La Nord America, ad esempio... che con la fotografia astronomica tradizionale fa fatica a star dentro al campo. Andromeda (non adesso, ovviamente). Un campo largo delle nebulose di Orione (idem). La Via Lattea (grandangolo o mosaico). Qualche ammasso esteso... ecc.
Ma la montatura deve essere sempre minimo un'EQ5 motorizzata. A quel punto tanto vale la CG5. Quello che non ti è stato ancora detto è che i goto hanno anche preziose funzioni utili, anzi praticamente indispensabili in foto; parlo ovviamente di quelli un minimo evoluti, non del 494 Meade.
In ogni caso qui trovi una recensione con relativa prova pratica fatta non dall'ultimo arrivato:
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0http://quasar.teoth.it/index.php?option ... pic=1086.0Valuta comunque bene prima di acquistare, per evitare spese inutili. La foto è una brutta malattia, spesso associata a strumentite e se ce l'hai in testa scordati di accantonarla...
Ciao
Maurizio