1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 4:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
torno adesso da una lunga, ma produttivissima serata :D prima luce ufficiale per la nuova fiammante 40d che mi ha gia' dimostrato sui singoli RAW di essere assolutamente una macchina favolosa :mrgreen:
Maximdl e' stato spremuto a dovere, gestione contemporanea della camera guida (in funzione dithering attivata :wink: ) e pilotaggio della canon senza nessun intoppo.
il VERO PROBLEMA e' sorto nella gestione dei tempi velocissimi per i flats, applicata la flat box ho controllato il valore della sottoesposizione: al valore -1 leggevo sul display 800
quando usavo DSRL focus (con la canon 350d) impostavo il tutto a 1/800 con maxim invece si deve inserire un valore numerico 0.0*** che corrisponde a una velocita' di scatto......... non sono riuscito a capire come va impostato, ho quindi scattato salvando i raw sulla compact flash (grazie Jasha :D ) e ho comunque portato a termine le sequenze (M97 e vicina galassia NGC e M5 che presto postero' sul forum :D )
C'e' qualcuno che mi sa dire come si calcola questo valore? presto arrivera' la Cooling Box e poiche' la macchina si tiene chiusa nella sua "cella frigorifero" ho bisogno di capire come fare il tutto senza toccare la DSRL :oops:
aspetto vostre :idea: :idea: :idea: illuminazioni!grazie gia' da ora, Astrobond69
ps ora vado a nanna che ho veramente la palpebra che mi cala :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti so aiutare ma comunque mi aggiungo alla richiesta....è ora che anche io inizi ad usare questo programma...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1/800"= 0.00125"
Basta dividere 1 da 800

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo ha scritto:
1/800"= 0.00125"
Basta dividere 1 da 800


Quando Bond mi ha chiamato (io stanotte ho fatto il visualista con il Callisto), aveva fatto 0.00125 ma
nei dati della foto c'era scritto 1\8000. E il flat era nero come un dark.
Io ho visto anche 1\8000 nel mirino. Va a finire che non ha riselezionato in M (dopo aver calcolato il tempo con l'esposimetro in Av) come avrebbe dovuto ed io ero troppo
ubriaco di stelle..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ms perche' non abbassate la luce e esponete per un tempo superiore?
Flat fatti a 1/800 non sono il massimo della vita, a mio modesto parere :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se aveva ripreso gli offset l'impostazione restava M ma il tempo era 1/8000"
Comunque io ho regolato la luminosità perché i flat vengano in 1/10" più o meno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
E' il tempo ricavato mettendo -1stop in Av.
Cambia con i vari telescopi..
Con la 350d vengono bene, chissà con la 40 :roll:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Renzo ha scritto:
Se aveva ripreso gli offset l'impostazione restava M ma il tempo era 1/8000"
Comunque io ho regolato la luminosità perché i flat vengano in 1/10" più o meno.

Gli offsett li ha fatti dopo (i dark dei flat intendo ma io ero già andato via con Pvm, Sbab e Orione).

edit, ah ho capito! I veri offset alla massima velocità. Che io sappia Bond non li fa di solito (nemmeno io).

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi quadra davvero la cosa :roll:
anch'io avevo impostato , tenendo la macchina sempre in m e in funzione bulb, il tempo su maxim di .00125sec ma in questo modo viene 1/8000 di sec :evil: che ovviemente non coincide con i valori di flat adeguati.
ps ho dato in pasto il tutto a DSS e i flat fatti direttamente sulla canon a sottoesposizione -1 valore 800 vanno perfettamente!
Ciaooooo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La finestra di maxim è maledetta perché non si vedono bene gli zeri.
E' facile perciò sbagliare.
Metti una resistenza in serie ai led e abbassa la luminosità in modo che il flat duri 1/2 secondo o più
Così sei sicuro di non sbagliare.
E' capitato anche a me, per questo ti do questo suggerimento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010