1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Probabilmente hai comprato i Miyauchi senza capire per che cosa sono stati realmente progettati.

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 11:00
Messaggi: 38
Località: Altopascio (LU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credo propro caro Baron. la visone sul profondo cielo è indubbiamente buona ma, tutte le altre caratteristiche non ne fanno degli strumenti eccellenti. Sono buoni, ma niente di eccezionale. Il nome conta molto, il fatto che la produzione sia stata a livello artigianale, Giapponese, rifiniture ed estetica molto buone,...ma......uno strumento ottico è uno strumento. Alla fine quello che contano sono le immagini che si possono osservare. E allora il mito crolla.

_________________
Fujinon 10x50 FMT S2, GHT 15x70, Torretta Binoculare William Optics, Meade DSI III pro, SW EQ6 GT, WO 66 semi apo, celestron C9,125, C11 xlt, Meade 10" e 12" ACF, Sharpstar 106 II, APM 100mm, Nikon d200 modificata, Atik 314 L color +.
Oculari: Vixen lvw 3,5-13-17-22-42. Baader Hiperion 5, Televue plossl 25- 40, Meade serie 3000 plossl 5- 9,5-40 Baader Hyperion 5
Baader genuine Ortho 5-7-12,5-18


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh..comunque il 77 se n'è andato molto in fretta dall'usato.....

ad ogni modo, ho piacere di dire la mia ma non sono qui per convincere nessuno
charlie ha avuto il miya 100 e 77 e se n'è disfatto; io ho il 100 e il 77 e li ricomprerei; sono legittime diverse opinioni; d'altra parte charlie non è il primo e nemmeno sarà l'ultimo ad avere una scarsa opinione dei miyauchi.
E' una discussione che non approda a nulla perchè quello che cambia fra i due "contendenti" è solo ed esclusivamente un giudizio di valore sotteso da diverse aspettative, presupposti e concezioni dello strumento "binocolo", e sui giudizi di valore non c'è storia.
Conosco molto, molto bene gli eccellenti fujinon 10x50 e soprattutto 16x70. Vado oltre. Conosco molto bene anche l'ottimo 22x110 e il raro e introvabile 28x110 USM, tutti per alcuni aspetti, superiori ai miyauchi.
bene, ma fujinon e USM.......che c'entrano con i miyauchi? Sono strumenti "pensati" in modo completamente differente ( a questo credo alluda a baron).
Non userei mai i miei miyauchi in uso diurno terrestre, non userei null'altro che un miyauchi per osservare il velo del cigno o M33 (almeno per ora, vedremo cosa ci riserverà il futuro).

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il lunedì 18 maggio 2009, 22:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Tu hai comprato due Miyuachi per usarli nel modo sbagliato.
La cosa più giusta che hai detto è stata questa:
La visone sul profondo cielo è indubbiamente buona



Mi raccomando, non comprarne altri

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
deneb ha scritto:
..e il raro e introvabile 28x110 USM

oggi girando per i rivenditori stranieri ne ho visto uno inglese che lo vende
mi sembrava proprio il 28x110 USM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
baron ha scritto:
Tu hai comprato due Miyuachi per usarli nel modo sbagliato.
La cosa più giusta che hai detto è stata questa:
La visone sul profondo cielo è indubbiamente buona



Mi raccomando, non comprarne altri


Baron, scusa l'OT, ma questo tono è veramente antipatico, magari potresti esprimere gli stessi concetti in maniera meno urtante e più rilassata, come fà ad esempio Deneb.

Charlie grazie mille per il tuo prezioso intervento, in fondo hai detto una sacrosanta verità, si parla di struemnti e non di miti o Dèi :lol: e quello che alla fine conta è come e cosa ci si osserva.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 11:00
Messaggi: 38
Località: Altopascio (LU)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
baron ha scritto:
Tu hai comprato due Miyuachi per usarli nel modo sbagliato.
La cosa più giusta che hai detto è stata questa:
La visone sul profondo cielo è indubbiamente buona



Mi raccomando, non comprarne altri


Baron, scusa l'OT, ma questo tono è veramente antipatico, magari potresti esprimere gli stessi concetti in maniera meno urtante e più rilassata, come fà ad esempio Deneb.

Charlie grazie mille per il tuo prezioso intervento, in fondo hai detto una sacrosanta verità, si parla di struemnti e non di miti o Dèi :lol: e quello che alla fine conta è come e cosa ci si osserva.



credevo di ritrovarmi in un forum dove si potesse esprimere liberamente una opinione senza per questo vedersi prendere per incompetenti e stupidi. A quanto pare mi sbagliavo.
Io sono una persona che si vuol fare una opinione basata sulla propria esperienza prima ancora di fissarsi con recensioni e valutazioni di esperti che devono essere accettate come fossero la Bibbia.
Ringrazio Vicchio e Daneb per le considerazioni ed opinioni espresse che mi hanno reso meno sgradevole l'intervento di Baron che per dare giudizi così lapidari deve quantomeno essere laureato in fisica ed avere una trentina di anni di esperienza professionale presso qualche osservatorio internazionale. Personalmente sono solo un appassionato, con una modesta esperienza e consapevole di avere ancora tutto da imparare e solitamente diffido dei saputelli e di tutti coloro che manifestano certezze assolute.
Per riallacciarmi al consiglio di Baron di non comprarne più, ho intenzione di fare il contrario. Malgrado la mia attuale opinione non sia estremamente positiva su tali strumenti dato che le aspettative non sono state pienamente rispettate, non mi abbandono ad atteggiamenti ideologici e Talibani; da tempo ricerco un Saturn III e quando avrò il piacere di provarlo, la mia opinione spero potrà essere rivista.

_________________
Fujinon 10x50 FMT S2, GHT 15x70, Torretta Binoculare William Optics, Meade DSI III pro, SW EQ6 GT, WO 66 semi apo, celestron C9,125, C11 xlt, Meade 10" e 12" ACF, Sharpstar 106 II, APM 100mm, Nikon d200 modificata, Atik 314 L color +.
Oculari: Vixen lvw 3,5-13-17-22-42. Baader Hiperion 5, Televue plossl 25- 40, Meade serie 3000 plossl 5- 9,5-40 Baader Hyperion 5
Baader genuine Ortho 5-7-12,5-18


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Charlie ha scritto:
credevo di ritrovarmi in un forum dove si potesse esprimere liberamente una opinione senza per questo vedersi prendere per incompetenti e stupidi. A quanto pare mi sbagliavo...........

Non ti sbagliavi Charlie! Non generalizzare sulla base di un intervento sgarbato.

In linea di massima, in questo forum (ed in questa sezione in particolare) si dialoga solo con gente che ha voglia di confrontare in modo rilassato ed educato le proprie esperienze con quelle degli altri. Personalmente, sto arricchendo molto le mie conoscenze, grazie a questo continuo confronto.
Se ogni tanto si infila qualcuno che vuole inutilmente provocare, basta non dargli retta e la cosa finisce lì.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su signori, non scaldiamoci per qualche risposta un po' lapidaria.
Ricordiamoci sempre che spesso è difficile interpretare correttamente le parole scritte dietro una tastiera.
Sono sicuro che le stesse frasi dette a quattrocchi dietro ad un boccale di birra avrebbero avuto tutto un'altro sentore :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Non userei mai i miei miyauchi in uso diurno terrestre.....

Perché? Hanno così tanto cromatismo, da renderli poco adatti per quell'uso o ci sono altri motivi?
Se devo giudicare la resa del mio APM, nelle osservazioni terrestri, non posso che esprimere un giudizio molto positivo, soprattutto da quando ho imparato che diaframmandoli a 60 mm. si abbatte quel po' di residuo cromatico presente, rendendo le immagini più secche e contrastate.
Per osservare panorami o fauna lontana, lo trovo davvero molto valido e gratificante.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010