1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron 102stl
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare astronomia dal balcone che non guarda a Nord il rifrattore Celestron 102stl che ne pensate 3 stelle e sono configurato va bene oppure ci sono alternative esempio il Newton 130 stl o il più economico 114stl

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 16:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noooo, lascia perdere. Tanto dal balcone ci vedi tre pianeti e la luna, oltre a qualche stella doppia. A meno che tu non abbia un bel cielo già da casa.

A sto punto aspetta ancora un po' e prenditi un bel telescopio, no? :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 17:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Noooo, lascia perdere. Tanto dal balcone ci vedi tre pianeti e la luna, oltre a qualche stella doppia. A meno che tu non abbia un bel cielo già da casa.

A sto punto aspetta ancora un po' e prenditi un bel telescopio, no? :wink:


E forse manco tre pianeti visto che il balcone guarda a Nord.. :D
Quoto Vincenzo, metti da parte qualche soldinello in più e prenditi uno strumento più performante (PS ho avuto il 114SLT e parlo con cognizione di causa! ;) )

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Mi associo.
Io cercherei piuttosto di spostarmi sotto un cielo decente con l'ETX. Sicuramente con uno strumento più potente, ma uno spazio così ristretto e condizioni non ottimali, avresti soltanto delle delusioni.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con etx mi diverto non ho delusioni sò cosa mi aspetta il problema e far spostare la famiglia :D
Per adesso ho visto Venere la falce quando comprai l'etx, poi Saturno con i suoi anelli, Luna i vari crateri e montagne e Sole quest'ultimo mi ha deluso :? .
Per le costellazioni Orione Cane maggiore Cane minore e adesso Gemelli.
Ammassi Pleiadi Presepe e Iadi.
Passare al STL mi permetterebbe di non fare acrobazie nel cercare le stelle che etx vuole per il corretto orientamento, una montatura equatoriale non posso perchè mi dovrei accontentare di metterla a Nord con la bussola ho il balcone a Ovest e dovrei fare questa operazione tutte le volte visto che devo sgombrare il balcone.
Per l'uscite mordi e fuggi etx va benissimo ma credo anche il 102stl che ha anche + apertura.

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Le delusioni le avresti da casa col 102, era questo che intendevo.
Per le stelle di puntamento i problemi sono identici sia per l'ETX che per il Nexstar. Non capisco cosa intendi.
Basta prendere due stelle visibili, non vicine alla Polare o tra di loro e ad altezze diverse. Se vuoi fare il nord praticamente esatto da casa, prendi la mappa catastale, guarda come sono orientati i muri, misura l'angolo sulla carta e poi riportalo per terra nel punto dove osservi.
Vista la situazione di IL, se vuoi avere un miglioramento drastico, vedrei meglio un Mak 127 o, al limite uno SCT (Il Nexstar 5) o un Maksutov-Cassegrain come l'ETX 125. Tra l'altro sono anche più compatti del 102
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 9:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Il 102 SLT ha una decente qualità ottica e stelle "da rifrattore".
Io l'ho trovato interessante, in particolare con oculari al di là dei soliti in dotazione (con minore presenza di cromatismo globale) ed con anche un ottima barlow apo ci fai cose carucce, che non pensavi.

Imbattibile anche per il terrestre. Panorami, volatili e signorine.
Fattore inquinamneto?? Almeno un 20cm.
Se non sei disastrato in pieno centro, in omaggio ci vedi anche le stelle dei globulari :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 21:47
Messaggi: 72
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi interessa la qualità della montatura sapete dirmi com'è mi basterebbe al pari dell'etx che rivenderei appena comprato il 102.
Come oculari ho:
meade 4000 26mm used
HR planetary 6mm used
Barlow Celestron ultima 2x used
vorrei acquistare un 4mm tipo HR

_________________
Celestron nexstar 5SE
oculare meade 4000 26mm
oculari TS HR planetary 6mm 4mm
barlow celestron ultima 2x
filtro baader contrast booster


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fermo restanti le giuste considerazioni fatte dagli altri, mi sembra però che, in base alle tue esigenze, tu abbia deciso comunque per un piccolo strumento con goto.
A questo punto ti posso dire che, da quello che ho potuto vedere, una qualche differenza tra il sistema Etx e Slt qualche differenza c'è. Personalmente ho avuto modo di provare un Etx70 (anche se brevemente) e ho una montatura Slt, riveniente da un 114slt (che come ottica ti sconsiglio) e le differenze che ho rilevato sono le seguenti
-l'Etx va orientato a nord e quando parti con l'allinemento a 2 stelle, ti propone le stelle che potrebbero anche non essere visibili dalla tua postazione.
La montatura può essere usata solo con la sua ottica originale
Anche in fase di inseguimento è molto rumorosa
- Slt non necessita di orientamento, se segli l'allinemanto a 3 - 2 - 1 stella/e, puoi puntare delle stelle qualsiasi, anche senza sapere di che stelle siano, devi solo avere l'accortezza di sceglierle luminose, perchè non tutte sono in catalogo. Naturalmente più ampio è il triangolo che formano le stelle che utilizzi, migliore sarà il puntamento.
La montatura è molto più silenziosa e, cosa più importante, è dotata di piastra standard vixen e quindi, senza nessuna modifica, puoi montare un qualsiasi tubo ottico dotato di barra a coda di rondine, purchè di peso non superiore a circa 3kg (io, ad esempio, come strumento mordi e fuggi e da portarmi in ferie, quella montatura con col VMC110L o con un Petzval 62/520)
Passando alle ottiche, il 114 è sconsigliabile, io l'ho messo da parte quasi subito, è un newton corto con barlow incorporata, il 130 è invece è un newton vero, sicuramente meglio del 114, ma non l'ho mai provato e non so dirti, non ho mai provato neanche il 102 che però è un acromatico a corta focale e presumo che soffra di un certo cromatismo.
Visto il prezzo del 102Slt e visto che osservi dalla città e quindi presumo che luna e pianeti siano gli oggetti meglio alla tua portata, ti consiglio di valutare (con poca spesa in più) questo strumento che, oltretutto ha una montatura sicuramente migliore (ha comunque tutte le caratteristiche che ti ho descritto e qualcosa in più)
http://www.otticasanmarco.it/NexStar4SE.htm
a meno che tu non voglia andare su strumenti più importanti e naturalmente con prezzi diversi.
Roberto

PS: scusa se in alcuni punti il discorso è un po' sconnesso, ma sto lavorando e ho dovuto interrompermi in continuazione, perdendo il filo del discorso, ma credo che si capisca comunque.

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron 102stl
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 11:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Dopo l'ottima recensione di renard in merito alla montatura celestron allora potresti pensare anche al 130 SLT che, confermo, è decisamente migliore, per tati versi, rispetto al 114 e rivaleggia con il 102 (maggior luminosità, f/5, fuocheggiatore 31,8 - 50,8, ottica dalle onorevoli prestazioni, cromatismo assente). Ma non adatto al terrestre :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010