1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si capisce benissimo e ringrazio te e gli altri che sono intervenuti.
Per adesso sto adoperando etx con allineamento ad 1 stella ho in questo modo trovato Saturno facendo il salto fra le stelle e avvicinandomi sempre più a dove doveva essere secondo Planetarium, veramente ottimo, sono andato nel punto dove doveva esserci il pianeta ho visto con il 26mm una stella allora sono andato per gradi ho messo il 12mm ho ricentrato il punto ho messo il 6mm idem poi la barlow e il 6mm ed eccolo lì sono stato veramente soddisfatto :D :D

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, un pianeta come Saturno, appena ti farai un po' di esperienza, lo potrai distinguere tranquillamente anche a occhio nudo, tra l'altro, dimenticavo di dirti che le montature Nexstar sia Slt che SE, ti consento anche l'allinemento con oggetti del sistema solare Luna, pianeti e sole stesso. In questo caso però, a meno di allineare su luna o sole (naturalmente con relativo filtro tutta apertura) devi essere in grado di individuare prima a occhi nudo il pianeta che vuoi utilizzare per l'allinemento.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Concordo con le valutazioni fatte dai più con delle considerazioni aggiuntive. Il 102 non è malaccio, ma nuovo costa. Se ne trovi uno usato a buon prezzo, prendilo subito.
Il goto Celestron lo trovo sì migliore, ma non cambia la vita. Il più grosso vantaggio, oltre al fattore di essere silenzioso, è quello di allineare ai pianeti, ma a pensarci bene lo fai con qualsiasi tele munito di goto. Lo stazioni all'incirca al Nord col tubo orizzontale e il treppiede in bolla, gli lasci fare il puntamento automatico senza centrare le stelle, poi lo vai a piazzare sul pianeta manualmente (non con la pulsantiera). Se il goto è calibrato, dopo non sbaglia un colpo (provato di giorno sulla Luna per poi puntare Venere). Calcola che in ogni caso non è un allineamento precisissimo.
Per contro l'ETX ha la ricerca a spirale, che considero un valore aggiunto da non sottovalutare.
Di fatto torno al mio discorso, che mi sembra sia stato ripreso con varie sfumature: se vuoi avere dei miglioramenti decisi devi stare su strumenti ben più costosi dell'ETX, che anche vendendo non potrevve renderti più di 100 euro. A questo punto il 102 è una via di mezzo un po' sbilanciata verso l'alto costo. Tanto vale fare una spesa superiore, ma avere uno strumento valido, oppure tenersi quello che si ha in attesa di un'occasione. Calcola che i Nexstar SCT piccolini (4-5") non vanno di moda, quindi se arrivano sul mercato dell'usato costano poco. Idem per il 102, ma se ne vedono meno. Se ce la fai economicamente, per le tue esigenze vedo molto bene il Nexstar 5.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK grazie per le dritte per adesso sto mettendo i soldi in salvadanaio qmq è un pò che sto girando fra i vari forum e astroshell per vedere se c'è qualcosa di ebay non mi fido

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102 slt
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 0:31
Messaggi: 154
Località: Ripatransone (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ascolta me: io ho un newton 150/750 e proprio il 102 di cui si parla. A livello di prestazioni, il newton è insuperabile. A livello di maneggevolezza, trovo meglio il 102 poichè è più compatto, pesa di meno, ecc. Tieni presente che ho pagato di più il rifrattore, considerando che entrambi li comprai nuovi da Miotti. Che dire, prenditi un bel rifrattore da 12 cm su montatura equatoriale. Non costa un botto. E' un buon compromesso tra deep sky e pianeti ed in più è motorizzato (vedi Skywatcher 120 su eq5 motorizzato su entrambi gli assi). Un domani ci puoi inziare a fare qualche fotografia e lo puoi trasportare senza troppe difficoltà. Ciao.

_________________
osservo con riflettore Heyford Saturn 150/750
oculari plossl 40, 30, 25, 10, 9, 5, 4 mm e Barlow Teleskop Service APO 2,5x.
Rifrattore Celestron Nexstar 102 SLT
binocolo Zenith 12 x 50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Ascolta me: io ho un newton 150/750 e proprio il 102 di cui si parla. A livello di prestazioni, il newton è insuperabile. A livello di maneggevolezza, trovo meglio il 102 poichè è più compatto, pesa di meno, ecc. Tieni presente che ho pagato di più il rifrattore, considerando che entrambi li comprai nuovi da Miotti. Che dire, prenditi un bel rifrattore da 12 cm su montatura equatoriale. Non costa un botto. E' un buon compromesso tra deep sky e pianeti ed in più è motorizzato (vedi Skywatcher 120 su eq5 motorizzato su entrambi gli assi). Un domani ci puoi inziare a fare qualche fotografia e lo puoi trasportare senza troppe difficoltà. Ciao.



Siamo punto a capo, principalmente osserva da un balcone, dove se ho ben capito vede solo ovest e poco più. Quindi non mi sento di cosigliarli una montatura eq che probabilmente non potrebbe sfruttare.

Cita:
Concordo con le valutazioni fatte dai più con delle considerazioni aggiuntive. Il 102 non è malaccio, ma nuovo costa. Se ne trovi uno usato a buon prezzo, prendilo subito.
Il goto Celestron lo trovo sì migliore, ma non cambia la vita. Il più grosso vantaggio, oltre al fattore di essere silenzioso, è quello di allineare ai pianeti, ma a pensarci bene lo fai con qualsiasi tele munito di goto. Lo stazioni all'incirca al Nord col tubo orizzontale e il treppiede in bolla, gli lasci fare il puntamento automatico senza centrare le stelle, poi lo vai a piazzare sul pianeta manualmente (non con la pulsantiera). Se il goto è calibrato, dopo non sbaglia un colpo (provato di giorno sulla Luna per poi puntare Venere). Calcola che in ogni caso non è un allineamento precisissimo.
Per contro l'ETX ha la ricerca a spirale, che considero un valore aggiunto da non sottovalutare.
Di fatto torno al mio discorso, che mi sembra sia stato ripreso con varie sfumature: se vuoi avere dei miglioramenti decisi devi stare su strumenti ben più costosi dell'ETX, che anche vendendo non potrevve renderti più di 100 euro. A questo punto il 102 è una via di mezzo un po' sbilanciata verso l'alto costo. Tanto vale fare una spesa superiore, ma avere uno strumento valido, oppure tenersi quello che si ha in attesa di un'occasione. Calcola che i Nexstar SCT piccolini (4-5") non vanno di moda, quindi se arrivano sul mercato dell'usato costano poco. Idem per il 102, ma se ne vedono meno. Se ce la fai economicamente, per le tue esigenze vedo molto bene il Nexstar 5.
Ciao
Maurizio
Concordo con le valutazioni fatte dai più con delle considerazioni aggiuntive. Il 102 non è malaccio, ma nuovo costa. Se ne trovi uno usato a buon prezzo, prendilo subito.
Il goto Celestron lo trovo sì migliore, ma non cambia la vita. Il più grosso vantaggio, oltre al fattore di essere silenzioso, è quello di allineare ai pianeti, ma a pensarci bene lo fai con qualsiasi tele munito di goto. Lo stazioni all'incirca al Nord col tubo orizzontale e il treppiede in bolla, gli lasci fare il puntamento automatico senza centrare le stelle, poi lo vai a piazzare sul pianeta manualmente (non con la pulsantiera). Se il goto è calibrato, dopo non sbaglia un colpo (provato di giorno sulla Luna per poi puntare Venere). Calcola che in ogni caso non è un allineamento precisissimo.
Per contro l'ETX ha la ricerca a spirale, che considero un valore aggiunto da non sottovalutare.
Di fatto torno al mio discorso, che mi sembra sia stato ripreso con varie sfumature: se vuoi avere dei miglioramenti decisi devi stare su strumenti ben più costosi dell'ETX, che anche vendendo non potrevve renderti più di 100 euro. A questo punto il 102 è una via di mezzo un po' sbilanciata verso l'alto costo. Tanto vale fare una spesa superiore, ma avere uno strumento valido, oppure tenersi quello che si ha in attesa di un'occasione. Calcola che i Nexstar SCT piccolini (4-5") non vanno di moda, quindi se arrivano sul mercato dell'usato costano poco. Idem per il 102, ma se ne vedono meno. Se ce la fai economicamente, per le tue esigenze vedo molto bene il Nexstar 5.
Ciao
Maurizio


Io non sottovaluterei la funzione skyalign (che la tua cg5 non ha), in particolare per uno che ha a disposizione un campo ridotto. Ad esempio io con la eq6 pro, quando faccio l'allineamento a 3 stelle con le stelle che mi propone il sistema, avendo l'est abbastanza precluso, spesso mi trovo in difficoltà a trovare una stella da quella parte. Mentre in una situazione analoga, aver la possibilità di puntare 3 stelle a caso senza che te le proponga il sistema è una bella comodità.
L'allineamento sul sistema solare lo trovo comodo, invece, per fare l'allinemanto quando non è ancora buio (visto che lo puoi fare sul sole o la luna) e ti può essere utile per trovare, ad esempio, venere quando non è ancora visibile a occhio nudo.
Riguardo al Nexstar 5 SE, anche secondo me sarebbe un'ottima soluzione, ma costa oltre 1000€, mentre invece tra i 590€ del 102slt e i 652€ del 4SE (che è un maksutov non un sc) non avrei dubbi sulla scelta, sia per la configurazione ottica che trovo molto più adatta per uno che osserva dalla città e luna e pianeti saranno i soggetti principalmente osservabili, sia per un salto di qualità notevole nella montatura che, oltre ad avere le stesse caratteristiche del slt, è sicuramente più stabile e ha anche altre funzioni, secondo me da non sottovalutare, quale ad esempio la possibilità di essere usata anche in equatoriale, senza contare che un domani ci si potrebbe montare un catadiottrico da 6" sc o mak o anche un apo già di discreta apertura.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo proprio che opterò per il 4" SE celestron

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh io non posso che essere d'accordo, visto che è quello che ti ho suggerito :mrgreen:
Spero solo di aver capito bene quali sono le tue esigenze.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho visitato il tuo sito a parte che tu hai il giardino e io il balcone sono + o - nella tua stessa situazione :D

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
zeffiro62 ha scritto:
Credo proprio che opterò per il 4" SE celestron

Nel fare ammenda sul tele in questione, che effettivamente non é un SCT, ma un Maksutov-Cassegrain :oops: , ne approfitto per augurarti che sia lo strumento giusto per te. Rispetto al rifrattore, che sarebbe comunque stata una scelta buona per uno strumento più tuttofare, il Mak-Cas è più specifico sui pianeti e sulla Luna dove potresti avere anche discrete soddisfazioni con una webcam. Se non vado errato ha la possibilità di essere stazionato anche in polare, quindi potresti anche tentare qualche esperimento in futuro con piccoli CCD o webcam modificate.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010