1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' ARRIVATO!! :D :D :D :D
E' un gioiellino. Alla faccia dell'entry level. E' tutto enorme!!
Innanzitutto il telescopio è marchiato TS (Telescope Service) e non GSO, ma......forse è un bene!!
Infatti rispetto al modello GSO ha una bella chicca: i movimenti in altezza non sono in teflon, ma su cuscinetti a sfera. Inoltre il tubo può scorrere di circa 5cm per ottimizzare il bilanciamento. E' di un bel colore bianco.
Ho preso anche un oculare SWA da 32mm 70° (enorme, quasi quanto lo zoom Hyperion) e un filtro UHC da 31,8mm. Nel pacco ho trovato anche una prolunga da 35mm per il focheggiatore (bellissimo, con riduzione 1:10). Il tubo "suona di qualità", è pesante ma gestibile.
Scusate se ho scritto alla rinfusa, ma ora devo correre a studiare :evil: :evil: .
Stasera posterò altre impressioni e a breve un reportage completo.

PS La cosa più incredibile di tutta questa storia è che.......il cielo è azzuro, perfetto:shock: :shock: :shock: anche se c'è tramontana forte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 17:04 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il "piccolo"!!
Ora aspettiamo la prima luce! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cielo limpido e tramontana? Corri a vedere le galassie! :wink:
Complimenti per il pargolo, attendo altre info (specie per l'oculare da 32, vorrei prenderne uno uguale..). Ciao e cieli sereni!

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'inaugurazione è andata alla grande!!!
Ma andiamo per gradi...
Prendere dimestichezza con i movimenti è stato facilissimo. Si punta con immediatezza e grande precisione, merito anche dei cuscinetti a sfera.
L'impatto con l'oculare da 32mm all'inizio è stato preoccupante: lo metto e mi accorgo che non va a fuoco. Così corro a prendere la prolunga da 2" lunga 35m che avevo trovato nella scatola (genio chi ce l'ha messa :D ) e risolvo il problema. Spettacolare! Campo enorme di quasi 1,9°! Non mi piace il fatto che senza prolunga non vada a fuoco, ma pazienza, la tengo sempre montata sull'oculare.
L'unico oggetto facile che potevo guardare dal giardino è la coppia m81-82. Il cielo non ancora perfettamente scuro e le luci dei vicini mi hanno impedito di vederle. Sono stato a cercarle per quasi mezz'ora, ma non le vedevo. In compenso ero quasi sicuro di sapere dove dovevano trovarsi.
Ad un tratto mi accorgo che Saturno era visibile dal giardino, lo punto con l'Hyperion Zoom a 24mm e.............sorpresa!!! Immagine stupenda, molto contrastata. Salgo con gli ingrandimenti e ad 8mm (150x) è perfetta. L'ombra sull'anello è evidentissima e tratti vedo lo spazio nero tra le anse degli anelli. E tutto ciò con seeing cattivo e a soli 150x!! La messa a fuoco è semplicissima, specie con la riduzione e l'inseguimento di una facilità imbarazzante.
Ma si sà, l'appetito vien mangiando e appofittando del cielo che si era scurito ritorno su M81-82 e dopo quasi 10 minuti riesco a puntarle. Che emozione! Nel campo del 32mm ci stanno abbondantemente. Nonostante siano deboli (per colpa dell'inquinamento luminoso) si vede chiaramente che una è di taglio e l'altra abbastanza estesa. Con lo zoom a 24mm si vede ancora bene (anche se meno luminoso), mentre salendo con gli ingrandimenti la situazione peggiore. Per ora mi accontento, ma aspetto con impazienza di osservarle dalla casa a mare con cielo sicuramente migliore (anche se lontano dall'optimum).
A breve una recensione completa con foto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 6:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande! 8 pollici son sempre 8 pollici, checchè se ne dica :mrgreen:

W i Dobson :!:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Congratulazioni! Lo zoom poi lo trovo comodissimo col dobson.

Vedrai con la luna... sembra di essere Neil Armstrong. :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ho scoperto qualche difettuccio.
Innanzitutto i supporti del primario erano talmente stretti che si erano deformati (fortunatamente sono in gomma). Ho provveduto ad allentarli ma non troppo per non far muovere lo specchio nella sede.
L'altro difetto che mi ha dato più fastidio è che non riesco a rimontare correttamente lo specchio sul tubo. Sembra che il tubo sia più stretto della cella dello specchio e quindi bisogna forzare molto l'inserimento. Mi sono rimaste due viti che non riesco a inserire perchè i fori non si allineano correttamente. Per fortuna la cella non si muove quindi, poco male.
Come dire...con 500€ non possono darti 20x120 cm di qualità :cry:
Ma non fa niente. Questo è il mio primo stumento con buone capacità ottiche (dopo un 114 e un mc90), quindi non sarà qualche difetto meccanico-estetico a fermarmi. Oltretutto la "parte importante" focheggiatore-secondario-primario è risultata molto buona.
Sicuramente il prossimo step, tra un pò meno di paio d'anni, sarà un telescopio di qualità (mi faccio un bel regalo di laurea :D ).
Per ora mi godo il tubone che su saturno ha dato splendide immagini!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 maggio 2009, 12:10
Messaggi: 21
voglio la recensione completa con foto!!! :)
comunque sto seguendo tutto quello che scrivi perchè ormai anch'io come te ho quasi deciso di puntare sul dobson gso da 8" e avrei alcune domande da porti per esempio come ti trovi con il riduttore focale? funziona bene? crea problemi con le oculari? è già collimato decentemente senza che devi effettuare tu questa operazione? grazie mille


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho il riduttore di focale. Forse intendi qualcos'altro...
E' arrivato quasi collimato. Comunque all'interno ho trovato un foglietto con le istruzioni.
Per la recensione non sto trovando il tempo. Sono impegnatissimo con l'università in questi giorni. Comunque spero di mettere al più presto qualche foto. Probabilmente nel fine settimana.
Se hai domande sono qui a disposizione :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2009, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
L'altro difetto che mi ha dato più fastidio è che non riesco a rimontare correttamente lo specchio sul tubo. Sembra che il tubo sia più stretto della cella dello specchio e quindi bisogna forzare molto l'inserimento. Mi sono rimaste due viti che non riesco a inserire perchè i fori non si allineano correttamente.


Sulla cella (nella parte interna) è presente un'incisione, che in fase di montaggio va fatta combaciare con la giuntura sul tubo. Se sono disallineate le viti non entrano più :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010