1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Panoptic 35mm - prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Contrariamente a quanto accade di solito, tre giorni dopo l'arrivo del nuovo oculare ecco una bella giornata per andarlo a provare :D

Sto parlando di un Televue Panoptic 35mm, una delle serie più blasonate di sempre, in una focale non proprio solita.
L'oculare è un mattone di circa 700grammi dall'aspetto maestoso, e si fa notare subito per la parte ruvida in maniera molto accentuata del barilotto che rende la presa sicura nonostante il peso.
Nonostante il mio tubo (Lightbridge 10'') non sia bilanciato con attrezzi particolari, avendo solo un telrad oltre all'oculare fortunatamente non ho avuto problemi di bilanciamento e sono riuscito ad osservare con calma un bel po' di oggetti.
In effetti un ingrandimento di 36x con 68 gradi di campo è quello che ci vuole per osservare con calma... anche gli oggetti più bassi rimangono per minuti interi nell'oculare :)
Il campo veramente largo, infatti, molto corretto (anche se non perfetto) fino ai bordi nonostante un tubo f/5 è quello che ho più apprezzato.
Ovviamente qualcosa doveva andare storto, e infatti ieri sera il cielo offriva veramente poco, e l'IL la faceva da padrone con una magnitudine visuale stimata a 5, forse anche qualcosa in meno. In particolare il Panoptic evidenziava un fondo cielo chiarissimo e il contrasto con gli oggetti deep sky era davvero minimo.
Tornero' presto nello stesso sito sperando di riuscire a vederci qualcosa in più, poichè il sospetto che è nato è quello che sia un oculare spettacolare, ma richiede un po' di diametro in più, ed un cielo perfetto.
Beh, il primo si puo' comprare, per il secondo la vedo un po' difficile.

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic 35mm - prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo l'uso di oculari a lunga focale su telescopi "veloci" è riservato solo a cieli degni di questo nome :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic 35mm - prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Buona oculare ma per il tuo lb da una pupilla che mai viene sfruttata, io avevo un 30 wide scan bellissimo oculare, ma il cielo era sempre slavato, alla fine ho preso un nagler da 20 che sul mio f4.5 da una pupilla di 4.4mm , ho provato anche il nafler 31...stesso problema .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic 35mm - prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 13:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Auguri ma...ho una notizia non proprio meravigliosa per te...
L'oculare ti regala una pupilla d'uscita di 7,1mm.....riuscirai a sfruttarlo mai al massimo?

A Cassano mediamente no... :(

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic 35mm - prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto il discorso della pupilla d'uscita su newtoniani veloci. Io ho un LB 12" e mi trovo bene con un panoptic 24 mm secondo me con un dob è il giusto compromesso tra Fov e EP per chi non ha la fortuna di trovare cieli davvero bui... perchè poi EP a parte se vai troppo giù con l'ingrandimento non sfrutti nemmeno il potere risolutivo dello specchio e ti compri un oculare costoso e pesante che userai solo su quei 4/5 oggetti estesi...o di tanto in tanto quando passa qualche cometa :)

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic 35mm - prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti un 35mm su un F/5 restituisce 7mm di pupilla, decisamente troppi. E' consigliabile andare non oltre i 5 in casi come questi :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic 35mm - prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
scusate, tutti storcono il naso per le pupille di uscita elevate.
Messo da parte il discorso vignettatura (bisogna vedere il secondario) e il coma (magari la persona in questione usa il correttore), ma una persona con un telescopio da 25cm (o più grosso) che volesse avere 2° di campo cosa dovrebbe fare?
non ditemi <<comprare un tele più piccolo per i grandi campi>> perchè a quel punto direi <<allora basta diaframmare il tele grosso>>
8-)
Mi sembra che per paura di "buttare via luce" tante persone si precludano la possibilità di vedere oggetti molto estesi con il campo che si meritano.
Io appoggio l'acquisto di korgolo! se potessi permettermi quell'oculo lo prenderei anch'io per il mio dobson f/4.3. Vedere la Nord America o il Velo per intero, anche con tutte le aberrazioni, secondo me può essere una motivazione più che sufficiente per un acquisto simile.
Per finire vorrei sottolineare il fatto che chi fa fotografia (non è il mio caso) spesso e volentieri riprende i grandi campi SOTTOCAMPIONANDO pur sapendo di non rispettare il teorema di campionamento di Nyquist (cioè non sfrutta la risoluzione massima del proprio strumento), perchè quello che gli interessa in quel monento è VEDERE TUTTO ASSIEME.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic 35mm - prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
perchè quello che gli interessa in quel monento è VEDERE TUTTO ASSIEME.


ma è anche giusto questo, non dobbiamo dimenticarci della bellezza del cielo prima ancora dei vari tecnicismi per i quali ci scanniamo qui dentro :lol: (ma anche fuori..)
ma resta il fatto che secondo noi 35mm sono troppi :mrgreen:

che si goda questo televue senza troppe "menate" ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic 35mm - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
maidiremirko ha scritto:
[cut]
ma resta il fatto che secondo noi 35mm sono troppi :mrgreen:
[cut]


la pupilla di uscita non é l´unico parametro in base a cui valutare l´uso di un oculare su un dato telescopio.

Se ci fosse un oculare (campo apparente+focale) in grado di soddisfare tutte le esigenze per un dato telescopio, allora avremmo nella valigetta solo quello.
Invece tipicamente ne abbiamo uno per la massima pupilla di uscita, uno per il massimo ingrandimento utile (per la massima risoluzione ottenibile), uno per il massimo contrasto (oggetto luminoso e cielo scuro).
Allora perché non avere l´oculare per il massimo campo possibile?
Se scarto a priori un oculare che mi da PU>7mm allora con motivazione analoga dovrei scartare un oculare che mi da basso ingrandimento perché non mi fa sfruttare la risoluzione del telescopio....
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Panoptic 35mm - prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
weega ha scritto:
...Mi sembra che per paura di "buttare via luce" tante persone si precludano la possibilità di vedere oggetti molto estesi con il campo che si meritano.
....



ah!
finalmente uno che ha il coraggio di dirlo!!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010