1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 aprile 2009, 18:16
Messaggi: 42
Buongiorno a tutti...

e da circa un mese e mezzo che sto praticamente impazzendo per comprare un telescopio...
il mio problema è questo...
ho letto due libri (Astronomi per passione... Come osservare il cielo con il mio primo telescopio... gentilmente prestato da kappotto)...
leggendo questi due libri sono letteralmente impazzito... soprattutto il primo...

ho una piccola passione di fotografia oltre all'astronomia...
la mia scelta iniziale si basava su un Bresser Messier 150/1200 a 429 €... su MON-2... con 3 oculari e una barlow... (ma per iniziare dicono siano accettabili)...

che più avanti avrei modificato... per iniziare con una webcam e delle motorizzazioni... (circa 250 €)

ora se ne sn aggiunti altri...
un bel dobson (diciamo 10'' se lo trovo usato) sempre sui 400 euro... e ho letto che si potrebbe anche motorizzarlo... ma con due oculari o addiritura uno...

ora si aggiunge un bel Celestron Nexstar 130slt con GOTO... a 398 euro... non conosco il tedesco... credo un oculare in corredo...

il problema è questo... mi piacerebbe coltivare l'astrofotografia... ma la potenza dicono sia tutto... quindi si pensa dobson... e ora si aggiunge comodità con il GOTO... ma vorrei fare pratica prima...
se questa estate va bene... ho già visto il Bresser citato sopra su una Meade LXD75 Autostar a 878 euro... questo dipende dal lavoro...
per farvi un'idea vi do delle "percentuali"...

Bresser -- 55 %
Dobson -- 15 %
Nexstar -- 30%
Bressere Autostar -- bassissime probabilità

grazie...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Decisamente idee confuse....
Visto che conosci Kappotto, fai qualche uscita con lui e cerca di provare direttamente i vari tipi di telescopi.
Lascia perdere l'idea del dobson da 10" se pensi che il tuo obiettivo è quello dell'astrofotografia.
I dobson sono sì eventulamente motorizzabili, ma si tratta di soluzioni particolari.
Il dobson è eccezionale, ma per uso visuale.

Per le foto conviene orientarsi su altro.

La scelta sarebbe quindi tra il 130slt e il bresser 150 su mon2.
Siccome l'slt per scopi fotografici è parecchio limitato (altazimutale, monobraccio, ecc.), sicuramente opto per il Bresser.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto il buon Sbab, sei un po' confuso. Per le foto, per iniziare andrebbe benissimo una montatura eq5 e un piccolo rifrattore e una reflex da montarci in parallelo.

PERO' io son dell'idea che ognuno possa fare tutto nella vita ma sarebbe meglio se lo facesse gradualmente. Alla fotografia pensa più avanti, ora impara bene il cielo e come si usano montatura e telescopio.

Mi pare di ricordare che non guidi, bèh, un dobson sarebbe sprecato dal giardino di casa, anch'io ti consiglio un newton su equatoriale, mi pare la soluzione migliore.

Poi è chiaro: alla tua prima osservazione hai osservato dentro due dobson da 30, ma mica va' sempre così! :D

Esci ancora e vedrai altri tipi di telescopi e altri tipi di astrofili, oltre a due dobsonari incalliti :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mon-2 è un clone della Vixen GP, per fotografare con un 150F5 potrebbe anche starci, ma a patto che si tratti di fotografia su pellicola, guidata con uno strumento leggero, come un Bresser R90.
Per poterti dedicare a fotografia con reflex digitale, dovrai cercare una montatura molto più precisa, come una EQ6, o al limite una HEQ5 usando uno strumento veloce (F5) e molto leggero, non più di un piccolo rifrattorino da 80.

Personalmente ho fatto foto con un 150/750 della Vixen su una Vixen GP guidata con un 60/900 usando una reflex a pellicola e guidando con un reticolo illuminato.
Adesso sto passando ad un HEQ5 con un C8 ridotto a 6.3, ma non ho ancora avuto occasione di fare riprese.

Indubbiamente se intendi fare fotografia dovrai concentrarti molto sulla meccanica, quindi ti consiglierei di puntare direttamente ad una HEQ5, magari syntrek o meglio ancora SynScan, e di piazzarci sopra un rifrattore acromatico da 80 oppure anche sono un riflettore da 130.
Come dice kappotto, potrai fare grandi cose con la macchina posta in parallelo e le ottiche che normalmente usi.

Forse però una bella serata in compagnia di qualche astrofotografo può farti spaventare abbastanza ;-), fino a farti trovare la giusta strada.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Potresti risolvere facendo questo semplice ragionamento, a cui io non ho dato credito quanto ho deciso di comperarmi il mio primo telescopio.

Vuoi fare foto giusto? Ma le foto non le fai se non hai apertura e non hai una montatura eq motorizzata, di buona qualità. Però non le fai neanche se non conosci il cielo e sai trovare tutti gli oggetti che vorresti fotografare. Del resto il budget è molto ristretto per pretendere ora di fare buone foto. Quindi prendi un dobson di grande apertura e se poi avrai voglia di far foto, non resterà che comprarsi una montatura adatta e metterci sopra il tubo togliendolo dal rocket box e dotandolo di culla e anelli.
Avere tutto e subito non è un buon inizio per fare gli astrofili...neanche se hai il portafoglio gonfio di euro, non porta a niente di buono.

Per fotografare bene, prima occorre vedere. E per vedere occorre osservare, cosa che non puoi fare bene con telescopi di apertura modesta, per quanto computerizzati o adattissimi a fare foto.

Quindi per primo telescopio, o scegli subito una apertura modesta ma una buona montatura eq (per possibili esperimenti con la webcam), oppure un dobson con una grande apertura, lasciando le foto a sviluppi futuri (ed euro futuri...tanti euro...)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 15:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, spok, mi sa che siamo proprio fuori come ragionamento. Una montatura per far foto con un newton da 10" è una montatura costosissima.

Poi per far foto basta un obiettivo da 50mm, anche meno.Si può iniziare benissimo a riprendere la rotazione intorno al polo. Poi magari mettere la macchina fotografica in parallelo e poi pensare alee cose in grande. Se si inizia subito forte bisogna spender subito un sacco di soldi e mettere in preventivo un sacco di delusioni, su questo siamo in perfetta sintonia.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Kappotto. Penso che un 130, o addirittura un sottovalutatissimo 114, su una buona montatura possa essere il primo passo per fare ottime foto in parallelo.
Rimanendo leggeri sulle ottiche si guadagna in facilità di guida.
Poi beh, anche se non sono ancora passato al digitale, vedo che molti sul forum fanno foto stupende con un buon apocromatico, magari da 60 o da 80, guidato da un tubo altrettanto piccolo: il tutto però supportato da belle montature, sovradimensionate e dalla buona elettronica.

Io credo che fare solo foto o solo visuale sia da specialisti: scelte che si fanno solo dopo qualche anno di esperienza. Invece avere un tubo che ti permette di vedere gli oggetti (e non solo dire "sì, quella roba informe in bianco e nero") e di fare foto di soggetti luminosi e semplici (m42, m31, m13, california, velo, nordamerica, laguna e trifida, ecc ecc) possa essere un buon punto di partenza. Ma il minimo comune denominatore è sempre una buona montatura, che per altro, se uno si accorge che vuole fare solo visuale (dobson), è facilmente vendibile, senza che diventi "svendibile".

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se vorrai far foto (anche deep; per i pianeti basta molto meno) la LXD 75 te lo permetterà. Non col Newton, ma con un rifrattorino Apo + un piccolo acromatico da autoguida. Tutte le altre soluzioni, no.
Resta l'alternativa di accantonare le foto per il momento, ma devi essere consapevole che poi LDX o altro saranno da prendere in più, mentre prenderla adesso sarebbe un primo passo che eviti di fare dopo.
Considerato che un Newton tipo il 130 solo tubo o similari con 100-150 euro lo trovi nell'usato, magari valuta anche l'idea di una CG5 che, soprattutto per foto, è meglio della LXD 75. Sempre che tu non voglia partire subito anche con un bel tubettino apo :mrgreen: sui 75 mm (vedi mia firma)
Ma i costi allora salgono.
Restando coi piedi per terra, con la montatura in saccoccia intanto inizieresti in parallelo e coi pianeti
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 aprile 2009, 18:16
Messaggi: 42
Grazie a tutti per i consigli...

Quindi la fotografia la metterò un po' da parte... E penserò a concentrarmi più sul conoscere meglio il cielo...
Stavo pensando in questi giorni di uscire con la macchina fotografica (pellicola)... con obbiettivo da 35mm per una rotazione del polo...
Scusate una domanda... per le foto in parallelo... cosa si potrebbe fotografare?...
Non pensate alla mia mania di fare tutto e subito (non ho neanche ancora il telescopio)... perchè per le foto in parallelo l'obbiettivo resta sempre quello della macchina fotografica... solo che è "guidato" dal telescopio... o no?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti ad esempio fotografare le costellazioni oppure qualche asterismo. Buon divertimento e buon studio del cielo. :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010