1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 maggio 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si dovrebbe prendere il sensore di una camera, la meccanica di un'altra e fare una bella camerina che risponda sia in termini di qualità che di prezzi.
Come la vedreste la Atik col sensore della MZ-9?

La atik 4000, avendo i pixels più grandi, non dovrebbe raccogliere più luce o quantomeno la stessa di un sensore come il KAF 8300 della MZ-9 che ha pixel più piccoli?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
La atik 4000, avendo i pixels più grandi, non dovrebbe raccogliere più luce o quantomeno la stessa di un sensore come il KAF 8300 della MZ-9 che ha pixel più piccoli?

Infatti hanno una FWC di 40000 contro i 25000 dell kaf8300

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi il segreto della raccolta della luce da parte di un sensore è tutta lì, nella FWC, giusto?
Più che altro, per il fatto di poter esporre per più tempo a parità di condizioni...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2009, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
giuki84 ha scritto:
Quindi il segreto della raccolta della luce da parte di un sensore è tutta lì, nella FWC, giusto?
Più che altro, per il fatto di poter esporre per più tempo a parità di condizioni...


Nella raccolta è importante l'efficienza, il FWC serve per capire che quando arrivi a quel valore la stella va in blooming e ti fa il famose effetto scolatura. :wink:
I valori alti di FWC si hanno quasi esclusivamente con grossi pixel. L'elettronica c'entra solo in parte, almeno per il FWC. Noi abbiamo pixel di 16micron (ma focale lunga circa 2280mm) e questi hanno un valore di FWC di 125.000 e quella da 24 micron, se nonr icordo male, ha un valore doppio!! Ovviamnete per essere sfruttate per bene ci vorrebbero focali lunghe. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AGGIORNAMENTO: abbiamo scelto...la Atik 4000!! Alla fine abbiamo optato per una FWC maggiore...
Appena arriva vi faremo sapere (e vedere soprattutto!) come lavora.
A presto!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grande.....così poi la prendo anche io!......tanti auguri per la nuova nata

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessantissimo.....mi aspetto una recensione molto dettagliata :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene ragazzi, faremo una bella recensione non appena il grande Giuliano ce la spedisce.
Noi già abbiamo avuto una Atik, la 314L mono e, abbinata al Megrez 90 apo preso sempre da Giuliano, ci ha dato delle soddisfazioni incredibili. Speriamo che la nuova abbinata Pentax 75/GSO 200 f/4/ Atik 4000 ce ne faccia vedere davvero delle belle!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'acquisto, ho seguito attentamente tutto il discorso (senza intervenire perchè non ho la competenza) perchè anch'io prima o passerò dalla Dslr al CCD e spesro che di queste discussioni ce ne siano parecchie per cercare di chiarirmi sempre meglio le idee.

Certo che voi, al ritmo con cui cambiate ccd, dovreste trovare un negoziante che ve li dia da testare, risparmiereste un sacco di soldi :mrgreen:

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E si Roberto, purtroppo (o per fortuna) siamo sempre alla ricerca della perfezione e alla sperimentazione di vari strumenti. E' anche per questo motivo che quando mettiamo in vendita qualche oggetto, è davvero nuovo. 1° perchè è usato pochissimo, 2° perchè le cose le teniamo in modo maniacale.

Provando vari strumenti, ci siamo accorti che: una volta avevamo un bel telescopio ma avevamo la DSLR che in estate fa dannare con le temperature alte (almeno da noi), poi la atik 314L (bellissima camera ma con un sensore abbastanza piccolo), poi abbiamo preso la CCD Orion Starshoot e la Starlight SXVF-M25C, abbinate al megrez 90 apo: immagini belle ma il megrez non riusciva a mantenere la correzione per tutto il sensore. Venduto il megrez, abbiamo preso il Pentax 75. Il campo è davvero stupendo, ma abbiamo scelto un ccd monocromatico in quanto l'IL dal centro di Cava de' Tirreni penalizza molto le riprese.
Siamo ritornati al monocromatico e all'utilizzo dei filtri in banda stretta.
Ecco in poche righe il nostro excursus astronomico. Chi di voi ha comprato uno strumento e poi gli è rimasto "fedele" nei secoli?

PS: Ora pensiamo di aver veramente concluso...dobbiamo solo sfornare qualche bella foto!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010