Ciao ragazzi

grazie a tutti dei commenti
@ Ivaldo.
E' un'onore ricevere un giudizio molto positivo da parte tua, data la tua esperienza ed i tuoi risultati eccellenti ottenuti nel tempo, grazie veramente
Effettivamente sono molto contento e soddisfatto della prova in fase di cattura ed elaborativa.
@ Matteo
Omonimo

hai fatto un'analisi accuratissima della mia immagine, da perfetto visualista (sbrigati a comprare webcam ecc. per entrare nella comunità parallela degli imager

).
Le immagni con resizing, sono scalate con PS, ma non so dirti di preciso a quanto. Ad occhio e croce, sarmmo su un 60%.
L'elaborazione più tirata, invece, l'ho voluta postare, perchè su Venere è quasi impossibile ottenere dei risultati morbidi e naturali ed al contempo detagliati: il segnale è poco con questi filtri, in UV il seeing è il peggiore se consideriamo il range dai 200nm (ca) agli 800nm, considerando cioè l' UV e l' IR vicini in cui solitamente lavoriamo noi, il dettaglio viene dunque fuori a scapito di rumore molto pronunciato, rischiando artefatti. Come si vede dal lavoro postato, posso ritenermi davvero fortunato da questo punto di vista, in quanto l'immagine mi pare un giusto compromesso.
Purtroppo i bordi "bruciati" sono il risultato dell'utilizzo pesante dei livelli 4, 5, 6 di registax, usati per evidenziare le formazioni nuvolose, che ricordo, sono ovviamente dettagli grossolani.
Infine, spererei anche io di poter fare un salto all'Amiata, almeno per una notte, ma per ora è tutto fermo.
Se trovassi qualcuno che fa una scappata in giornata, verrei volentieri
@Andrea
Grazie mille anche a te caro, sono contento che il mio lavoro sia apprezzato e dia un contributo alla "ricerca" che ognuno nel nostro piccolo svolge con la propria strumentazione
Matteo