utilizzo un Konuspace -7


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 11:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Si, meglio se li lasci stare. Scaricati stellarium o Cartes du Ciel e stampati una cartina della zona dove si trova l'oggetto che vuoi osservare. Poi parti da una stella conosciuta e fai il famoso "star hopping" fino ad arrivare all'oggetto che ti interessa osservare :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Angelica ha scritto:
ecco :? quindi inutile che mi ci impazzisco sopra per capire come funzionano?? non ho mai capito come devo usarli...

Capire come funzionano non è poi controproducente (cultura generale astrofilica :D ).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Angelica ha scritto:
ecco :? quindi inutile che mi ci impazzisco sopra per capire come funzionano?? non ho mai capito come devo usarli...


Personalmente con il mio telescopio non uso molto i cerchi graduati per trovare oggetti, ma preferisco fare star hopping con il cercatore e/o un oculare a grande focale. Tuttavia potrebbe essere utile ugualmente usare i cerchi per portare il telescopio in prossimità all'oggetto, e poi finire con lo star hopping.

Come hanno detto gli altri, nonostante i cerchi delle montature economiche sono del tutto inutili, rimane il fatto che se non sai come funzionano non hai idea di come viaggiano le stelle nel cielo. Quindi per poter orientarti fra le stelle in ogni momento, anche senza guardare le mappe, devi per forza sapere come funzionano le coordinate equatoriali e avere un'idea di dove trovare sia l'equatore celeste che l'eclittica.

Quindi, non userai forse mai i cerchi del tuo telescopio, però devi sapere come funzionano o non capirai mai nulla di come e cosa cercare.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
puoi provare lo stesso se vuoi.
Una volta stazionato il telescopio con la polare, punta una stella di coordinate note.
Poi gira i cerchi (solo i cerchi, non gli assi), in modo che indichino le coordinate di quella stella, poi blocca i cerchi graduati.
Ora puoi trovare gli altri oggetti che vuoi, muovendo gli assi sulle coordinate dell'oggetto che vuoi trovare.
L'unico neo è che devi farlo molto velocemente, perchè se aspetti troppo l'oggetto si sarà spostato di qualche grado dalle coordinate che imposti.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelica ha scritto:
ecco :? quindi inutile che mi ci impazzisco sopra per capire come funzionano?? non ho mai capito come devo usarli...


Ciao Angelica,
concordo sul fatto che imparare come funzionino faccia parte della cultura personale "astrofiliaca", e sarebbe interessante sapere come si fa, il problema è piuttosto un altro: non so quanta precisione possa darti la tua montatura, nel senso che (come già detto da Giuliano) con montature di fascia bassa generalmente con i cerchi graduati è difficile ottenere una precisione adeguata. In ogni caso prova a dare un'occhio qui, troverai una spiegazione abbastanza chiara!

Ciao!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 16:30
Messaggi: 5
Località: Viterbo
ringrazio tutti!!!!!!!!!!!!! Proverò a capirci qualcosa anche se continuerò ad usare il mio bel Perseus!!! :lol:

_________________
Angelica
Utilizzo un Konuspace -7


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, se posso dir la mia, nonostante l'inutilità dei piccoli cerchi graduati delle montature, proprio una pagina di astrofili.org è relativa all'argomento coordinate, la quale fa parte di un prontuario ben fornito: http://osservareilcielo.astrofili.org/.
Come sempre non si deve dimenticare L'apprendista astrofilo dell'UAI.
Ricordo di essermi divertito molto a seguire una lezione pratica di Walter Ferreri ormai 12 anni sul passaggio in meridiano e varie misurazioni di AR/DEC.

Concordo comunque con chi consiglia un buon planetario e la tecnica dello star hopping. Personalmente mi sono fatto alcune mappe, disegnandole, per raggiungere i messier più luminosi partendo da stelle più luminose fino alle più deboli: le realizzai quando avevo il 114, adesso con un C8 son tutte da rifare :-(.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010