1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Raga, ma uno che gli risponda c'è?
:)
Cmq non ho capito la domanda. Ti serve uno strumento per fare il bigourdan?
Io ti consiglio gigiweb. Dovresti farcela anche con uno spicchio di cielo ridotto (che però così ridotto non mi pare se hai praticamente tutto disponibile dai 45° in su).


Grazie Pilloli.... l'unico non affamato... :roll:
Sì, lo spicchio è parecchi piccino, forse è meno di quello che ho scritto... e Gigiweb è quello che cercavo!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
RAGAZZI mi sto sbellicando dalle risate!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
OT (nel senso di risposta seria alla tua domanda, quoto e sottoscrivo quanto detto da altri): se la distanza non è eccessiva, e possiamo assumere che non cambi l'altezza della polare rispetto a casa tua, staziona a casa mettendo il treppiede in bolla, blocca bene gli assi, controlla che l'asse polare sia allineato con la gamba a nord del treppiede, meglio che puoi, trasferisciti da lei e rimonta il treppiede tenendolo in bolla. Per orientare il treppiede con il nord usa una bussola.

Per il visuale dovrebbe essere abbastanza, mi auguro le tue intenzioni siano tali per cui non ti serve uno stazionamento più preciso di così 8)

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010