1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Misurare l'errore periodico
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cari Amici
per la prima volta voglio misurare l'errore periodico della mia montatura, dato che non l'ho mai fatto e ne voglio dare un resoconto al costruttore. Mi aiutate, come si fa, che software devo usare, devo guidare mentre lo faccio, insomma, commesefà?
Grazie

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare l'errore periodico
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
usi, per esempio, iris.
punti una stella con la webcam e fai credere al programma che stai guidando (ma, naturalmente, non lo stai facendo).
poi vai a vedere il file che il sw ha generato in cui sono presenti gli spostamenti della stella e valuti l'errore periodico :D

edit: oppure usi questa guida, che è meglio :D
http://astrofabio.altervista.org/Index/PE.doc

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare l'errore periodico
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie molte Antonio, stasera ci provo.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare l'errore periodico
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Geppe,mi hai auitato...adesso tocca a me :wink: :
Come? Ecco http://www.robacci.com/pages/astronomia3_pec.htm
http://xoomer.virgilio.it/daventura/tecnica9.htm
Il software: http://www.grecner.cz/astro/peas_a.htm

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare l'errore periodico
MessaggioInviato: giovedì 21 maggio 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Marcomatt, è proprio bello il clima di amicizia e solidarietà che si crea nel forum. Dovremmo essere presi come esempio nella vita di tutti i giorni.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare l'errore periodico
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa notte ho fatto una prova e questo è il risultato ottenuto:


Allegati:
Immagine15.JPG
Immagine15.JPG [ 106.19 KiB | Osservato 923 volte ]
Immagine16.JPG
Immagine16.JPG [ 101.83 KiB | Osservato 908 volte ]
7.gif [11.17 KiB]
Scaricato 2 volte

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare l'errore periodico
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto nella discussione, facendo una domanda magari ovvia o stupida...
C'è per caso un metodo per fare una misurazione per chi non ha la webcam di guida?

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare l'errore periodico
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 11:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cellofan ha scritto:
Questa notte ho fatto una prova e questo è il risultato ottenuto:


Ciao

con che montatura? se è tutto corretto è un ottimo risultato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare l'errore periodico
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Amici astrofili
ieri sera ho iniziato a seguire le vostre istruzioni, ma mi sono "piantato" prima ancora di cominciare: non riesco a capire dove devo entrare in Iris. Sarà che non conosco l'inglese (e non voglio nemmeno conoscerlo, devo ancora finire di imparare l'italiano), sarà che chi scrive i softwares non è capace di comunicare, sarà anche che sono tordo io, insomma, sarà quel che sarà, ma non ho capito da dove devo cominciare. Stasera, quando rientrerò nella mia seconda vita (la prima è il lavoro ed il dovere), mi metterò d'impegno e vi scriverò di nuovo.
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare l'errore periodico
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2009, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano Monti ha scritto:
Cellofan ha scritto:
Questa notte ho fatto una prova e questo è il risultato ottenuto:


Ciao

con che montatura? se è tutto corretto è un ottimo risultato


colonna autocostruita, wedge heavy celestron (una ciofecca) e il cpc1100.
Oggi scatto una serie di foto alla montatura.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Ultima modifica di Cellofan il venerdì 22 maggio 2009, 12:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010