Cita:
Ascolta me: io ho un newton 150/750 e proprio il 102 di cui si parla. A livello di prestazioni, il newton è insuperabile. A livello di maneggevolezza, trovo meglio il 102 poichè è più compatto, pesa di meno, ecc. Tieni presente che ho pagato di più il rifrattore, considerando che entrambi li comprai nuovi da Miotti. Che dire, prenditi un bel rifrattore da 12 cm su montatura equatoriale. Non costa un botto. E' un buon compromesso tra deep sky e pianeti ed in più è motorizzato (vedi Skywatcher 120 su eq5 motorizzato su entrambi gli assi). Un domani ci puoi inziare a fare qualche fotografia e lo puoi trasportare senza troppe difficoltà. Ciao.
Siamo punto a capo, principalmente osserva da un balcone, dove se ho ben capito vede solo ovest e poco più. Quindi non mi sento di cosigliarli una montatura eq che probabilmente non potrebbe sfruttare.
Cita:
Concordo con le valutazioni fatte dai più con delle considerazioni aggiuntive. Il 102 non è malaccio, ma nuovo costa. Se ne trovi uno usato a buon prezzo, prendilo subito.
Il goto Celestron lo trovo sì migliore, ma non cambia la vita. Il più grosso vantaggio, oltre al fattore di essere silenzioso, è quello di allineare ai pianeti, ma a pensarci bene lo fai con qualsiasi tele munito di goto. Lo stazioni all'incirca al Nord col tubo orizzontale e il treppiede in bolla, gli lasci fare il puntamento automatico senza centrare le stelle, poi lo vai a piazzare sul pianeta manualmente (non con la pulsantiera). Se il goto è calibrato, dopo non sbaglia un colpo (provato di giorno sulla Luna per poi puntare Venere). Calcola che in ogni caso non è un allineamento precisissimo.
Per contro l'ETX ha la ricerca a spirale, che considero un valore aggiunto da non sottovalutare.
Di fatto torno al mio discorso, che mi sembra sia stato ripreso con varie sfumature: se vuoi avere dei miglioramenti decisi devi stare su strumenti ben più costosi dell'ETX, che anche vendendo non potrevve renderti più di 100 euro. A questo punto il 102 è una via di mezzo un po' sbilanciata verso l'alto costo. Tanto vale fare una spesa superiore, ma avere uno strumento valido, oppure tenersi quello che si ha in attesa di un'occasione. Calcola che i Nexstar SCT piccolini (4-5") non vanno di moda, quindi se arrivano sul mercato dell'usato costano poco. Idem per il 102, ma se ne vedono meno. Se ce la fai economicamente, per le tue esigenze vedo molto bene il Nexstar 5.
Ciao
Maurizio
Concordo con le valutazioni fatte dai più con delle considerazioni aggiuntive. Il 102 non è malaccio, ma nuovo costa. Se ne trovi uno usato a buon prezzo, prendilo subito.
Il goto Celestron lo trovo sì migliore, ma non cambia la vita. Il più grosso vantaggio, oltre al fattore di essere silenzioso, è quello di allineare ai pianeti, ma a pensarci bene lo fai con qualsiasi tele munito di goto. Lo stazioni all'incirca al Nord col tubo orizzontale e il treppiede in bolla, gli lasci fare il puntamento automatico senza centrare le stelle, poi lo vai a piazzare sul pianeta manualmente (non con la pulsantiera). Se il goto è calibrato, dopo non sbaglia un colpo (provato di giorno sulla Luna per poi puntare Venere). Calcola che in ogni caso non è un allineamento precisissimo.
Per contro l'ETX ha la ricerca a spirale, che considero un valore aggiunto da non sottovalutare.
Di fatto torno al mio discorso, che mi sembra sia stato ripreso con varie sfumature: se vuoi avere dei miglioramenti decisi devi stare su strumenti ben più costosi dell'ETX, che anche vendendo non potrevve renderti più di 100 euro. A questo punto il 102 è una via di mezzo un po' sbilanciata verso l'alto costo. Tanto vale fare una spesa superiore, ma avere uno strumento valido, oppure tenersi quello che si ha in attesa di un'occasione. Calcola che i Nexstar SCT piccolini (4-5") non vanno di moda, quindi se arrivano sul mercato dell'usato costano poco. Idem per il 102, ma se ne vedono meno. Se ce la fai economicamente, per le tue esigenze vedo molto bene il Nexstar 5.
Ciao
Maurizio
Io non sottovaluterei la funzione skyalign (che la tua cg5 non ha), in particolare per uno che ha a disposizione un campo ridotto. Ad esempio io con la eq6 pro, quando faccio l'allineamento a 3 stelle con le stelle che mi propone il sistema, avendo l'est abbastanza precluso, spesso mi trovo in difficoltà a trovare una stella da quella parte. Mentre in una situazione analoga, aver la possibilità di puntare 3 stelle a caso senza che te le proponga il sistema è una bella comodità.
L'allineamento sul sistema solare lo trovo comodo, invece, per fare l'allinemanto quando non è ancora buio (visto che lo puoi fare sul sole o la luna) e ti può essere utile per trovare, ad esempio, venere quando non è ancora visibile a occhio nudo.
Riguardo al Nexstar 5 SE, anche secondo me sarebbe un'ottima soluzione, ma costa oltre 1000€, mentre invece tra i 590€ del 102slt e i 652€ del 4SE (che è un maksutov non un sc) non avrei dubbi sulla scelta, sia per la configurazione ottica che trovo molto più adatta per uno che osserva dalla città e luna e pianeti saranno i soggetti principalmente osservabili, sia per un salto di qualità notevole nella montatura che, oltre ad avere le stesse caratteristiche del slt, è sicuramente più stabile e ha anche altre funzioni, secondo me da non sottovalutare, quale ad esempio la possibilità di essere usata anche in equatoriale, senza contare che un domani ci si potrebbe montare un catadiottrico da 6" sc o mak o anche un apo già di discreta apertura.
Roberto
_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)La mia galleria fotografica
http://www.robertovolpi.com/Chi sono e altro
http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)