1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La camera funziona via fire-wire quindi come una webcam e come tale
le acquisizioni solite e poi tutto il resto con Iris.
Per la mintron sarebbe bello poterla provare altroché! Purtroppo niente da
fare.
Ho anche urano a f(10 e forse f/20 devo vedere.
Solo che la sera che ho fatto urano c'era velattura e quindi i frames acquisiti
non li ho considerati proprio. Domani vedo di trattarli e posto.

Cieli sereni, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni ha scritto:
Grazie Anto, adesso mi torna, ma non capisco allora perchè le stelle vicine non hanno subito lo stesso effetto , molto probabilmente a causa della diversa natura della sorgente emissiva una pntiforme e l'altra un po meno, non so, faccio un ipotesi.

Ma a cosa ti riferisci? In ogni ripresa fotografica le stelle più luminose appaiono con un diametro maggiore di quelle meno luminose, chiunque abbia mai visto una ripresa astronomica si è accorto di questo fatto. I motivi sono diversi e comprendono le distorsioni dovute all'atmosfera, le imperfezioni dei sistemi ottici e le regolazioni dei livelli dell'immagine presentata a 8 bit.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Precisazione d'obbligo Ivaldo ;)
Grazie

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A onor del vero, visto che avevo detto che davo uno sguardo ai filmati
in chiusura di nottata del 14-15/08, posto l'unico risultato, ritengo indecente
per la mancanza di tutto: satelliti e variazioni di albedo.
La trasparenza era ormai agli sgoccioli e poi mi sono accorto di un pò di
condensa sulla lastra chiudendo il tutto.
Forse qualcosa verso il Nord celeste sul disco si vede ma...mi piace più
guardare risultati indiscutibili che discutibilissimi come questo.

Giovanni spero di averti fatto cosa gradita. Il soggetto è stato ripreso
in RGB con la 2x tre riprese a 0,3"/frame x 600. Stretchando un pò forse
(forse forse) si vedono due satelliti. Ma sinceramente ci devo ritornare.
Pensa te, che in quel momento stava transitando Umbriel con la sua ombra,
ma manco a pagare :shock:
L'altezza sull'orizzonte è buona credo che ci ritornerò cercando di fare
un buon lavoro.

Immagine

P.S.: A conti fatti sembra il diametro apparente giusto ma ritengo che non
sia quello reale a causa del pò di condensa sulla lastra e del tempo di
esposizione ridotto a causa della trasparenza ridotta.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
strano

con cartes du ciel ho visto che al giorno e all'ora della foto Titania si trovava a 13" dal centro del pianeta che sono una quindicina di pixel del sensore a f/3 (30 con il rescaling2x).

Ma nella foto, zummando, Titania è a piu di 100 pixel dal pianeta.

oppure:

Concordiamo tutti che il diametro che si vede è il risultato di diffrazione delle lenti ed appare di 46" (calcoli fatti, vedi sopra) e non è il diametro reale di Urano?

allora dovrebbe coprire, ingoiare Titania che si trovava ad appena 15"; invece nella foto Titania bello li distante dal pianeta!!!

come mai mi chiedo io??

mo spiegate questa

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solo a completamento di quanto detto sopra, allego la stessa immagine
dopo trattamento con l'equivalente di un filtro interferometrico che usavo
da baldo giovane all'università (per altri scopi).

Immagine

A lume di naso direi che il cerchio viola più esterno dia l'indicazione
corretta del diametro apparente, ma anche qui non metterei la mano sul
fuoco.
Si nota una leggera deformazione degli anelli verso l'alto a destra, dove
notavo quella variazione di luminosità.

Ma non è più belle vederle chiare chiare queste cose?

Urano è rimandato :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni ha scritto:

come mai mi chiedo io??

mo spiegate questa


Secondo me e' in errore Crtes du ciel,a me e' capitato con Perseus con i medicei,comunque adesso provo a vedere cosa mi dice Perseus... :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, vediamo di non sballare tutto.
Se parliamo di urano del 02.08 allora siamo più chiari:
se notate nel post ho inserito la cartina del seti e non un qualsiasi altro
programma che sarebbe stato poco attendibile, sebbene a confronti fatti
solo winjupos mantiene costante le posizioni correte nel tempo dei satelliti
dei pianeti.

Poi,una misurazione correta mi dice:
Tiataia era a circa 10" da urano (sempre secondo seti); ho misurato la distanza
sull'immagine e mi risulta di 33pix (da centro a centro) sempre a f/3
e la cosa non cambia facendo il rescaling in quanto i pixel iniziali sono
quelli della camera.

Detto ciò mi sa che c'è qualche errore nella valutazione del num. di "/pix.

Qui ci vorrebbe il buon Renzo con i calcoli. :shock:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
A f/20 avresto potuto risolvere con un buon seeing ben 3 satelliti il 14 agosto alla 23:30 :

Titania mag 13.6 a 14" dal pianeta
Ariel mag 14 a 11" dal pianeta
forse Oberon mag 13.5 a 4" dal pianeta

Umbriel troppo vicino.

Un puntino di mag 14 a f20 è difficile che diventi un pallone.

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Se mi dici quale satellite è nella foto possiamo fare uno schema in scale e vedi quenti sono 3.7"

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010