1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 21:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
tarias ha scritto:
perchè per le foto in parallelo l'obbiettivo resta sempre quello della macchina fotografica... solo che è "guidato" dal telescopio... o no?


Esattamente.

Però consentimi una piccola disgressione. Secondo me essere astrofilo non vuol dire fare belle foto con tema astronomico, forse quelli sono fotografi e basta.

La maggior parte della gente che posta le foto qui, sopratutto quelli più bravi, è gente appassionata che ci ha messo anni per diventare così esperta.

Ti consiglio caldamente il sito di Renzo del Rosso, una miniera di informazioni e consigli: www.renzodelrosso.com

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
La Nord America, ad esempio... che con la fotografia astronomica tradizionale fa fatica a star dentro al campo. Andromeda (non adesso, ovviamente). Un campo largo delle nebulose di Orione (idem). La Via Lattea (grandangolo o mosaico). Qualche ammasso esteso... ecc.
Ma la montatura deve essere sempre minimo un'EQ5 motorizzata. A quel punto tanto vale la CG5. Quello che non ti è stato ancora detto è che i goto hanno anche preziose funzioni utili, anzi praticamente indispensabili in foto; parlo ovviamente di quelli un minimo evoluti, non del 494 Meade.
In ogni caso qui trovi una recensione con relativa prova pratica fatta non dall'ultimo arrivato:
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... opic=586.0
http://quasar.teoth.it/index.php?option ... pic=1086.0
Valuta comunque bene prima di acquistare, per evitare spese inutili. La foto è una brutta malattia, spesso associata a strumentite e se ce l'hai in testa scordati di accantonarla... :wink:
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010